Furti d’acqua: i carabinieri scoprono sette allacci abusivi ad uso agricolo e domestico

L’attività di controllo dei carabinieri si è concentrata sul basso bacino del fiume Neto. I militari, insieme al personale del consorzio di bonifica, hanno verificato le condutture e scoperto 7 allacci abusivi

- Advertisement -

ROCCA DI NETO (KR) – I carabinieri della Compagnia di Crotone, insieme al consorzio di bonifica “Calabria”,  stanno effettuando un’attività di controllo capillare iniziata lo scorso anno, con l’obiettivo dichiarato di ottimizzare l’impiego della risorsa idrica, così preziosa sul territorio. I controlli sono focalizzati sempre sull’ambiente extraurbano, sull’acqua gestita dal consorzio di bonifica, utilizzata quindi a scopo irriguo. Nella mattinata di ieri, 27 gennaio, l’attività si è concentrata sul basso bacino del fiume Neto. Qui, i carabinieri della locale stazione, insieme al personale del consorzio, hanno verificato le condutture, in particolare una principale, di considerevole portata, in una zona che interessa il territorio di più Comuni.

L’attività si è protratta per gran parte della giornata, verificando gli allacci, riscontrandone complessivamente sette abusivi. Per quattro di questi i responsabili sono stati già compiutamente identificati, per altri tre gli accertamenti sono ancora in corso, al fine di attribuire le precise responsabilità del furto d’acqua, che grazie ai collegamenti illeciti alla rete veniva utilizzata a scopo irriguo agricolo e anche domestico. L’attività, condotta in sinergia tra Regione Calabria, consorzio di bonifica e Arma dei Carabinieri continuerà anche nelle prossime settimane, estendendosi a tutto il territorio provinciale, anche al fine di ridurre illeciti e sprechi in vista della stagione estiva.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ladri furti

Furti in abitazione: cala il numero dei casi, la Calabria è tra le regioni...

COSENZA - Il furto in casa è il reato che suscita maggiore preoccupazione tra gli italiani. Secondo la terza edizione dell'Osservatorio sulla Sicurezza della...

Nascondeva in casa oltre 3 chili di marijuana, arrestato 25enne

MAIDA (CZ) - Intervengono in un'abitazione a seguito della segnalazione di una lite e scoprono oltre tre chilogrammi di marijuana. E' accaduto a Maida...

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio precipita dall’ottavo piano:...

COSENZA - Il figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, versa in gravissime condizioni dopo essere precipitato dalla finestra dell'appartamento...
Vaglio Lise Cosenza

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...
Uccello

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo stadio Marulla per...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio...

COSENZA - Il figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, versa in gravissime condizioni dopo essere precipitato dalla finestra dell'appartamento...

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo...

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Cellulari (completi di Sim) ai detenuti nel carcere a Cosenza. Citazione...

COSENZA - Cellulari utilizzati nel carcere di Cosenza per comunicare con l’esterno. La Procura di Cosenza ha chiuso le indagini sull'inchiesta che ha fatto...

Anomalie e disservizi al Pronto Soccorso di Cosenza. Sopralluogo del Garante...

COSENZA - «Proporre una nuova narrazione della nostra regione e acquisire consapevolezza dell’importanza di una corretta comunicazione, rappresentano degli strumenti imprescindibili se si vuole...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA