La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più flussi turistici. Servono connettività e qualità”

Occhiuto alla Bit di Milano "Se c’è un settore industriale che nei prossimi anni sicuramente non sarà interessato dalla crisi economica è proprio il turismo. Bisogna investire soprattutto attraverso il rafforzamento della rete aeroportuale come stiamo facendo, ma anche sulla qualità dell’offerta turistica"

- Advertisement -

MILANO – “Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale, 3,6 milioni di passeggeri, tra cui moltissimi turisti, si innesca un circuito virtuoso relativo ai consumi con un immediato riverbero sull’economia. Se c’è un settore industriale che nei prossimi anni sicuramente non sarà interessato dalla crisi economica è proprio il turismo. Se si guarda il trend di crescita di questo settore ci si accorge che è costante nel tempo. Dunque dovremo avere la capacità in Calabria di intercettare sempre più questi flussi turistici. Per farlo bisogna investire sulla connettività della nostra Regione, soprattutto attraverso il rafforzamento della rete aeroportuale come stiamo facendo, ma anche sulla qualità dell’offerta turistica”. Lo ha detto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, intervenendo alla Borsa Internazionale del Turismo, in corso a Milano aperta da oggi in FieraMilano Rho.

Calabria bit 2025

Calabria stand da 500 mq “Puntiamo a 4 milioni di passeggeri”

La Regione Calabria è presente per tutta la durata della Fiera, da oggi fino a martedì 11 febbraio, con il suo stand di 500 mq per promuovere il territorio calabrese. Il presidente Roberto Occhiuto, orgoglioso del lavoro fatto in questi anni che ha permesso alla Calabria di diventare una meta turistica sempre più attrattiva, ha sottolineato come sia fondamentale l’apporto anche degli imprenditori del settore per avere un’offerta di qualità. “Tre anni fa alla Bit ci interrogavamo su come far arrivare più turisti in Calabria, perché c’erano pochi collegamenti aerei e pochissime connessioni internazionali. Oggi siamo qui a rivendicare i primi grandi risultati raggiunti. Nel 2024 abbiamo portato nella nostra Regione 3,6 milioni di passeggeri, abbiamo portato l’equivalente di due Calabrie, una bella soddisfazione che ci spinge ad andare avanti con ancora più determinazione. Nel 2025 siamo pronti ad arrivare alla cifra di 4 milioni di passeggeri, significa dare moltissimi potenziali clienti a chi lavora nel settore turistico. Stiamo facendo tanto, ma dobbiamo crescere ancora.

Il contributo del turismo all’economia italiana, nel 2024, è stato pari al 10,8% del Pil e ha generato il 13% di occupazione. Numeri destinati a crescere nell’immediato, grazie anche a Giubileo e Olimpiadi di Milano-Cortina, e in prospettiva fino al 12,6% del Pil e al 15,7% dell’occupazione entro il 2034.

Serve un piano di attrazione degli investimenti

“Ringrazio l’assessore Calabrese e tutti i nostri operatori, con cui abbiamo concordato, assieme alle associazioni di categoria, delle misure che da qui a qualche settimana daranno la possibilità agli imprenditori calabresi di fruire di 50 milioni di euro dalla Regione per ammodernare le proprie strutture alberghiere. Ma noi dobbiamo sviluppare anche un piano di attrazione degli investimenti. Il salto che si deve compiere è attrarre le grandi catene internazionali del turismo. Per farlo dobbiamo avere la capacità anche di sviluppare i nostri porti, perché una Regione con 800 km di costa ha tutte le carte in regola per farlo. Per questo stiamo ragionando per creare manifestazioni di interesse che possano portare a dei progetti di finanza in cui i privati insieme al pubblico concorrano all’ammodernamento dei porti, alla loro gestione e alla realizzazione di alberghi, per rendere quelle infrastrutture maggiormente attrattive. Un progetto di questo tipo, ad esempio, stiamo pensa do di realizzarlo insieme ad Unindustria a Soverato”.

Occhiuto Bit Milano 2025

Il ruolo della Zes

“È inoltre positivo che il commissario Zes del Mezzogiorno, Romano, sia una persona che conosce bene la Calabria, proprio per aver ricoperto prima il ruolo di commissario Zes nella nostra Regione, perché una parte importante di questo processo di attrazione degli investimenti lo può esercitare proprio la stessa Zes. Questo, non tanto per incentivi fiscali ma perchè la Zes è una zona logistica speciale di semplificazione e il commissario Zes si può sostituire a tutte le altre autorità, dando i permessi richiesti dalle aziende in pochissime settimane. Ciò significa molto per le imprese che vogliano investire, ma che non vogliono perdere il proprio tempo a causa dei ritardi burocratici. Molte volte gruppi industriali importanti, negli anni passati, non si sono avvicinati al nostro Paese, non solo in Calabria, perché hanno avuto il timore di non poter rispettare i tempi degli investimenti prefissi a causa delle lentezze burocratiche. Oggi, in Calabria, attraverso la Zes, questo problema non c’è più”.

La Calabria come un’impresa da proporre al meglio sul mercato

“Oggi, la mia Regione, ha nel suo presidente il suo direttore commerciale rispetto al tema dell’attrazione degli investimenti. Io cerco di esercitare il mio ruolo come se la Calabria fosse un’impresa, cercando di proporla al meglio sul mercato. In passato spesso chi ha governato ha parlato più dei problemi che di opportunità. Certo i problemi chi governa li deve risolvere, ma quando un presidente parla della sua Regione deve avere l’orgoglio di farlo mettendo in luce le risorse straordinarie che possiede. Io vorrei che questo fosse un atteggiamento comune a tutti i calabresi”, ha concluso il presidente Occhiuto.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

scuderia-brutia-incontra-sindaco-Caruso

Cosenza, la Scuderia Brutia Historic Cars presenta la XX edizione della Coppa Sila

COSENZA - Una delegazione della Scuderia Brutia Historic Cars ha presentato, alla commissione consiliare sport il nuovo evento sportivo 2025. Successivamente ha incontrato il...

Sicurezza negli ospedali, appello all’Asp Cosenza: «Posti di guardia contro le aggressioni»

COSENZA - Ancora emergenza sicurezza nella sanità. «Da ben 3 anni, l’UGL a più riprese ha evidenziato, denunziato, incontrando anche i dirigenti delle Forze...
Occhiuto_comitato-europeo-regioni

Occhiuto a Bruxelles per il Comitato europeo delle Regioni: “Per la Calabria nuova opportunità”

BRUXELLES - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, sarà impegnato da oggi pomeriggio e fino a venerdì mattina a Bruxelles durante i lavori...
statua-mancini-caruso

Statua Mancini: «Caruso ossessionato, anziché amministrare Cosenza ingiunge il terzo sfratto»

COSENZA - "Questa volta Caruso non ha inviato nemmeno la solita pec. Siamo stati informati da siti e giornali di una nuova delibera di...
Aerei rotte Calabria

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025 da Lamezia Terme

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA