Inchiesta sullo stadio di San Luca, arrestati ex sindaco e assessore. «Disvelata intesa collusiva»

Sottoposta misura interdittiva la società calcistica e, a sequestro preventivo, lo stadio comunale "Corrado Alvaro' di San Luca

- Advertisement -

SAN LUCA – I carabinieri di Reggio Calabria hanno arrestato e posto ai domiciliari l’ex sindaco di San Luca, Bruno Bartolo e un ex assessore alle opere pubbliche, urbanistica e cooperazione. Ad altre quattro persone, dirigenti della società di calcio Asd San Luca 1961, sono stati notificati degli obblighi di dimora.

I provvedimenti sono stati emessi dal gip di Locri su richiesta della locale Procura. I militari, nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione dell’impianto sportivo, hanno anche sottoposto misura interdittiva la società calcistica e a sequestro preventivo lo stadio comunale “Corrado Alvaro’ di San Luca.

Le accuse mosse alle persone indagate riguardano il reato di turbata libertà degli incanti e, nei riguardi dei due amministratori comunali, quelle di falso ideologico commesso da pubblico ufficile in atti pubblici, certificati e autorizzazioni amministrative.

VIDEO – Il Cap. Pietro Scabardi, Comandante della Compagnia di Bianco 

L’ex sindaco deve rispondere anche di apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo in relazione alle disposizioni in materia di pubblica sicurezza. Le condotte di reato, secondo quanto rilevato dall’inchiesta, sarebbero state commesse a partire da agosto 2022 fino a gennaio 2024 e sono correlate a due distinte vicende inerenti, la prima all’assegnazione di spazi pubblici dell’area mercatale del Santuario di Polsi e la seconda alla concessione alla società ‘Asd San Luca 1961’ dello stadio comunale.  

L’inchiesta della Procura di Locri

Avrebbe disvelato ‘una vera e propria intesa collusiva tra l’amministrazione comunale, nelle persone del sindaco e dell’assessore pro-tempore, ed i commercianti dell’area mercatale del Santuario di Polsi‘, l’inchiesta condotta dai carabinieri di San Luca con il coordinamento della Procura di Locri che ha portato all’arresto dell’ex sindaco del paese pre-aspromontano Bruno Bartolo e di un ex assessore, finiti stamane entrambi ai domiciliari.

Le indagini, attraverso l’acquisizione e l’analisi di una copiosa documentazione, corroborata da intercettazioni audio e video, hanno preso spunto da alcuni controlli amministrativi nei confronti di esercizi commerciali svolti nel settembre del 2022 in occasione della Fiera della Montagna, indetta dal Comune di San Luca al Santuario di Polsi, realtà che oltre ad essere un importante luogo di culto mariano è stato storicamente legato alla ‘ndrangheta nazionale e internazionale che in concomitanza con i festeggiamenti avrebbe tenuto riunioni e summit sulle strategie criminali delle cosche.

Un valore simbolico, quello legato a questo luogo, riscontrato più volte in sede processuale e nel corso di numerose, e anche recenti, inchieste giudiziarie. In questo contesto, gli approfondimenti avrebbero portato alla luce ‘l’intesa collusiva’ tra gli amministratori comunali e i commercianti. In particolare, secondo quanto emerso l’assessore, responsabile della procedura di assegnazione, anche con il concorso dell’ex sindaco, e ricorrendo ad atti falsi e istruttorie carenti, avrebbe assegnato spazi pubblici a soggetti legati o contigui alla criminalità organizzata sanluchese.

In parallelo, le indagini hanno consentito di fare emergere un accordo fraudolento, tra il novembre 2023 e il gennaio 2024, con il quale, eludendo le procedure previste dalla legge, sarebbe stata assegnata la concessione delo Stadio comunale di San Luca alla locale squadra di calcio. L’ex sindaco avrebbe anche rilasciato illegittimamente, diverse autorizzazioni, attestando falsamente il riscontro dell’agibilità dell’impianto sportivo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vaccarizzo Albanese Inclusione

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino sue due è...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...
Polizia notte

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...
Medu Piana Gioia braccianti agricoli immigrati

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana Gioia Tauro

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...
Allacci abusivi acqua Crotonese

Furti d’acqua e allacci irregolari: sanzioni e sigilli in diverse aziende agricole

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Le forze dell’ordine e il Consorzio di Bonifica della Calabria hanno condotto un’operazione di controllo nei terreni agricoli dell’Altopiano...

«Grave e cronica carenza di personale: AO di Cosenza in ginocchio. Adesso basta, si...

COSENZA - «Le scriventi Organizzazioni Sindacali denunciano la grave e cronica carenza di personale che sta mettendo in ginocchio l'Azienda Ospedaliera di Cosenza. Tale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Zumpano: “Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo”. Riqualificazione pedonale e connessione sociale

ZUMPANO (CS) - Procedono i lavori di realizzazione del progetto di riqualificazione pedonale e di connessione sociale dal titolo "Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo". "L'obiettivo è...

Sanità: la ‘fuga’ dei pazienti dal Sud, sposta 3,7 miliardi al...

PISA - Uno studio dell'Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Papers in Regional Science, rivela che ogni anno, oltre mezzo milione di italiani si...

Rapinate madre e figlia mentre passeggiano in centro, il presunto responsabile...

VIBO VALENTIA - I fatti risalgono al 29 luglio dello scorso anno, su corso Umberto I a Vibo. La Polizia di Stato ha rintracciato...

Il Banco Alimentare resta a Montalto: individuata una nuova sede, ripresa...

MONTALTO UFFUGO (CS) - Buone notizie per il Banco Alimentare della Calabria che cambia sede, ma resta nel territorio di Montalto Uffugo. Secondo quanto...

Acri: allarme sul fenomeno del ‘deepfake’ con foto di minori. Il...

ACRI (CS) - Il termine 'deepfake' si riferisce ad una tecnica per la sintesi dell'immagine umana fondata sull'intelligenza artificiale, usata per combinare, modificare e...

Incidente sulla Statale 106 Jonica: motocarro si ribalta, conducente finisce in...

CATANZARO - I vigili del fuoco sono intervenuti sulla strada statale 106 Jonica, nel quartiere Lido a Catanzaro, su viale Crotone. Due i mezzi...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA