Disegno di legge sulla violenza di genere in Calabria: “servono misure più incisive”

L’assessore regionale alle Politiche sociale, Caterina Capponi, ha presieduto un incontro con gli enti gestori dei Centri antiviolenza, delle Case rifugio e dei Centri

- Advertisement -

CATANZARO – L’assessore regionale alle Politiche sociale, Caterina Capponi, ha presieduto un incontro con gli enti gestori dei Centri antiviolenza, delle Case rifugio e dei Centri per uomini maltrattati nel corso del quale sono stati affrontati alcuni aspetti del disegno di legge – attualmente in fase di ultimazione – per il contrasto alla violenza di genere, anche al fine di mettere in campo efficaci politiche di prevenzione e di adottare misure sempre più incisive e tempestive.

Al tavolo con l’assessore Capponi anche i referenti dell’Uoa della Regione Calabria “Assistenza socio-sanitaria e socio-assistenziale–programmazione e integrazione socio-sanitaria”, la consigliere regionale, Katya Gentile, la consigliera e presidente della Commissione Salute, Pasqualina Straface, la coordinatrice dell’Osservatorio regionale sulla violenza di genere, Giusy Pino.

L’assessore Capponi ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia con tutte le realtà impegnate sul territorio “per garantire – ha detto – un sistema di protezione e sostegno efficace per le vittime di violenza”.

“La proposta di legge – ha affermato inoltre Capponi durante la riunione – rappresenta un passo fondamentale verso un cambio di paradigma nella gestione e nella prevenzione della violenza di genere. È necessario adeguare le misure di prevenzione ai cambiamenti normativi e non possiamo più permetterci di sottovalutare la violenza domestica e il maltrattamento, sia fisico che psicologico. È essenziale creare un sistema integrato che, non solo sostenga le vittime, ma che intervenga anche con azioni mirate a ridurre i modelli comportamentali violenti degli aggressori per cercare di prevenire e ridurre il rischio di recidiva. Continueremo a confrontarci – ha assicurato infine l’assessore Capponi – con l’obiettivo di rafforzare le politiche di sostegno alle vittime e di sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza, che deve essere combattuta ogni giorno e su ogni fronte”.

Nel corso dell’incontro, è stata anche messa in evidenza l’importanza della formazione continua e multidisciplinare per gli operatori del settore e l’esigenza di strutturare una rete solida, con il coinvolgimento di enti pubblici, associazioni, servizi territoriali e sistema scolastico.

Il disegno di legge prevede nuovi strumenti per migliorare la gestione dei servizi di presa in carico e di sostegno, anche attraverso una rete territoriale e regionale atta a garantire il coordinamento degli interventi in modo uniforme su tutto il territorio regionale, il rafforzamento delle attività di sensibilizzazione sul territorio, nonché misure specifiche di prevenzione intervenendo direttamente sui soggetti maltrattanti, anche attraverso azioni trasversali che consentano la tutela dei minori  vittime di violenza assistita.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...
Sant'Agata d'esaro_nuovo_impianto sportivo

Sant’Agata di Esaro: intitolazione del nuovo impianto sportivo comunale a “Gianfranco Lucchino”

SANT'AGATA D'ESARO (CS) - Si terrà domani, domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 13:30, l'inaugurazione a Sant’Agata di Esaro del nuovo campo sportivo...
spettacolo rendano centri salute mentale

Cosenza: “Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione”, protagonisti i Centri di Salute Mentale

COSENZA - Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale Cosenza. La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP...
francesco-olivieri ergastolo

Strage di Nicotera: due vittime e tre feriti dopo una sparatoria, terzo processo d’appello...

VIBO VALENTIA - Dovrà essere celebrato un terzo processo d'appello per la "strage di Nicotera". La Corte di Cassazione, infatti, ha annullato con rinvio...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA