Dal ciclone Artico a quello Mediterraneo. Nuovo weekend turbolento in Calabria: rischio piogge alluvionali

Fino a giovedì condizioni climatiche di stampo invernale in Calabria con temperature anche sotto la media. Da venerdì attenzione all'arrivo di un ciclone in formazione sul Nord Africa con raffiche di scirocco e rischio di nubifragi sulle aree Joniche

- Advertisement -

COSENZA – Da domenica la Calabria è tornata a vivere un clima invernale caratterizzato anche da una prolungata ondata di maltempo. Il profondo vortice ciclonico, alimentato da aria fredda artica, è stato responsabile delle abbondanti nevicate degli ultimi giorni su tutti i rilievi di Sila, Pollino e Catena Costiera, anche a quote di medie. Ma anche delle piogge e delle fortissime raffiche di vento, che hanno creato danni in diversi comuni del Tirreno Cosentino ed in particolare a Paola dove si lavora da giorni per risolvere le criticità legate soprattutto alla caduta di alberi.

Fortunatamente oggi, almeno dal punto di vista delle raffiche di vento, le condizioni meteo sono migliorare. Il profondo vortice, sempre attivo, si è spostato verso Sud/Est. Fino a giovedì la situazione non mostrerà particolare cambiamenti: clima freddo, ancora instabilità con ancora possibili precipitazioni che potranno essere ancora nevosa sopra gli 800 metri .

Da venerdì vortice Mediterraneo in azione al Sud

Nel fine settimana tempo in graduale peggioramento sulla Calabria, questa volta per la possibile formazione di un vortice nei pressi del Nord Africa in movimento verso Nord provocato da una nuova irruzione di aria fredda dai Balcani che, andrà ad alimentare la vasta area di bassa pressione già presente nel Mediterraneo. Tra venerdì, sabato  e domenica Sardegna, Sicilia e fascia Jonica della Calabria potrebbero essere quelle maggiormente colpite da una fase di profondo maltempo, caratterizzata da piogge anche torrenziali e con un aumento delle temperature per l’attivazione dei venti dai quadranti meridionali e di Scirocco che potrebbero soffiare con raffiche fino a 90 KM/h e, di conseguenza, provocare possibili mareggiate.

Accumuli di pioggia importanti sui versanti Jonici

Quota neve in sensibile rialzo con fusione del manto bianco, anche se in un primo momento i fiocchi bianchi potrebbero cadere intorno ai 1.200/1.400 metri di quota almeno nella parte Nord della Calabria. Temporali e possibili nubifragi si abbatteranno in particolare lungo le aree ioniche e meridionali con accumuli significativi. Vortice che rimarrà in azione anche nei primi giorni della prossima settimana, con instabilità diffusa ed ancora la possibilità di rovesci e temporali.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

sin-crotone-area-bonifica

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...
segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...
Danilo-Cipolla-Cetraro

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria di Danilo Cipolla

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...
Alvini Juve Stabia Cosenza

Cosenza, Alvini tira dritto «ci sono 12 partite, ci crediamo. Sconfitta pesante rispetto alla...

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – La sua panchina è tornata nuovamente rovente, ma conoscendo l’andazzo e il modus operandi di questa società, con molta...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del libro “Minerali della...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Per la prima volta in Italia Poste gestirà il servizio di...

COSENZA – È la prima volta, in Italia, che viene siglata la convenzione per il servizio di tesoreria tra Poste Italiane e una Provincia....

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

Fiera di San Giuseppe a Cosenza: dal 15 al 19 marzo...

COSENZA - Fiera di San Giuseppe 2025: inizia il conto alla rovescia per l'attesa kermesse fieristica della città di Cosenza, che tornerà con i...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA