Il miele “tarocco” o di bassa qualità che uccide anche l’apicoltura calabrese: sequestrate 356 tonnellate

Miele finto spacciato per "Made in Italy", di bassa qualità, con false indicazione della provenienza e mancanza rintracciabilità: sequestrate 356 tonnellate grazie al progetto denominata "Miele 2023"

- Advertisement -

COSENZA – Prezzi allettanti, colore perfetto ma in realtà un miele di bassissima qualità che non vale niente. In alcuni casi, invece, prezzi altissimi e spacciato per Made in Italy, mentre si tratta di miele che viene addirittura prodotto senza api come quello cinese, con l’aggiunta di sciroppo di zucchero e metodologie di produzione non conformi alle norme europee in cui l’uomo si sostituisce alle api nella realizzazione del laborioso processo di maturazione del miele. Il nettare delle api è al terzo posto tra i dieci alimenti maggiormente a rischio di frode alimentare.

Mercato italiano invaso da miele estero di bassa qualità

La produzione di miele, una delle eccellenze italiane e anche calabresi, ha già subito i contraccolpi pesantissimi dovuti al cambiamento climatico, con una drastica produzione. Negli ultimi anni le aziende devono fare anche i conti con un mercato selvaggio e sleale, che importa in Italia prodotti di scarsa qualità se non addirittura contraffatti. Le esportazioni in Europa di miele di bassa qualità sono arrivate a circa 80mila tonnellate e il miele estero sta invadendo i supermercati italiani. Una concorrenza sleale che sta fortemente penalizzando l’apicoltura italiana. Secondo la Cia il settore ha registrato nel corso degli ultimi 4 anni perdite per 80 milioni di euro, flagellata anche dal problema del climate change, che hanno determinato un crollo della produzione di oltre il 50%.

Miele

Miele calabrese: un settore che coinvolge 600 aziende

Coldiretti in un report di marzo evidenzia che nelle campagne calabresi le aziende apistiche hanno investito costantemente in questo settore, creando anche virtuosi sistemi di promozione del territorio. La Banca Dati Apistica Nazionale registra oltre 600 aziende professionali con partita Iva con circa 80.000 alveari allevati oltre agli hobbisti e la produzione è di oltre un milione di chili. A sostegno di questa importantissima filiera anche il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria che alcuni mesi fa ha approvato la graduatoria del bando, riservato a apicoltori e imprenditori apistici calabresi, che prevede il finanziamento di 152 progetti presentati per sostenere la tutela la valorizzazione e promozione dell’apicoltura calabrese per un valore di € 1.343.388,00.

“Miele 2023”: lotta alla contraffazione e al miele di bassa qualità

Diventa dunque una prerogativa la lotta alla contraffazione e al miele di bassa qualità. Grazie all’apporto sinergico interforze tra il Dipartimento del MASAF – ICQRF e la Componente Speciale della Guardia di finanza, nel mese di maggio 2023 è stata avviata l’Azione a Progetto denominata “Miele 2023“. L’iniziativa ha avuto la finalità di combattere proprio le attività illecite nella produzione, importazione e commercializzazione di miele nel territorio nazionale. In particolare, l’obiettivo del progetto è stato quello di proteggere la produzione italiana dalle potenziali interferenze commerciali determinate dal flusso di miele estero di bassa qualità.

Miele straniero spacciato per Made in Italy

Il progetto è stato concepito con l’intento di prevenire fenomeni distorsivi del mercato e frodi, come l’italianizzazione di prodotti di origine straniera, spacciati per Made in Italy. Questi prodotti di bassa qualità e di dubbia origine vengono venduti a prezzi elevati, sfruttando la rinomata qualità del miele nazionale. Attraverso uno studio del settore e un’analisi del contesto, sono stati identificati i flussi di prodotti provenienti dall’estero (Unione Europea ed extra UE) per individuare, di conseguenza, anche i soggetti da sottoporre a controllo. Mediante questa attenta analisi, nel corso dell’anno 2023 sono state eseguite verifiche e campionamenti di prodotti destinati al commercio su tutto il territorio nazionale. Inoltre, sono state condotte verifiche presso stabilimenti di produzione e intermediari commerciali con la contestuale esecuzione di campionamenti di prodotti in transito dall’estero e destinati alla vendita in territorio comunitario.

Miele sequestri3

Miele finto o di bassa qualità: sequestrate 356 tonnellate

I risultati della collaborazione tra l’ICQRF e il Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza hanno portato a identificare violazioni di carattere amministrativo e penale connesse all’importazione di miele a basso costo proveniente da vari Paesi, in particolare dalla Cina. Complessivamente, grazie all’operazione progettuale sono state sequestrate 356 tonnellate di miele irregolare, evitando che prodotti di bassa qualità finissero sul mercato italiano per un controvalore commerciale superiore a un milione di euro.

Dal Brasile alla Cina, Dalla Romania alla Spagna

Gli esiti delle attività eseguite hanno portato a rilevare violazioni amministrative, con il sequestro di miele proveniente da Argentina, Brasile, Cina, Regno Unito, Romania, Spagna, Ucraina e Ungheria. Le principali violazioni di carattere analitico, rilevate dai Laboratori dell’ICQRF, hanno riguardato la sofisticazione del miele mediante l’aggiunta di zuccheri esogeni e l’utilizzo di trattamenti non consentiti, mentre le infrazioni relative ai requisiti di informazione al consumatore attenevano alla falsa indicazione della provenienza e alla mancanza di rintracciabilità dei prodotti lavorati e confezionati. L’azione programmata ha permesso di valorizzare l’attività di cooperazione investigativa tra la Componente Speciale della Guardia di finanza e l’ICQRF, come evidenziato nel “Report attività 2023” dell’Ispettorato pubblicato sul sito del MASAF e presentato il 9 aprile 2024 presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Comune-Rogliano_vertenza-lavoratori

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si torna al lavoro

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...
Ristorante bambino urla cameriere capricci

Sempre più ristoranti “Childfree”: niente bambini a tavola tra favorevoli e contrari. Ma è...

COSENZA - Niente bambini al di sotto dei 10 anni sia in spiaggia che al ristorante. L'ultimo caso dei locali che vietano l'ingresso ai...
Studentessa-Unical

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti dall’ateneo calabrese

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Spezzano della Sila: Pasquale Tridico alla Festa dell’Unità del Pd: “ripartiamo dalle aree interne”

SPEZZANO SILA - Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria per il campo largo, nella sua prima uscita alla Festa dell’Unità di Spezzano...

Medico aggredito in pronto soccorso a Corigliano, Asp Cosenza annuncia body cam e più...

COSENZA - "L'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al dirigente medico vittima di aggressione nelle ultime ore all'interno dello stabilimento...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sempre più ristoranti “Childfree”: niente bambini a tavola tra favorevoli e...

COSENZA - Niente bambini al di sotto dei 10 anni sia in spiaggia che al ristorante. L'ultimo caso dei locali che vietano l'ingresso ai...

Coppia fermata per un controllo. La donna aggredisce un carabiniere con...

CROTONE - Un normale controllo sul territorio si è trasformato in un pomeriggio movimentato per i carabinieri della Sezione Radiomobile di Crotone, impegnati nei...

Travolta da una moto nei pressi del Museo della Sibaritide. Grave...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Grave incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi nei pressi del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, lungo una delle...

Unical, pubblicate le graduatorie provvisorie per borse di studio e alloggi...

RENDE - Sono state pubblicate dall'Unical le graduatorie provvisorie per l'assegnazione delle borse di studio e degli alloggi per l'anno accademico 2025/2026 agli studenti...

Il Settembre Rendese 2025 esplode in musica con i concerti di...

RENDE - Prende sempre più forma il Settembre Rendese 2025. Giunto alla sua 60^ edizione è il festival più longevo della Calabria, punto di...

Lava il cane in un autolavaggio per auto: denunciato un 57enne...

BIELLA - Le scene immortalate dalle telecamere di videosorveglianza sono inequivocabili e sono costate la denuncia ad un 57enne biellese da parte dei Carabinieri...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA