Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi generano immigrazione sanitaria

Per la prima volta comunità terapeutiche e SerD delle 5 asp calabresi siedono al tavolo della Regione per confrontarsi su esigenze, criticità e prospettive

- Advertisement -

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3 milioni di euro di fondi mai spesi dal 2012, recuperati e investiti nel campo della prevenzione e del reinserimento sociale e lavorativo di ex tossicodipendenti, nella formazione degli operatori e delle comunità terapeutiche e in un piano di comunicazione dissuasiva mirato. La recente istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Patologiche. – È la prima volta che nella storia della Regione Calabria viene ascoltata e coinvolta da protagonista, allo stesso tavolo, la rete delle Comunità terapeutiche rispetto ad un tema così importante e delicato come le dipendenze patologiche.

A sottolineare l’importanza del momento epocale segnato dall’incontro promosso ieri dal Presidente della Giunta Regionale Roberto Occhiuto con i responsabili delle Comunità, è la presidente della terza commissione sanità del Consiglio Regionale e delegata al tema delle Dipendenze patologiche da sostanze d’abuso legali e illegali e comportamentali, Pasqualina Straface, che nell’occasione, anche alla presenza del dirigente del Settore del Dipartimento Salute e Welfare che comprende le dipendenze patologiche della Regione Calabria Francesco Lucia, ha presentato i risultati dei diversi progetti avviati in collaborazione con le comunità terapeutiche ed i Servizi per le Dipendenze (SerD) delle 5 ASP calabresi e quelli previsti dal tavolo operativo che si riunirà già nella settimana prossima, per mappare domanda ed esigenze.

Il tavolo della Regione Calabria ha avuto la finalità di confrontarsi su esigenze, criticità e prospettive ed offrire risposte concrete alle emergenze.

Nel corso dell’incontro, ospitato al 12esimo piano della Cittadella Regionale, a Catanzaro, sono stati illustrati tutti gli interventi messi in campo con l’avvio di un rapporto stabile, di ascolto e di recepimento di proposte da parte delle comunità terapeutiche calabresi rappresentate dall’associazione regionale CREA Calabria, nella quale si riconoscono tutte le diverse realtà non profit operanti per il recupero e la prevenzione delle tossicodipendenze. Da questa collaborazione e dal continuo confronto, coadiuvati dal Dipartimento Salute e Welfare – ha sottolineato Straface – abbiamo potuto sviluppare le progettualità e gli interventi su questo tema che stanno avviando la nostra regione ad essere in linea con le altre.

Le comunità terapeutiche calabresi generano immigrazione sanitaria

Le Comunità terapeutiche – ha rilanciato la presidente Straface – rappresentano quelle realtà sociali grazie alle quali molti giovani e le loro famiglie possono ritornare a sorridere alla vita: recuperati dalla schiavitù della droga e da una vita fatta di emarginazione, illegalità, rischio per la propria salute e quella degli altri. Le nostre Comunità terapeutiche, oltre alla passione e gli sforzi che mettono in campo per offrire occasioni di riscatto a chi è vittima delle droghe, hanno anche un piccolo primato: sono un pezzo della sanità calabrese che produce immigrazione e attrae utenza da altre regioni. Sono ormai almeno tre decenni che questo fenomeno si verifica in particolare dalle regioni Campania, Sicilia, Lazio da cui provengono utenti inseriti nelle nostre comunità.

Tra i progetti futuri vi è quello dell’attivazione anche in Calabria, dei servizi specialistici per le dipendenze patologiche come le Comunità per le cosiddette Doppia Diagnosi, quelle per gli alcolisti; l’avvio di programmi di cura e riabilitazione per giovani assuntori di droga; la revisione del sistema delle tariffe eccessivamente basse e non in linea con le altre regioni.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Risonanza-magnetica-Catanzaro

Inaugurata la nuova sede del Cnr-Ibsbc con la Risonanza magnetica nucleare tra le più...

CATANZARO - Dalla ricerca scientifica di elevato livello all'assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di...
Infermieri-oss

Oss idonei Asp Cosenza: “Dopo un anno niente assunzioni mentre gli ospedali affannano”

COSENZA - "Da questa mattina l'Unione Sindacale di Base di Cosenza sta presidiando gli uffici della direzione generale dell'Asp di Cosenza. Non si può...

La Calabria, con oltre 600 ettari, è una delle regioni italiane più ricche di...

CATANZARO - "La Calabria, con oltre 600 mila ettari boscati di cui 60 mila di patrimonio boscato regionale demaniale è oggi una delle regioni...
Tribunale Cosenza

Acri, la querelle legale dei Manes. Condannato a 8 mesi (pena sospesa) Michele Manes...

COSENZA - Le sezione penale del Tribunale di Cosenza in composizione collegiale (Antico, Squillace e Guglielmini) ha condannato l'imprenditore di Acri Michele Manes, difeso...
gentile katya

Katya Gentile nominata Commissario Provinciale della Lega a Cosenza

COSENZA - Katya Gentile è il nuovo Commissario Provinciale di Cosenza per la Lega Calabria per Salvini Premier. "Ringrazio il Commissario regionale Filippo Mancuso...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Inaugurata la nuova sede del Cnr-Ibsbc con la Risonanza magnetica nucleare...

CATANZARO - Dalla ricerca scientifica di elevato livello all'assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di...

Oss idonei Asp Cosenza: “Dopo un anno niente assunzioni mentre gli...

COSENZA - "Da questa mattina l'Unione Sindacale di Base di Cosenza sta presidiando gli uffici della direzione generale dell'Asp di Cosenza. Non si può...

La Calabria, con oltre 600 ettari, è una delle regioni italiane...

CATANZARO - "La Calabria, con oltre 600 mila ettari boscati di cui 60 mila di patrimonio boscato regionale demaniale è oggi una delle regioni...

Loizzo sulla vicenda fratellini ricoverati a Cosenza: “dov’erano i servizi sociali?”

CATANZARO - "Il caso dei due bambini maltrattati a Paola non è solo una questione giudiziaria ma anche politica e sociale". Lo afferma Simona...

Festival di Sanremo, il sindaco di Cosenza a Brunori Sas: «La...

COSENZA - "Alla fine poco importa se vincerà l'edizione 2025 del Festival di Sanremo. La sua gara Dario Brunori l'ha già vinta, a prescindere...

Il debutto dei Cinghios Group a teatro: grande successo di pubblico...

CASTIGLIO COSENTINO (CS) - Il 9 febbraio scorso, il Piccolo Teatro di Castiglione Cosentino ha ospitato il debutto teatrale dei Cinghios Group, un evento...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA