Campo profughi in Calabria, Minasi «Prodi si scusi con i calabresi, non lucriamo sui migranti»

Il riferimento è alla "battuta" di Prodi nella trasmissione "Di Bella sul 28", su Tv2000. La senatrice della Lega «L'ironia o il sarcasmo che il professore ha usato ha solo offeso la Calabria»

- Advertisement -

ROMA – «Il redivivo leader Pd Romano Prodi, con le sue ultime battute sulla Calabria, dimostra ancora una volta l’ipocrisia sua e della sinistra. Chieda subito scusa alla Calabria e ai calabresi». La senatrice della Lega, Tilde Minasi, commenta con queste parole le ultime dichiarazioni dell’ex presidente del Consiglio piddino: “Perché l’Albania? Il campo profughi non si poteva fare in Calabria, che tra l’altro dà lavoro a tante persone, che ne hanno bisogno?”, aveva dichiarato Prodi durante un programma televisivo nazionale.

«Ebbene, queste parole – prosegue la Senatrice – denotano chiaramente quale sia davvero il concetto di accoglienza e cosa siano i migranti per Romano Prodi e i suoi compagni della sinistra. Nel dire che il campo profughi fatto in Calabria sarebbe stata anche una buona opportunità per dare lavoro sul territorio, Prodi conferma quello che le numerose inchieste della magistratura hanno dimostrato fino ad ora, ovvero il fatto che proprio quella sinistra vede nell’immigrazione irregolare una fonte di reddito e la sfrutta per lucrare, esattamente com’è successo con le tante cooperative che sulle spalle proprio di questi poveri sfortunati si sono arricchite senza alcuno scrupolo e vergogna».

«La Calabria – sottolinea Minasi – è terra di accoglienza e lo dimostra con i fatti da lunghissimi anni. Noi, però, vogliamo accogliere migranti, non clandestini senza controllo, per poter davvero dare un futuro migliore a chi ha bisogno e non per arricchirci, appunto, come sono invece abituati a fare loro. L’ironia, o il sarcasmo dovrei dire, che il professore ha usato, pensando forse di essere persona di spirito, ha solo offeso la Calabria. Con il suo tono ha voluto semplicemente significare che la nostra regione è talmente arretrata che potrebbe perfino trarre vantaggio dall’ospitare il campo profughi».

«Peraltro, con la sua osservazione, Prodi dimostra anche di disconoscere le motivazioni alla base dell’accordo del governo con l’Albania, ovvero evitare che i migranti irregolari possano approdare sul territorio europeo – di cui la Calabria fa parte – scoraggiando così quei disperati e, soprattutto, i trafficanti della morte a intraprendere viaggi così rischiosi. Il professore Prodi, dunque, si scusi con noi. Con quella terra che, in campagna elettorale, e solo per quello, aveva definito “figlia prediletta”. Salvo dimenticarsene immediatamente dopo le elezioni e ricordarsene ora, come ultima degli ultimi».

La “battuta” di Prodi nella trasmissione “Di Bella sul 28”, su Tv2000

Rispondendo ad una domanda di Antonio Di Bella sul Cpt costruito dall’Italia in Albania, Prodi aveva criticato il governo Meloni: “Lo stesso campo se lo volevano fare, non si poteva fare in Calabria, così tra l’altro si dava lavoro a delle persone in zone che ne avevano bisogno? Perché in Albania? Non ha alcun senso: si spende di più, ci sono traffici internazionali, si fanno costruzioni che poi rimarranno in Albania, ci sono costi di trasferta. Puramente per dire ‘abbiamo mandato gli immigrati all’estero’, che non c’era nessun bisogno”.

Quello che penso – aveva sottolineato l’ex presidente del Consiglio – è che è stato proprio un fatto di propaganda e come tale andrà avanti. Tra l’altro, altri Paesi hanno tentato, hanno avuto poi la stessa idea, poi si sono pentiti, hanno capito che la cosa non ha un gran senso. Cioè la politica per l’immigrazione deve essere una politica seria, severa, anche selettiva, ma seria e non con questi giochi che riguardano soltanto la propaganda”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

elisoccorso

Elisoccorso in difficoltà: a salvare le vite dei calabresi, un’impresa ritenuta “inaffidabile”

COSENZA - L’elisoccorso in Calabria ha 4 elicotteri. Solo uno lavora anche di notte, quello della base di Lamezia Terme. L’appalto dal 2009 è...
anas

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della Statale 182

CATANZARO - a causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...
migranti guardia costiera

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...
calabria orchestra con max gazzè

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà a ‘La Terra...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della...

CATANZARO - a causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Processo Rinascita in trasferta, domani scioperano le Camere penali calabresi

CATANZARO - Il Coordinamento delle Camere penali calabresi ha indetto per il 3 febbraio, in concomitanza con l'inizio, nell'aula bunker di Catania, dell'appello del...

Cosenza, a Villa Rendano parte la rassegna sul “Cinema del lavoro”

COSENZA - Un tema suggestivo e di stretta attualità: "Cinema del lavoro". A Villa Rendano film di grandissimo interesse che verranno proposti al pubblico...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA