Caronte & Tourist: revocate le misure di prevenzione personale e patrimoniali a Massimo Buda

Il provvedimento odierno non solo revoca le restrizioni personali a carico di Massimo Buda, ma restituisce anche i beni confiscati al suo nucleo familiare e ai terzi coinvolti

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – La Corte d’Appello di Reggio Calabria ha disposto la revoca delle misure di prevenzione personali e patrimoniali applicate a Massimo Buda ed al suo nucleo familiare. La decisione segna un momento importante in una lunga vicenda giudiziaria legata all’indagine denominata “Scilla e Cariddi, che aveva coinvolto la società di navigazione privata Caronte & Tourist. L’indagine, coordinata dalla Direzione Investigativa Antimafia e dalla Procura di Reggio Calabria, ipotizzava un condizionamento mafioso sulle attività della Caronte & Tourist spa e delle imprese collegate. Si sosteneva che Massimo Buda, dipendente della società, ritenuto esponente della famiglia Buda di Villa San Giovanni, fosse un punto di riferimento per gli interessi della ‘ndrangheta all’interno dell’azienda. Secondo gli inquirenti, avrebbe agevolato le cosche locali nella gestione di vari servizi, come ristorazione, pulizia e assunzioni di personale, oltre a beneficiare di una rapida progressione in carriera.

Nel 2021 l’amministrazione giudiziaria della società e il sequestro di beni di proprietà di Massimo Buda avevano dato inizio a un periodo difficile per lui e la sua famiglia. Tuttavia, la difesa, composta dagli avvocati Francesco Calabrese, Guido Contestabile, Francesco Albanese e Davide Vigna, ha contestato le accuse, portando avanti un lungo lavoro per dimostrare l’estraneità del proposto ai fatti contestati. Attraverso testimonianze, documenti e una consulenza tecnico-contabile sulla provenienza legittima dei beni (curata dal Dott. Francesco Deraco), il collegio difensivo è riuscito a confutare l’intero impianto accusatorio. La Corte d’Appello, con il decreto depositato oggi, ha accolto le argomentazioni della difesa, annullando il precedente decreto adottato dalla sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria nel 2022. Il provvedimento odierno non solo revoca le restrizioni personali a carico di Massimo Buda, ma restituisce anche i beni confiscati al suo nucleo familiare e ai terzi coinvolti.

Gli avvocati difensori hanno espresso soddisfazione, sottolineando come questa decisione rappresenti un riconoscimento dell’estraneità del Buda rispetto alle accuse mosse inizialmente. Per il nucleo familiare dell’ex dipendente si chiude un capitolo doloroso, che ha avuto un forte impatto sia sul piano personale che professionale. Il decreto della Corte d’Appello costituisce un precedente significativo, soprattutto per quanto riguarda la tutela dei diritti individuali in situazioni in cui l’applicazione di misure preventive può risultare sproporzionata rispetto alle evidenze disponibili.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

elisoccorso Francesco Fiamingo

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato, trasferito a Catania

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...
Maltempo pioggia freddo e neve Calabria

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il ritorno della neve...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...
Anziana truffa telefonica - anziana telefono

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...
farfalla regeni

Scoperta nei boschi della provincia di Cosenza una nuova specie di farfalla: dedicata a...

ROMA - Un team di ricercatori del CREA che si occupa di biodiversità dei lepidotteri (farfalle e falene) in ambiente forestale, ha scoperto nei...
bimbi maltrattati paola madre nonna

Fratellini maltrattati, sospesa la potestà genitoriale: convalidato l’allontanamento

CATANZARO - Il Tribunale dei minori di Catanzaro ha confermato il provvedimento adottato dal Gip che aveva sospeso la responsabilità genitoriale alla mamma e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...

Sanremo, l’Ariston acclama Brunori confermato nei top 5. Da mezzanotte è...

COSENZA - Dario Brunori si è confermato nella top 5 della terza serata la Festival di Sanremo (l’unico rientrato tra i primi cinque già...

Sanremo 2025, la scaletta della terza serata. Brunori SAS canterà per...

COSENZA - Brunori Sas subito sul palco di Sanremo. La scaletta della terza serata di Sanremo 2025 prevede anche la finalissima delle nuove proposte...

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...

Ryanair annuncia 13 nuove rotte in Calabria. E Occhiuto punta a...

LAMEZIA TERME (CZ) - Il flusso di passeggeri negli aeroporti calabresi registrano aumenti record. Nel 2024 i viaggiatori sono stati circa 3,5 milioni e...

Il terremoto di Cosenza 171 anni fa. Alle 17:50 una scossa...

COSENZA - Dagli archivi dell'INGV il terremoto di Cosenza del 1854: sono passati 171 anni quando una scossa di magnitudo 6.3, con epicentro a...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA