Disagio abitativo: 11mila domande inevase in Calabria, Uil «serve un piano straordinario»

I dati emersi dalla recente relazione della Corte dei Conti, e i risultati sull’attuazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, mostrano una situazione drammatica

- Advertisement -

CATANZARO – La Uil Calabria e l’Uniat Calabria lanciano un appello urgente alle istituzioni per affrontare l’emergenza abitativa che affligge la regione. I dati emersi dalla recente relazione della Corte dei Conti, raccolti e analizzati in un report (clicca qui per visualizzarlo), e i risultati sull’attuazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza mostrano una situazione drammatica: migliaia di famiglie calabresi continuano a vivere in condizioni di disagio abitativo senza una prospettiva concreta di miglioramento.

Con oltre 11.000 domande inevase per edilizia residenziale pubblica, la Calabria registra una delle incidenze più alte in Italia. Questo sottolinea un fabbisogno di alloggi sociali che resta insoddisfatto. Dei 57 progetti finanziati con il Programma PINQuA, la spesa effettiva è ferma all’8%, un dato che evidenzia lentezze amministrative e operative. La metà del patrimonio di Edilizia residenziale pubblica è stata costruita prima del 1980 e necessita di interventi urgenti di manutenzione e riqualificazione energetica. Solo una piccola percentuale delle famiglie calabresi più vulnerabili può accedere a questa tipologia di abitazioni, peggiorando ulteriormente la condizione delle fasce deboli.

Le proposte

Davanti a questo stato di cose la Uil Calabria e l’Uniat Calabria hanno elaborato delle proposte che vogliono portare all’attenzione dell’opinione pubblica regionale. Per affrontare l’emergenza serve: un Piano straordinario per l’edilizia pubblica, che porti alla costruzione di nuovi alloggi e recupero del patrimonio immobiliare inutilizzato. E, ancora, interventi mirati all’efficienza energetica degli immobili per ridurre i costi e migliorare la vivibilità e la creazione di un’Agenzia regionale per l’abitare: Un ente unico per gestire il patrimonio pubblico, coordinare le politiche abitative e sviluppare progetti di edilizia sociale. Il rafforzamento dei fondi per l’affitto, misure contro gli sfratti e incentivi per alloggi a canone calmierato per supportare i bisogni delle fasce più deboli della popolazione e la riqualificazione delle periferie e rilancio dei borghi per contrastare il degrado e favorire l’inclusione sociale.

La casa è un diritto umano fondamentale sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani che deve essere tutelato. In una regione come la Calabria, dove il 48,6% della popolazione vive in stato di deprivazione, è indispensabile considerare l’abitare come una politica di welfare prioritario per garantire inclusione e dignità sociale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Brunori Sas

Il 2025 di Brunori SAS: Sanremo, “L’albero delle noci”, tour live e concerto con...

COSENZA - Sarà 'L'albero delle noci' il titolo del nuovo album di Brunori Sas, che prenderà il titolo dal brano scelto dal cantautore per...

Alla CCIAA di Cosenza la III edizione del Premio giornalistico internazionale “Terre di Calabria”

COSENZA - Hanno raccontato una terra da amare, i giornalisti che hanno partecipato alla III edizione del Premio Giornalistico Internazionale “Terre di Calabria”, istituito...
padri-separati

Padri separati, Codici «la testimonianza di un papà vittima di un’ingiustizia»

ROMA - La storia di un papà che ha perso il rapporto con un figlio a causa di una sentenza che ignora il diritto...
Neve Cosenza

Ciclone artico in Calabria. Nel cosentino neve sopra i 600 metri, sul Tirreno bufere...

COSENZA - L'ondata di maltempo, con l'arrivo di aria fredda di tipo artico continentale, si sta abbattendo sulla Calabria, in particolare sul versante Tirrenico...
Fenomeno-Fata-Morgana

Fata Morgana, il ‘miraggio’ dello Stretto e il magico legame tra Calabria e Sicilia

COSENZA - Tra i molti tesori naturalistici e culturali che impreziosiscono l’Italia, lo Stretto di Messina vanta uno dei fenomeni più spettacolari e misteriosi:...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Padri separati, Codici «la testimonianza di un papà vittima di un’ingiustizia»

ROMA - La storia di un papà che ha perso il rapporto con un figlio a causa di una sentenza che ignora il diritto...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra LEA, attese e carenza di specialisti

COSENZA - Sebbene il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) abbia previsto l'inclusione di questi trattamenti nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), la situazione attuale solleva...

Olio extravergine: Calabria seconda regione per produzione, ma si imbottiglia solo...

TARSIA (CS) – L’agricoltura in Calabria si sta dimostrando un autentico ascensore sociale, un’opportunità concreta per i giovani e per le nuove generazioni. Partendo...

Benessere psicologico degli studenti: oltre un milione e 600mila euro dal...

ROMA - Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato oltre un milione e 600mila euro nell'ambito dell'Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi...

Dimensionamento scolastico, Uil Calabria «un risparmio sulla pelle di studenti, famiglie...

CATANZARO - "La riorganizzazione, presentata come un’operazione di razionalizzazione e ottimizzazione, rappresenta in realtà un grave attacco al diritto all’istruzione, alla qualità del lavoro...

Plastic Free Onlus: nel 2024 rimosse in Calabria 45 tonnellate di...

COSENZA - Oltre 45mila chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi nel corso di 121 appuntamenti di pulizia ambientale tra clean up, passeggiate ecologiche, operazioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA