Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi generano immigrazione sanitaria

Per la prima volta comunità terapeutiche e SerD delle 5 asp calabresi siedono al tavolo della Regione per confrontarsi su esigenze, criticità e prospettive

- Advertisement -

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3 milioni di euro di fondi mai spesi dal 2012, recuperati e investiti nel campo della prevenzione e del reinserimento sociale e lavorativo di ex tossicodipendenti, nella formazione degli operatori e delle comunità terapeutiche e in un piano di comunicazione dissuasiva mirato. La recente istituzione dell’Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Patologiche. – È la prima volta che nella storia della Regione Calabria viene ascoltata e coinvolta da protagonista, allo stesso tavolo, la rete delle Comunità terapeutiche rispetto ad un tema così importante e delicato come le dipendenze patologiche.

A sottolineare l’importanza del momento epocale segnato dall’incontro promosso ieri dal Presidente della Giunta Regionale Roberto Occhiuto con i responsabili delle Comunità, è la presidente della terza commissione sanità del Consiglio Regionale e delegata al tema delle Dipendenze patologiche da sostanze d’abuso legali e illegali e comportamentali, Pasqualina Straface, che nell’occasione, anche alla presenza del dirigente del Settore del Dipartimento Salute e Welfare che comprende le dipendenze patologiche della Regione Calabria Francesco Lucia, ha presentato i risultati dei diversi progetti avviati in collaborazione con le comunità terapeutiche ed i Servizi per le Dipendenze (SerD) delle 5 ASP calabresi e quelli previsti dal tavolo operativo che si riunirà già nella settimana prossima, per mappare domanda ed esigenze.

Il tavolo della Regione Calabria ha avuto la finalità di confrontarsi su esigenze, criticità e prospettive ed offrire risposte concrete alle emergenze.

Nel corso dell’incontro, ospitato al 12esimo piano della Cittadella Regionale, a Catanzaro, sono stati illustrati tutti gli interventi messi in campo con l’avvio di un rapporto stabile, di ascolto e di recepimento di proposte da parte delle comunità terapeutiche calabresi rappresentate dall’associazione regionale CREA Calabria, nella quale si riconoscono tutte le diverse realtà non profit operanti per il recupero e la prevenzione delle tossicodipendenze. Da questa collaborazione e dal continuo confronto, coadiuvati dal Dipartimento Salute e Welfare – ha sottolineato Straface – abbiamo potuto sviluppare le progettualità e gli interventi su questo tema che stanno avviando la nostra regione ad essere in linea con le altre.

Le comunità terapeutiche calabresi generano immigrazione sanitaria

Le Comunità terapeutiche – ha rilanciato la presidente Straface – rappresentano quelle realtà sociali grazie alle quali molti giovani e le loro famiglie possono ritornare a sorridere alla vita: recuperati dalla schiavitù della droga e da una vita fatta di emarginazione, illegalità, rischio per la propria salute e quella degli altri. Le nostre Comunità terapeutiche, oltre alla passione e gli sforzi che mettono in campo per offrire occasioni di riscatto a chi è vittima delle droghe, hanno anche un piccolo primato: sono un pezzo della sanità calabrese che produce immigrazione e attrae utenza da altre regioni. Sono ormai almeno tre decenni che questo fenomeno si verifica in particolare dalle regioni Campania, Sicilia, Lazio da cui provengono utenti inseriti nelle nostre comunità.

Tra i progetti futuri vi è quello dell’attivazione anche in Calabria, dei servizi specialistici per le dipendenze patologiche come le Comunità per le cosiddette Doppia Diagnosi, quelle per gli alcolisti; l’avvio di programmi di cura e riabilitazione per giovani assuntori di droga; la revisione del sistema delle tariffe eccessivamente basse e non in linea con le altre regioni.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

botte-moglie-violenza-donne-2

Presa a testate dal compagno calabrese, la figlia dà l’allarme e avvisa i nonni

NAPOLI - Braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento alla vittima: è quanto ha disposto il gip di Napoli nei confronti di un imprenditore calabrese...
poliambulatorio-Cassano.

‘Odissea’ al poliambulatorio di Cassano: “Accalcati in centinaia per un nuovo medico di famiglia”

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Oggi, davanti allo sportello 'Scelte, Esenzioni e Ticket' del Poliambulatorio di Cassano, si è consumata l’ennesima vergogna della sanità...

Cosenza, non si fermano all’alt e fuggono: due giovani beccati con oltre un chilo...

COSENZA -  Una squadra volante della Questura di Cosenza diretta dal questore Giuseppe Cannizzaro, durante il servizio di controllo del territorio, ha arrestato due...

Cosenza, Curve a 5 euro e Tribuna B a 8 per il match contro...

COSENZA - L'annuncio lo aveva dato lo stesso Presidente Guarascio, nel comunicato della società, al termine dell'incontro avuto in Comune con il Sindaco Caruso...
Maria Locanto Comune Cosenza

Comune: Maria Locanto verso la casella di vice sindaco. Caruso e il Pd cosentino...

COSENZA - È questione di giorni o addirittura di ore e il Comune di Cosenza, dopo l'esperienza di Maria Pia Funaro (defenestrata dal primo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Presa a testate dal compagno calabrese, la figlia dà l’allarme e...

NAPOLI - Braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento alla vittima: è quanto ha disposto il gip di Napoli nei confronti di un imprenditore calabrese...

‘Odissea’ al poliambulatorio di Cassano: “Accalcati in centinaia per un nuovo...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Oggi, davanti allo sportello 'Scelte, Esenzioni e Ticket' del Poliambulatorio di Cassano, si è consumata l’ennesima vergogna della sanità...

Cosenza, non si fermano all’alt e fuggono: due giovani beccati con...

COSENZA -  Una squadra volante della Questura di Cosenza diretta dal questore Giuseppe Cannizzaro, durante il servizio di controllo del territorio, ha arrestato due...

“Sono dello staff di Crosetto”: maxi truffa in tutta Italia nel...

MILANO - Telefonano a nome del ministro della Difesa Guido Crosetto, e del suo staff, chiedendo ingenti somme di denaro. E' la truffa sui cui...

Occhiuto: “3 anni sono pochi per cambiare la Regione, spero in...

RENDE (CS) -  "Tre anni sono davvero pochi per cambiare il volto e il futuro di una regione. Io spero di poter continuare anche...

Tragico incidente tra due auto, una si ribalta e finisce fuori...

CATANZARO - Tragico incidente stradale su Via Scylletion in località Roccelletta nel comune di Borgia, nel Catanzarese. Due le vetture coinvolte una Fiat Punto...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA