“Do you speak English?”: il 59% dei calabresi non parla nessuna lingua straniera

Fortunatamente, le generazioni più giovani stanno invertendo questa tendenza. Due terzi degli italiani sotto i 35 anni parlano almeno una lingua straniera

- Advertisement -

COSENZA –  Un italiano su 2, afferma di non parlare alcuna lingua straniera. E’ quanto rileva la piattaforma di apprendimento Preply che ha pubblicato i risultati di un sondaggio rappresentativo che evidenzia dati sorprendenti sulla conoscenza delle lingue straniere tra gli italiani. Il sondaggio, ha coinvolto un campione di 1.000 persone di età superiore ai 16 anni. L’obiettivo dell’indagine era determinare l’attuale livello di competenza nelle lingue straniere tra gli italiani. Un italiano su due non parla una lingua straniera, ma le nuove generazioni stanno recuperando terreno. 

Il 48% dei mille intervistati dichiara di parlare una sola lingua. Nel 96% dei casi, questa lingua è l’italiano. Il 37% dei partecipanti al sondaggio sa parlare due lingue diverse. In media, un italiano parla 1,63 lingue.

La conoscenza delle lingue straniere è molto più diffusa tra i giovani: nella fascia di età 16-34 anni, il 46% degli intervistati parla almeno due lingue. Tra i più giovani, 16-24 anni, questa percentuale sale al 48%. Di conseguenza, si può prevedere un significativo aumento della competenza nelle lingue straniere nei prossimi decenni. Tuttavia, anche all’interno della Generazione Z, un intervistato su quattro parla solo la propria lingua madre e nessuna lingua straniera.

La conoscenza delle lingue straniere in Italia si sta sviluppando lentamente, poiché solo negli ultimi decenni l’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole ha assunto maggiore importanza. Questo ha posto le generazioni più anziane in una posizione di svantaggio, come riflettono le attuali statistiche. Tuttavia, la crescente diversità linguistica e l’influenza delle culture straniere attraverso la cultura popolare stanno contribuendo a migliorare le competenze linguistiche. Questa dinamica suggerisce che la conoscenza delle lingue straniere aumenterà significativamente nei prossimi anni.

Le regioni e il turismo 

Un dato interessante riguarda la conoscenza delle lingue straniere che è meno diffusa nelle regioni turistiche. La maggior parte degli italiani monolingue vive in Umbria. Circa due terzi degli umbri non parlano altre lingue oltre all’italiano. In Puglia e in Sicilia, la percentuale di persone in grado di parlare una sola lingua supera il 60%. In Liguria, Lazio, Campania, Calabria e Sardegna, più della metà degli abitanti parla solo italiano e nessun’altra lingua straniera.

In alcune delle regioni turistiche più affascinanti d’Italia, come Sicilia, Sardegna e Calabria, molti residenti non parlano lingue straniere, nonostante i settori lavorativi più popolari siano il turismo e la ristorazione. Considerando l’elevato flusso di turisti stranieri, per chi lavora in questi settori, la conoscenza dell’inglese, del tedesco o di altre lingue parlate dai visitatori potrebbe rappresentare un enorme vantaggio.

Abruzzo la regione più poliglotta del centrosud

In regioni come Lombardia, Veneto un abitante su cinque parla tre o più lingue. L’Abruzzo è la regione più poliglotta del centro-sud Italia. In Molise, quasi un intervistato su sei è in grado di comunicare in più lingue. Il 18% degli intervistati in Piemonte è multilingue.

Quali sono le lingue più parlate in Italia?

Non sorprende che l’inglese sia la lingua straniera più parlata dagli italiani. Il 42% degli italiani che conoscono una lingua straniera parla inglese. Il 12% degli italiani intervistati parla francese e il 9% parla spagnolo, entrambe le lingue neolatine come l’italiano. Le tre lingue condividono fino all’80% del vocabolario. Le altre lingue straniere parlate includono albanese, arabo, cinese, croato, giapponese, greco, hindi, persiano, polacco, russo e portoghese. Il 4% degli intervistati ha dichiarato di parlare una o più di queste lingue.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo...

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...

Sant’Agata di Esaro: intitolazione del nuovo impianto sportivo comunale a “Gianfranco...

SANT'AGATA D'ESARO (CS) - Si terrà domani, domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 13:30, l'inaugurazione a Sant’Agata di Esaro del nuovo campo sportivo...

Cosenza: “Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione”, protagonisti i Centri...

COSENZA - Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale Cosenza. La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP...

Strage di Nicotera: due vittime e tre feriti dopo una sparatoria,...

VIBO VALENTIA - Dovrà essere celebrato un terzo processo d'appello per la "strage di Nicotera". La Corte di Cassazione, infatti, ha annullato con rinvio...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA