Fatture false e riciclaggio, raffica di misure cautelari per imprenditori e un commercialista
La guardia di finanza sta dando esecuzione, in Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Campania e Calabria per un sequestro di beni che ammonta a 30 milioni
- Advertisement -
FIRENZE – Raffica di misure cautelari per imprenditori e un commercialista nell’ambito di un’inchiesta della Dda fiorentina “su una consorteria criminale, con elementi di contiguità ad organizzazioni delinquenziali di matrice camorristica, che ha manifestato interessi nella regione Toscana ed operatività in Campania ed Emilia-Romagna”. La guardia di finanza sta dando esecuzione, in Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Campania e Calabria, a un’ordinanza del gip del tribunale di Firenze che ha disposto nei confronti di 17 indagati sei custodie cautelari in carcere, una agli arresti domiciliari e dieci interdizioni con divieto di ricoprire uffici direttivi di persone giuridiche e imprese.
Inoltre, le fiamme gialle stanno eseguendo il sequestro preventivo, fa sapere una nota della procura di Firenze “anche per equivalente, ai fini della confisca, di beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie fino all’ammontare di circa 30.000.000 di euro“. I reati ipotizzati: emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, indebite compensazioni, riciclaggio, e associazione per delinquere. Il gip non ha riconosciuto l’aggravante dell’agevolazione mafiosa.
Riguardo al commercialista, le indagini coordinate dalla Dda di Firenze hanno permesso di appurare “i suoi rapporti continuativi – riporta un comunicato – con pregiudicati, anche per reati di mafia, nell’ambito del territorio campano, nonché con un gruppo di soggetti già coinvolti nella commissione di delitti economico-finanziari”. Le indagini condotte dalle fiamme gialle e dalla questura di Siena, dirette dal pm della Dda di Firenze Leopoldo De Gregorio, avrebbero fatto emergere “una consorteria criminale, con elementi di contiguità ad organizzazioni delinquenziali di matrice camorristica, che ha manifestato interessi nella regione Toscana ed operatività in Campania ed Emilia-Romagna”. Accertamenti fiscali e intercettazioni telefoniche e ambientali, hanno permesso secondo la Dda di Firenze, di “ricostruire un sistema di frode basato sull’illecito distacco di manodopera, su indebite compensazioni per estinguere debiti tributari e sulle cessioni di crediti fiscali inesistenti, nonché sull’emissione e l’utilizzo di fatture relative ad operazioni economiche inesistenti concatenate, realizzate da società tutte riconducibili all’organizzazione criminale“.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci
CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore mentre legge il...
VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca mentre leggeva un passo del Vangelo....
Nei versi di Brunori la “scirubbetta” va a Sanremo: «è la canzone che volevo,...
RENDE - Dalla scirubbetta al familismo morale. La canzone di Dario Brunori, è pronta per il palco di Sanremo; è nata in una notte,...
Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della...
CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...
Era stata accusata di essere una scafista. Assolta l’attivista curda Maysoon Majidi che scoppia...
CROTONE - Assolta, "per non avere commesso il fatto". Finisce l'incubo di Maysoon Majidi, l'attivista curda di 29 anni che era stata arrestata il...
Correlati
Leggi ancora
Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci
CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore...
VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca mentre leggeva un passo del Vangelo....
Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna...
BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...
Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi...
CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...
Voto di scambio politico-mafioso, il sindaco Parretta ai domiciliari respinge le...
CATANZARO - Ha risposto a tutte le domande, nel corso dell'interrogatorio cui é stato sottoposto, il sindaco di Badolato, Nicola Parretta, arrestato e posto...
Ritirata la legge su finanziamento da 34 milioni a Sacal. Lo...
REGGIO CALABRIA - "Ogni tanto prevale il buonsenso, che in questo caso si è manifestato sotto forma di ritiro delle nuove elargizioni a scatola...