Dalla crisi Abramo al naufragio ‘anonimo e invisibile’. La preoccupazione dei vescovi della Calabria

I vescovi della Calabria riuniti in conferenza episcopale esprimono forte preoccupazione per gli ultimi recenti episodi avvenuti sul territorio

CATANZARO – “Naufragio anonimo e invisibile”. Così i vescovi della Calabria hanno definito la tragedia avvenuta nel mare Ionio al largo della costa calabrese che ha provocato la morte accertata di 36 persone, tra le quali numerosi bambini, ed almeno una ventina di dispersi. “I vescovi della Calabria – è scritto in una nota della Conferenza episcopale calabra – si uniscono al dolore del confratello, vescovo di Locri – Gerace, mons. Francesco Oliva, e accordano alla sua la loro voce per denunciare ancora una volta l’anestesia delle coscienze di fronte a questa ennesima sconfitta dell’umano e le miopi misure incapaci di evitare simili tragedie. Gli uomini, le donne, i numerosi bambini, i cui corpi attendono di essere riconosciuti dai familiari venuti da tutta Europa, siano un forte richiamo ai singoli e alle istituzioni perché la voce del sangue dei fratelli che grida dal profondo del mare non resti inascoltata mentre denuncia la deriva della nostra stessa umanità e perché il valore dell’accoglienza che caratterizza il nostro popolo non sia soffocata, mentre si leverà fino alla fine la Voce che rimane giudizio costante della storia: ‘Ero straniero e non mi avete accolto’“.

I vescovi della Calabria manifestano “la loro preoccupazione per le numerose famiglie che, a causa della vertenza Abramo, vedono compromesso il proprio futuro e sono attualmente in assemblea permanente nella sala consiliare del Comune di Crotone“. “Si tratta – è scritto in una nota della Conferenza episcopale calabra – di più di 1000 lavoratori provenienti da alcune province della Calabria e dalla Sicilia, che sono dipendenti dell’azienda Abramo Customer Care. Alla scadenza dell’amministrazione controllata di Abramo CC, nei primi giorni di agosto, centinaia di persone rischiano di essere licenziate. Nessuna delle vie di dialogo percorse finora ha sortito la possibilità di assorbire tutti i dipendenti. I lavoratori stanno da tempo chiedendo al ministro delle imprese e del made in Italy la convocazione immediata di un tavolo di crisi che possa favorire il dialogo e individuare possibili vie che garantiscano il futuro a chi vuole costruirlo nella propria terra”. I vescovi della Calabria dichiarano di essere “paternamente al fianco dei lavoratori, a sostegno della loro speranza e della giustizia”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Travolto da un cancello nel Cosentino, grave un bambino di tre anni

COSENZA - Si trova ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Cosenza, con un trauma cranico e diverse fratture, il bambino di tre anni che...

Alessandro, un 13enne calabrese sorprende tutti con la sua tesina sui carabinieri

TAURIANOVA - Con grande orgoglio e determinazione, Alessandro, un tredicenne di Taurianova (RC) e alunno della classe III dell'Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio – N. Contestabile,...

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni per economia sommersa

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su viadotto urbano”

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...
Questura Polizia Cosenza 02

Questura di Cosenza, dalle frodi con le carte di credito al phishing online: come...

COSENZA - Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Uncem, da Camigliatello l’allarme sulle foreste in Calabria

CAMIGLIATELLO SILANO - "La Regione Calabria deve investire sulle filiere forestali. Non sia timida. Case in legno, attrezzature avanzate per le imprese, ma anche...

Torna ‘E….State con noi’ a Cosenza: al via la campagna della...

COSENZA - Anche quest’anno parte la campagna di prevenzione e di educazione stradale della Polizia di Stato denominata “E….State con noi 2024”. Dal 21...

Battaglia sul turismo, Tavernise: «è in calo». La replica di Comito:...

COSENZA - Battaglia a suon di note stampa sul turismo in Calabria. E' in calo o in aumento? Un dilemma che si riaccende in...

Litiga con i genitori e li minaccia con un’accetta, bloccato grazie...

SANT'ONOFRIO (VV) - Ha litigato con i genitori ed in preda all'ira è uscito, ha preso un'accetta e si è diretto verso la coppia...

Tragico scontro tra auto sulla statale 18 a Scalea: morto un...

SCALEA (CS) - Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina sulla statale 18, nei pressi dello svincolo per “La Bruca” tra Scalea...

Cosenza, il caso Valle Crati finisce in Tribunale: Granata continuerà la...

COSENZA - "L’istanza cautelare di convocazione dell’assemblea del comune di Montalto Uffugo e del comune di Cosenza, relativa alla richiesta di convocazione dell’assemblea, previa...