«Dai farmaci negati alla proroga del rettore Unical: il commissariamento alibi di Occhiuto»

La denuncia della deputata del M5S: "una Calabria in cui il commissariamento non è uno strumento per risolvere emergenze, ma un grimaldello per consolidare interessi personali e politici"

- Advertisement -

ROMA – “Ieri ho letto due notizie gravissime! È di qualche giorno fa la denuncia dei malati di sclerosi sistemica a cui viene negato un farmaco essenziale, sostituito con uno generico, più economico ma meno efficace. Il risparmio di tre euro a dose si traduce in sofferenze fisiche insopportabili per chi già lotta contro una malattia cronica, regressione della malattia ed effetti avversi. Il presidente-commissario Roberto Occhiuto giustifica questa scelta con i vincoli imposti dal commissariamento. Ma la verità è che la decisione è frutto dell’incapacità di far valere i diritti e la dignità dei calabresi”. E’ quanto denuncia in un lungo post fb la deputata M5S Vittoria Baldino.

Negli stessi giorni, lo stesso commissariamento diventa, per il Presidente-Commissario, un miracoloso alibi per favorire gli amici: in un decreto-legge in discussione in Parlamento (Milleproroghe) è comparso un emendamento, già ribattezzato “Emendamento Calabria”, offerto a Occhiuto dai suoi compagni di partito di Forza Italia, che proroga di due anni il mandato dei rettori degli Atenei con Facoltà di Medicina situati in regioni commissariate nella sanità. Una norma cucita su misura per l’Università della Calabria e per il Rettore Nicola Leone. Per chi si chiede cosa c’entri il commissariamento della sanità con la proroga del rettore dell’Università la risposta è presto data: Nulla! 

Un mandato di sette anni, già significativo, non è rinnovabile per legge. Alterare questo ciclo con una proroga ad hoc rappresenta un’ingerenza politica senza precedenti, che piega l’autonomia accademica alle logiche di potere. Non c’è nulla di oggettivo o giustificabile in questa norma. È l’ennesima dimostrazione del sistema di amichettismo che prospera sotto la protezione di Occhiuto, Meloni e i loro sodali. Un sistema che sacrifica credibilità e autonomia per rafforzare una cerchia di privilegiati, ignorando i veri bisogni della comunità.

Queste due vicende, pur così diverse, raccontano la stessa storia: una Calabria in cui il commissariamento non è uno strumento per risolvere emergenze, ma un grimaldello per consolidare interessi personali e politici.

Ma non è finita qui, perché con un altro emendamento allo stesso decreto si chiede la chiusura del commissariamento per i disavanzi sanitari, e l’apertura di un commissariamento per l’attuazione del PNRR con tanto di scudo penale ed erariale per l’approvazione dei bilanci consuntivi pregressi delle Asp di Cosenza e Reggio Calabria. Un gioco delle tre carte che porta al trionfo dell’illegalità e all’affossamento di ogni responsabilità sulle cattive gestioni del passato. Il risultato è che ancora una volta a pagare saranno i calabresi e i loro diritti e a farla franca i soliti noti che hanno gestito e continuano a gestire la sanità. Non possiamo accettare tutto questo supinamente e senza battere ciglio>, è quanto denuncia in un lungo post fb la deputata M5S Vittoria Baldino.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Uccello

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo stadio Marulla per...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...
Pini domestici Rende

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo al Prefetto»

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Cellulari (completi di Sim) ai detenuti nel carcere a Cosenza. Citazione a giudizio per...

COSENZA - Cellulari utilizzati nel carcere di Cosenza per comunicare con l’esterno. La Procura di Cosenza ha chiuso le indagini sull'inchiesta che ha fatto...
Pronto Soccorso Cosenza Garante della Salute

Anomalie e disservizi al Pronto Soccorso di Cosenza. Sopralluogo del Garante regionale della salute

COSENZA - «Proporre una nuova narrazione della nostra regione e acquisire consapevolezza dell’importanza di una corretta comunicazione, rappresentano degli strumenti imprescindibili se si vuole...
Targa Acquappesa

L’atto vandalico di Acquappesa, sarà apposta una targa per commemorare tutte le vittime del...

ACQUAPPESA (CS) - «A seguito di quanto accaduto nelle scorse settimane - nel ribadire la ferma condanna dell'atto vandalico che il 19 febbraio ha...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...

La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto...

BRUXELLES - “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho...

Treni, partono i lavori per l’Alta Velocità SA-RC. Avviata la gigantesca...

SALERNO – Con l'avvio di "Partenope", la più grande talpa meccanica in Europa del Gruppo Webuild, a prima ad essere operativa sull’alta velocità Salerno-Reggio...

Crisi politica a Paola. Consiglio comunale sospeso e Comune commissariato

COSENZA - Il Prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, ha sospeso il Consiglio comunale di Paola, dopo il terremoto politico che ha visto la...

Cerca di strangolare la moglie e poi tenta il suicidio, arrestato...

REGGIO CALABRIA - Ha tentato di strangolare la moglie e quando questa è riuscita a divincolarsi ha tentato di suicidarsi. Adesso, dopo essere stato...

Buco milionario all’Inrca di Cosenza, Guccione: «Chi pagherà il debito? Calabria...

COSENZA - «'In mancanza delle necessarie indicazioni da parte della Regione Calabria l'Inrca non può procedere all'adozione del bilancio preventivo economico unico 2025 con...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA