Furti d’acqua e allacci irregolari: sanzioni e sigilli in diverse aziende agricole

Forze dell'ordine e Consorzio di Bonifica della Calabria hanno condotto un’operazione di controllo nei terreni nel crotonese. Scoperti numerosi allacci abusivi alle reti idriche, utilizzati da diverse aziende agricole senza il dovuto contratto

- Advertisement -

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Le forze dell’ordine e il Consorzio di Bonifica della Calabria hanno condotto un’operazione di controllo nei terreni agricoli dell’Altopiano di Isola Capo Rizzuto, una zona agricola strategica della provincia di Crotone. L’intervento, che ha visto coinvolti i Carabinieri del Comando Provinciale di Crotone e i tecnici del Consorzio di Bonifica, ha portato alla scoperta di numerosi allacci abusivi alle reti idriche, utilizzati da diverse aziende agricole senza il dovuto contratto. Durante i controlli, sono state identificate irregolarità che hanno portato all’emissione di otto verbali di sanzione per un importo totale di circa 5.000 euro.

Allacci abusivi acqua Crotonese2

Le aziende coinvolte sono state sanzionate per l’utilizzo illecito delle bocchette d’acqua, con conseguente apposizione dei sigilli sulle infrastrutture abusivamente impiegate. Questi allacci abusivi rappresentano non solo una violazione della legge, ma anche un danno alla gestione sostenibile delle risorse idriche, vitali per l’agricoltura e la fornitura potabile della zona. Inoltre, la notte precedente, il Consorzio di Bonifica ha segnalato il danneggiamento delle apparecchiature di misurazione installate sull’opera di presa sul fiume Soleo, una struttura fondamentale per la distribuzione dell’acqua nella zona. Questo danno compromette l’efficienza del sistema che fornisce acqua irriguante alle terre agricole e potabile ai Comuni di Isola Capo Rizzuto e Cutro.

L’infrastruttura è inoltre cruciale per il rifornimento idrico dell’invaso del Lago Sant’Anna. Le autorità stanno ora indagando sul danneggiamento delle apparecchiature e su possibili connessioni con i comportamenti fraudolenti riscontrati durante i controlli. L’operazione ha avuto un duplice obiettivo: reprimere l’abuso delle risorse idriche e garantire la sicurezza delle infrastrutture fondamentali per la gestione e la distribuzione dell’acqua nella regione. Il Consorzio di Bonifica e le forze dell’ordine hanno ribadito l’importanza della legalità nella gestione delle risorse naturali e il loro impegno nel contrastare i reati che danneggiano l’ambiente e la comunità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

miglior colomba barbagallo

La migliore colomba d’Italia è calabrese, al Campionato nazionale 100 pasticceri

ROMA - Sono stati 100 i maestri pasticceri provenienti da tutte le regioni d'Italia in gara al Campionato nazionale "Miglior Colomba d'Italia" organizzato dalla...
metal-detector_sub_mare.

Sorpresi a caccia di tesori archeologici in mare: denunciati due sub, metal detector sequestrati

RICADI (VV) - Due persone deferite all’Autorità Giudiziaria per ricerca di beni archeologici e utilizzo di due metal detector subacquei non autorizzati: è il...

Cosenza, va a trovare compagno detenuto e aggredisce una poliziotta che finisce al Pronto...

COSENZA - Nuovo caso di aggressione al personale della polizia penitenziaria nelle carceri calabresi. L'ennesimo grave fatto di cronaca si è verificato oggi e...
Centro Coordinamento Club Cosenza

Cosenza: «l’estremo sacrificio è uno stadio vuoto. L’eco del nostro dolore rimbombi pubblicamente»

COSENZA - «Più che un COMUNICATO, ciò che leggerete è semplicemente la manifestazione di una crescente delusione diffusa tra i tifosi cosentini che impietosamente...
massimo lampasi scomparso 12 anni fa

Scomparso da 12 anni, l’ennesimo appello della famiglia che non perde la speranza «chi...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Massimo Lampasi, 25 anni, disoccupato, residente a Serra San Bruno era da quattro mesi diventato padre di una bambina....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, va a trovare compagno detenuto e aggredisce una poliziotta che...

COSENZA - Nuovo caso di aggressione al personale della polizia penitenziaria nelle carceri calabresi. L'ennesimo grave fatto di cronaca si è verificato oggi e...

Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche...

COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA