‘Donne per il sociale’, premio all’imprenditrice calabrese che dà lavoro ai migranti

Stefania Mazzotta ha ricevuto il premio Coldiretti dedicato alle imprenditrici agricole che, con passione e determinazione, portano avanti pratiche virtuose

- Advertisement -

ROMA – Creatività, innovazione, tanto sociale e molto green, sono tra i fattori che caratterizzano alcune delle storie al femminile premiate dalla Coldiretti. Il premio, presentato a Roma a Palazzo Rospigliosi è dedicato alle imprenditrici agricole che, con passione e determinazione, portano avanti pratiche virtuose che combinano tradizione e innovazione, con un forte impegno per la tutela dell’ambiente. Le donne contadine rappresentano una comunità straordinaria, con oltre 200mila imprese che costituiscono il 30% delle aziende agricole italiane.

La storia di Stefania Mazzotta

Nella categoria ‘Donne per il sociale’ è sta premiata anche, Stefania Mazzotta, imprenditrice calabrese che dedica il suo lavoro all’inclusione dei migranti, contrastando la piaga del caporalato a Francavilla Angitola, nella provincia di Vibo Valentia. La sua è una storia di amore. Imprenditrice agricola di 38 anni e mamma di 4 bambini, Stefania Mazzotta inizia nel 2019 a prendersi cura dei poveri, degli emarginati sociali, di tutti coloro che il mondo disconosce. Si occupa dell’accoglienza dei migranti a 360 gradi con l’obiettivo di donare loro strumenti di integrazione sociale, culturale ed economica attraverso il lavoro nei campi che favorisce l’interazione con la comunità locale e dia loro competenze che possono servire per il futuro. Quella di Stefania è una delle storie al femminile premiate dalla Coldiretti in occasione della seconda edizione del premio “Amiche della terra, storie di donne che nutrono il mondo” svoltosi a Roma a palazzo Rospigliosi. A Stefania è andato il riconoscimento nella categoria “Donne per il sociale”.

La sua azienda è a Francavilla Angitola, un piccolo comune nella provincia di Vibo Valentia. “I migranti che arrivano da Stefania – è scritto in una nota -hanno affrontato viaggi disperati, a piedi, oppure nascosti nei barconi, sotto i camion, attraversando boschi e montagne pericolose, mari tempestosi, spesso di notte, per superare confini blindati; sono stati respinti una, due, dieci, anche venti volte, in modo spesso brutale e illegale. Sono quelli che tutti conosciamo come vittime del caporalato“.

I primi ragazzi extracomunitari Stefania li ha accolti a casa sua, insieme alla sua famiglia; col tempo ha acquistato un lotto di terreno ed ha costruito proprio per loro una casa di legno dove ancora oggi vivono i due primi arrivati, Salvatore e Isacco. Ma per fare vera accoglienza e costruire nuove opere serviva un’attività vera e propria che la aiutasse a sostenere anche i costi. E’ nata così la sua azienda agricola che produce ortofrutta in cui dare ai migranti un ambiente sano e piacevole sia a livello lavorativo che personale. Ma la sua missione non finisce qui, con Salvatore e Isacco oggi ci sono altri sette giovani che svolgono l’attività agricola e tutti insieme condividono con la famiglia di Stefania gran parte del loro tempo. Dai loro racconti sulle difficoltà ma anche sul coraggio e la voglia di riscatto nasce in lei l’idea di fondare insieme a loro una Associazione di promozione sociale, grazie alla quale proprio i migranti, ospiti della sua azienda, sono diventati attori principali del suo progetto di agricoltura sociale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Juve Stabia Cosenza

È il solito imbarazzante Cosenza: errori e orrori. La Juve Stabia ringrazia e cala...

CASTELLAMARE DI STABIA (NA) - Quei cori dei tifosi della Juve Stabia a fine gara ai tifosi rossoblu "tornerete in serie C" sono l'emblema...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Si lancia da un dirupo per una delusione d’amore, giovane ricoverato all’Annunziata

FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) - Un ragazzo di 22 anni, di nazionalità argentina ma residente nel centro del Tirreno Cosentino, si sarebbe lanciato giù dal...
Piccolo Principe - Rendano 22 e 23 febbraio

Rassegna ‘L’Altro Teatro’, in arrivo al Rendano lo spettacolo dei record “Il Piccolo Principe”

COSENZA - Il Teatro Alfonso Rendano si prepara inoltre ad ospitare lo spettacolo dei record, prodotto da Razmatav Live: "Il Piccolo Principe", che farà...
capitale cultura audizioni

Capitale italiana della Cultura: le audizioni delle città finaliste, c’è anche Reggio Calabria

ROMA - Si terranno il 25 e 26 febbraio prossimi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle 10...
guardia-notturna_vigilanza

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA