Inaugurata la nuova sede del Cnr-Ibsbc con la Risonanza magnetica nucleare tra le più avanzate

Inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr, frutto dell'intesa con la Regione Calabria, con nuove tecnologie digitali e intelligenza artificiale

- Advertisement -

CATANZARO – Dalla ricerca scientifica di elevato livello all’assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell’Istituto di bioimmagini e sistemi biologici complessi del Cnr, frutto dell’intesa con la Regione Calabria, il policlinico universitario Materdomini. Al taglio del nastro c’erano il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, la presidente del Consiglio nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza, il direttore generale del Cnr Giuseppe Colpani e il commissario straordinario dell’Azienda ospedaliero-universitaria Dulbecco di Catanzaro, Simona Carbone.

Giuseppe-Profiti

La struttura è stata intitolata a Giuseppe Profiti, docente e manager della sanità, ideatore e principale promotore del progetto. Al docente e manager della sanità, catanzarese di origine,scomparso nell’estate del 2023, commissario di Azienda Zero, è stata dedicata una targa all’ingresso scoperta alla presenza della madre e il fratello. L’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici, realtà ipertecnologica al servizio del territorio, ha al proprio interno moderni laboratori di genetica, neurologia, neuroscienze, e possiede una Risonanza Magnetica 3 Tesla per lo studio delle patologie neurologiche (Ictus, Sclerosi Multipla, Cefalee, etc.) sia in ambito scientifico di ricerca che nell’ambito diagnostico. “Quello di oggi è un momento importante – ha detto il presidente Occhiuto, commissario ad Acta per la sanità in Calabria – soprattutto perché qui c’è una delle risonanze più performanti, che prima era utilizzata soltanto a scopi di ricerca e oggi è restituita ai calabresi e alla città di Catanzaro anche per scopi assistenziali. Questa struttura nata da un’intuizione di Pino Profiti, sarà messa al servizio dei pazienti e per migliorare l’offerta di sanità e ridurre le liste di attesa in una città importante come il capoluogo di regione”.

“La collaborazione e sinergia con l’azienda Dulbecco è molto importante – ha detto la presidente del Cnr Carrozza – per dare una prospettiva di assistenza clinica ma anche di ricerca e quindi è un unire le forze fra la clinica e la ricerca scientifica proprio in un campo molto complesso come quello della neuroriabilitazione. Qui si darà la possibilità ai pazienti di avere un servizio qualificato per monitorare il recupero dopo eventi che poi possono pregiudicare la qualità della vita”. Per il commissario straordinario Carbone “si porta a compimento un obiettivo importante verso l’utenza”.

La convenzione tra Cnr e Regione Calabria

Al trasferimento della Cnr-Ibsbc dall’Università Magna Graecia all’ex presidio Villa Bianca, che sono stati inaugurati oggi, si è giunti a seguito di una convenzione stipulata nel settembre 2023 tra il Cnr e la Regione Calabria, che ne ha disposto il finanziamento con decreto regionale settore edilizia sanitaria n.1270 finalizzato all’adeguamento dei locali dell’ex Villa Bianca nel quartiere Materdomini di Catanzaro. Ai laboratori di neurogenetica già presenti, se ne affiancheranno nuovi laboratori di neuroriabilitazione incentrati sulle nuove tecnologie digitali e intelligenza artificiale per realizzare avanzamenti scientifici nel campo della cura e prognosi delle malattie neurologiche.

“L’utilizzo dell’ex Villa Bianca – è stato spiegato nel corso della presentazione dei nuovi locali – costituisce un primo, fondamentale, tassello per la riqualificazione dell’intera struttura, nella quale è prevista anche la concentrazione dell’attività libero professionale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria ‘Renato Dulbecco’, contribuendo anche al rilancio di una zona strategica della città di Catanzaro”.

Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo 3 Tesla

Punto di forza della nuova struttura è anche la la Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo 3 Tesla, in precedenza ospitata nelll’Università Magna Graecia.Si tratta di un macchinario tra i più avanzati attualmente esistenti che verrà utilizzato non solo per l’attività di ricerca in campo neurologico con particolare interesse per lo studio delle malattie cerebrovascolari (patologie di estrema rilevanza sociale), ma sarà anche impiegato per soddisfare la domanda di assistenza contribuendo così all’abbattimento delle liste d’attesa in ambito neuroradiologico. Di particolare rilevanza anche il Laboratorio di Neuroscienze e dell’intelligenza artificiale con guanti neuro-sensoriali per la valutazione cinematica del movimento in grado di scoprire deficit motori in fase preclinica di demenza, un sistema per il riconoscimento delle emozioni facciali, un sistemo di potenziamento sensoriale come vero e proprio trattamento di riabilitazione emotiva tramite visore di realtà aumentata.

Occhiuto: “Soddifatto dell’integrazione tra le due aziende”

“Sono soddisfatto del fatto che dell’integrazione tra le due aziende della città in questa regione si sia parlato per 20 anni ma nessuno l’ha fatta mai. Noi l’abbiamo fatta in un anno ma chiaramente l’integrazione è complicata come ogni riforma però sono molto soddisfatto del lavoro che sta facendo la commissaria Carbone, che, credo, sarà quindi riconfermata da qui a qualche giorno”. Così il presidente della Regione, Roberto Occhiuto, parlando con i giornalisti a margine dell’inaugurazione dell’Istituto Cnr-Ibsbc a Catanzaro dell’integrazione tra l’Azienda ospedaliero universitaria Mater Domini e l’azienda Pugliese fuse nell’azienda Dulbecco.

Occhiuto ha poi parlato della “sintonia che c’è con l’università, dalla quale però mi aspetto sempre di più, perché mi aspetto dal sistema universitario calabrese di essere sempre eccellente. Ci sono buoni rapporti con il rettore, io credo che si debba andare avanti ancora più velocemente sull’integrazione e soprattutto si debba andare avanti velocemente sul nuovo pronto soccorso che credo debba essere fatto a Germaneto. Questo credo debba essere uno degli obiettivi per questa azienda nel 2025″.

“Sulla città di Catanzaro – ha detto ancora Occhiuto rispondendo ad un’altra domanda – stiamo facendo investimenti importanti. Stiamo lavorando molto velocemente anche sulla metropolitana che servirà anche a connettere il tessuto di questa città che spesso vive su isole diverse: il centro, Catanzaro Lido, Germaneto. Il tessuto urbano di Catanzaro finalmente fra qualche mese sarà ricucito – ha sottolineato – grazie anche alla metropolitana”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Tar Calabria2

Il Tar Calabria inaugura l’anno giudiziario 2025. Aumentano i contenziosi su ambiente, sanità e...

CATANZARO - Con la cerimonia di inaugurazione il Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria ha inaugurato l'anno giudiziario 2025. Ed è stata l'occasione per fare...
Ambulanza

Tragico incidente: auto contro un muro, muore una donna di 53 anni

MONTEPAONE (CZ) - Incidente mortale in Calabria questa mattina. A perdere la vita una donna di 53 anni deceduta dopo che l'auto che guidava,...
Dario Brunori Unical

Bagno di folla all’Unical per il ritorno di Dario Brunori. E canta l’albero delle...

RENDE - “Dario Brunori, qualcuno l'ha scoperto, altri lo hanno riscoperto e qualcun altro ha confermato l’affetto che nutre per me, non tanto per...
marijuana

Intervengono per una lite e gli trovano in casa oltre 3 chili di marijuana....

MAIDA (CZ)- I carabinieri della stazione di Maida, durante un normale servizio di controllo del territorio hanno arrestato un 25enne del luogo con precedenti...
Aula tribunale la legge è uguale per tutti

Fratellini di Paola affidati alla nonna paterna. Revocata la sospensione genitoriale al padre

CATANZARO - Il Tribunale per i minorenni di Catanzaro ha revocato la sospensione della responsabilità genitoriale nei confronti del padre (mentre resta in vigore...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Oss idonei, sanzionata l’Asp di Cosenza: “Non subiremo in silenzio”

COSENZA - Sono molteplici gli appelli che gli Oss idonei in graduatoria per l'Asp di Cosenza - in attesa da diverso tempo di essere...

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi...

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per...

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono...

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...

Salta nuovamente il CdA di Ingv sul rischio sismico del Ponte:...

CATANZARO - "Anche la seconda seduta del CdA dell'Ingv non ha avuto il numero legale. Il risultato? Nessun accordo tra il Comune di Villa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA