Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’ Catanoso e Zimbone

Nell'inchiesta avviata nel 2022 il gip aveva scritto che "il quadro che emerge dalle recenti risultanze investigative è a dir poco disarmante"

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un’inchiesta su presunti concorsi pilotati all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e su presunte irregolarità nella gestione degli appalti e sull’utilizzo delle auto e delle carte di credito dell’Ateneo per scopi personali. Lo ha deciso il gup di Reggio Calabria Irene Giani davanti alla quale si è conclusa l’udienza preliminare del processo “Magnifica” nato da un’inchiesta della guardia di finanza che, con il coordinamento della Procura di Reggio Calabria, ha fatto luce sulla gestione dell’Ateneo.

Con l’accusa di essere capi e promotori di un’associazione a delinquere finalizzata a commettere molteplici delitti contro la pubblica amministrazione e la fede pubblica, sono stati mandati a processo gli ex rettori Pasquale Catanoso e Marcello Zimbone. Su richiesta della Procura, diretta da Giuseppe Lombardo, entrambi sono stati rinviati a giudizio anche per i reati di corruzione aggravata, favoreggiamento personale, falso e peculato. Il solo Zimbone risponde anche di omissione d’atti d’ufficio.

Assieme a sono stati rinviati a giudizio altri 25 imputati tra docenti universitari, amministrativi e dipendenti dell’università Mediterranea. Al termine delle udienze preliminari, il gup ha anche prosciolto 13 imputati. Di questi 12 sono usciti dal processo perché accusati di abuso d’ufficio, reato non più previsto dalla legge e quindi non perseguibile.

Nell’aprile 2022, nei confronti degli ex rettori era stata emessa un’ordinanza di interdizione dai pubblici uffici dove il gip aveva scritto che “il quadro che emerge dalle recenti risultanze investigative è a dir poco disarmante”. Accusato di essersi appropriato “della provvista di denaro esistente mediante un uso sistematico per il soddisfacimento di esigenze personali e non istituzionali”, su Catanoso il giudice per le indagini preliminari aveva evidenziato che “si fa fatica a credere che un uomo delle istituzioni, una delle più importanti per la crescita culturale, civile ed economica del paese, sia potuto arrivare a fare ciò che abbiamo visto con una sfrontatezza fuori dal comune. I fatti denotano mancanza di senso delle istituzioni”. Il processo è stato fissato per il 28 marzo 2025.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Pronto Soccorso Cosenza Garante della Salute

Anomalie e disservizi al Pronto Soccorso di Cosenza. Sopralluogo del Garante regionale della salute

COSENZA - «Proporre una nuova narrazione della nostra regione e acquisire consapevolezza dell’importanza di una corretta comunicazione, rappresentano degli strumenti imprescindibili se si vuole...
Targa Acquappesa

L’atto vandalico di Acquappesa, sarà apposta una targa per commemorare tutte le vittime del...

ACQUAPPESA (CS) - «A seguito di quanto accaduto nelle scorse settimane - nel ribadire la ferma condanna dell'atto vandalico che il 19 febbraio ha...
Casa Comunità ospedale di comunità

M5S: «il 90% dei progetti di case e ospedali di comunità fermi al palo»....

CATANZARO - «Secondo il report della Cgil sullo stato di attuazione della Missione 6 Salute del Pnrr il 90 per centro dei progetti previsti,...
Isole Ecologiche Cosenza

Cosenza, ad aprile in funzione le prime sei eco-isole informatizzate. In totale saranno 20

COSENZA - Sono state illustrate, nel corso di una seduta della Commissione consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Massimiliano D'Antonio, le nuove eco-isole informatizzate che...
polizia arresto

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e munizioni

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...

La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto...

BRUXELLES - “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho...

Treni, partono i lavori per l’Alta Velocità SA-RC. Avviata la gigantesca...

SALERNO – Con l'avvio di "Partenope", la più grande talpa meccanica in Europa del Gruppo Webuild, a prima ad essere operativa sull’alta velocità Salerno-Reggio...

Crisi politica a Paola. Consiglio comunale sospeso e Comune commissariato

COSENZA - Il Prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, ha sospeso il Consiglio comunale di Paola, dopo il terremoto politico che ha visto la...

Cerca di strangolare la moglie e poi tenta il suicidio, arrestato...

REGGIO CALABRIA - Ha tentato di strangolare la moglie e quando questa è riuscita a divincolarsi ha tentato di suicidarsi. Adesso, dopo essere stato...

Buco milionario all’Inrca di Cosenza, Guccione: «Chi pagherà il debito? Calabria...

COSENZA - «'In mancanza delle necessarie indicazioni da parte della Regione Calabria l'Inrca non può procedere all'adozione del bilancio preventivo economico unico 2025 con...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA