Ciclone afro-mediterraneo: nuovo weekend di piogge e temporali. Allerta arancione in Calabria

Allerta arancione oggi e domani in Calabria, in particolare sui versanti Ionici. Rischio di fenomeni intensi anche a carattere di nubifragio

- Advertisement -

COSENZA – Allerta arancione oggi e domani in Calabria, in particolare sui versanti Ionici e nel reggino, per l’azione di una depressione africana che porterà maltempo per tutto il weekend, con nuove possibili intense precipitazioni. Fine del bel tempo e dell’Anticiclone delle Azzorre con l’Italia che sta per essere colpita da due vortici: uno di matrice Nord Europea (alimentato da aria fredda) che interesserà il Nord con nevicate anche a quote basse. L’altro, di matrice afro-mediterranea, colpirà il Sud Italia e le due Isole maggiori. A partire da oggi e per tutto il fine settimana previsto maltempo diffuso anche in Calabria per l’azione di un ciclone al momento centrato sulla Tunisia che porterà piogge, rovesci e temporali che, in una prima parte, interesseranno anche i versanti tirrenici.

Piogge

Il tutto in un contesto climatico non freddo. Possibili fenomeni nevosi solo a quote molto alte intorno ai 1.600/1700 metri di quota. Domani il vortice ciclonico tenderà a risalire verso Nord, interessando in particolare l’area ionica. Questa configurazione meteo, come spesso avviene, darà luogo a possibili e intensi fenomeni, in particolare sulla fascia Ionica e sul reggino anche a carattere di nubifragio.

Allerta arancione in Calabria sui versanti Jonici

Per questo motivo la Protezione Civile regionale ha diramato per oggi un’allerta meteo di colore giallo su tutta la Regione e arancione sui versanti Ionici del Catanzarese e Crotonese, già colpiti dalla pesante ondata di maltempo della scorsa settimana. Per la giornata di sabato, invece, tempo migliore sul tirreno Cosentino mentre l’allerta arancione si estenderà anche al Reggino. L’allerta prevede “possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti”. Da questo deriva il rischio di “possibili fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni”.

Scuole chiuse a Crotone

“A seguito dell’allerta livello Arancione diramata dalla Protezione Civile Regionale, il sindaco di Crotone  Voce ha convocato il COC (Centro Operativo Comunale di Protezione Civile) che resterà operativo h 24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione ed eventualmente intervenire in caso di necessità. È stata disposta, a scopo precauzionale, la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado per domani 8 febbraio 2025. Disposta la chiusura di via Volturno nel tratto che attraversa il torrente Cacchiavia. È stata, inoltre, disposta a scopo precauzionale, per la giornata dell’8 febbraio 2025 la chiusura della Villa Comunale, di parchi e giardini, del cimitero cittadino e del cimitero di Papanice. Si raccomanda alla cittadinanza la massima prudenza e collaborazione e di limitare gli spostamenti”. Così in una nota il Comune di Crotone.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Coppia crivellata di colpi a Castrovillari: annullata l’ordinanza di arresto per Francesco Faillace

CASSANO ALLO IONIO (CS)  - La seconda sezione penale del Tribunale di Catanzaro ha annullato "per assenza di gravità indiziaria", l'ordinanza di custodia cautelare...

Cosenza, processione della Madonna del Pilerio: ecco i divieti di sosta e di transito

COSENZA - In occasione della tradizionale processione della Festa della Madonna del Pilerio, patrona della città di Cosenza, in programma mercoledì 12 febbraio, la...
tortura-rifugiati-cosenza

Cosenza, senza corrente il centro che ospita i sopravissuti a tortura: “Nessun preavviso dalla...

COSENZA - A Cosenza il centro che prende in carico i richiedenti internazionali sopravissuti a tortura - che si trova nell'area dell'ex INAPLI di...
monili-cosenza-studenti.

Studenti di Cosenza restaurano monili frutto della devozione alla Madonna del Pilerio

COSENZA - Parte oggi il progetto "L'Oro di Cosenza" che vedrà impegnati circa una trentina di studenti dell'Istituto Marconi-Guarasci di Cosenza, nel restauro di...
slargo-a-Filippo-Salemme

Cosenza dedica uno slargo a Filippo Salemme, lo storico sarto cosentino ‘maestro di vita’

COSENZA -  "Un grande sarto ed anche un maestro di vita". Così il Sindaco Franz Caruso ha definito Filippo Salemme, il titolare di una...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Cosenza, Centro antiviolenza a rischio sfratto. Amalia Bruni annuncia un’interrogazione

COSENZA - «Quanto accaduto al Centro antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza è inaccettabile. Costringere ad andare via questa struttura che da anni affianca e...

Escalation di furti a Villapiana. Intensificato e potenziato il controllo del...

VILLAPIANA (CS) - È stato il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia, a rassicurare i suoi cittadini, dopo un confronto con le forze dell'ordine. Saranno...

I fratellini di Paola maltrattati. Marziale: «un quadro orrorifico. Vissuti nella...

COSENZA - «Mentre la magistratura e le autorità inquirenti svolgono le proprie indagini, la società è tenuta ad interrogarsi e nessuno può dirsi escluso...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA