Furti d’acqua e allacci irregolari: sanzioni e sigilli in diverse aziende agricole

Forze dell'ordine e Consorzio di Bonifica della Calabria hanno condotto un’operazione di controllo nei terreni nel crotonese. Scoperti numerosi allacci abusivi alle reti idriche, utilizzati da diverse aziende agricole senza il dovuto contratto

- Advertisement -

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Le forze dell’ordine e il Consorzio di Bonifica della Calabria hanno condotto un’operazione di controllo nei terreni agricoli dell’Altopiano di Isola Capo Rizzuto, una zona agricola strategica della provincia di Crotone. L’intervento, che ha visto coinvolti i Carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e i tecnici del Consorzio di Bonifica, ha portato alla scoperta di numerosi allacci abusivi alle reti idriche, utilizzati da diverse aziende agricole senza il dovuto contratto. Durante i controlli, sono state identificate irregolarità che hanno portato all’emissione di otto verbali di sanzione per un importo totale di circa 5.000 euro.

Allacci abusivi acqua Crotonese2

Le aziende coinvolte sono state sanzionate per l’utilizzo illecito delle bocchette d’acqua, con conseguente apposizione dei sigilli sulle infrastrutture abusivamente impiegate. Questi allacci abusivi rappresentano non solo una violazione della legge, ma anche un danno alla gestione sostenibile delle risorse idriche, vitali per l’agricoltura e la fornitura potabile della zona. Inoltre, la notte precedente, il Consorzio di Bonifica ha segnalato il danneggiamento delle apparecchiature di misurazione installate sull’opera di presa sul fiume Soleo, una struttura fondamentale per la distribuzione dell’acqua nella zona. Questo danno compromette l’efficienza del sistema che fornisce acqua irriguante alle terre agricole e potabile ai Comuni di Isola Capo Rizzuto e Cutro.

L’infrastruttura è inoltre cruciale per il rifornimento idrico dell’invaso del Lago Sant’Anna. Le autorità stanno ora indagando sul danneggiamento delle apparecchiature e su possibili connessioni con i comportamenti fraudolenti riscontrati durante i controlli. L’operazione ha avuto un duplice obiettivo: reprimere l’abuso delle risorse idriche e garantire la sicurezza delle infrastrutture fondamentali per la gestione e la distribuzione dell’acqua nella regione. Il Consorzio di Bonifica e le forze dell’ordine hanno ribadito l’importanza della legalità nella gestione delle risorse naturali e il loro impegno nel contrastare i reati che danneggiano l’ambiente e la comunità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

giardino alì crotone steccato cutro 2025

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e fiori per il...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...
polizia carabinieri notte

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro gruppi

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11 anni

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...
Caloveto aggredito calciatore

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone finisce in ospedale

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana...

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA