La Calabria, con oltre 600 ettari, è una delle regioni italiane più ricche di boschi

La Giunta ha approvato il programma regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione per il 2025 per un importo pari a 191 milioni

- Advertisement -

CATANZARO – “La Calabria, con oltre 600 mila ettari boscati di cui 60 mila di patrimonio boscato regionale demaniale è oggi una delle regioni italiane più ricche di boschi”. A dirlo l’assessore all’Agricoltura Gianluca dopo l’approvazione da parte della Giunta regionale del  ‘Programma regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle Foreste Regionali per gli anni 2025-2026’. “Il Programma punta a promuovere un quadro di azioni di livello regionale e costituisce lo strumento per coordinare tra di loro le azioni regionali e degli enti locali delegati in materia forestale oltre che per orientare le stesse attività degli attori privati operanti in questo comparto”, riferisce in una nota la Giunta Regionale.

La Calabria tra le regioni italiane più ricche di boschi

“La Calabria, con oltre 600 mila ettari boscati di cui 60 mila di patrimonio boscato regionale demaniale – è detto nella nota – è oggi una delle regioni italiane più ricche di boschi, non solo in termini di superficie e di indice di boscosità (43%, a fronte del dato nazionale del 36.7%), ma anche per la varietà di paesaggi forestali, consistenza e accrescimento dei boschi, nonché per il loro ruolo come serbatoi naturali di carbonio, per il contributo significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici e alla tutela e salvaguardia del territorio. Le attività previste nel Programma possono esser ricondotte a tre settori non rigidamente separati bensì tra loro integrati, che si riallacciano alle azioni dei precedenti Programmi, prevedendone la prosecuzione e, per alcune, il loro completamento: a) sistema bosco-legno; b) sistema difesa del suolo; c) formazione professionale. Il programma regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione è finanziato per il 2025 per un importo pari a 191 milioni (135 da fondi Fsc e 56 da fondi regionali) e per il 2026 per 176 milioni (120 da fondi Fsc e 56 da fondi regionali)”.

“L’approvazione del Programma di Forestazione 2025-2026 – ha dichiarato l’assessore Gallo – è un elemento di grande rilievo nella normalizzazione del settore forestale che il governo regionale a guida presidente Occhiuto sta conducendo in questi anni. Non solo gestione ordinaria con copertura finanziaria per le esigenze relative alle indennità e agli stipendi dei circa quattro mila lavoratori forestali ma anche tutta una serie di azioni che riguardano i progetti sul dissesto idrogeologico, la prevenzione sugli incendi e quindi la tutela del patrimonio boschivo regionale e di quello appartenente al demanio regionale, il rilancio della vivaistica, i piani di gestione forestale e i certificati dei crediti di carbonio”. “Tutte azioni che si stanno conducendo attraverso l’ente Calabria Verde, guidato dal direttore Giuseppe Oliva – aggiunge Gallo – sono finalizzate alla valorizzazione di un patrimonio che per troppi anni non è stato utilizzato”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Malito-

Malito è un luogo salubre: monitoraggio del gas Radon superato con successo

MALITO (CS) - Il Comune di Malito si distingue ancora una volta per l’attenzione alla qualità della vita e alla salute dei suoi cittadini....
aula tribunale

Vacanze e spese private con soldi pubblici: 1 condanna e 4 assoluzioni nel processo...

CATANZARO -  Quattro assoluzioni e una condanna. È questo il bilancio del processo di primo grado denominato "Calabria Verde", svoltosi davanti al Tribunale di...
Francesco Cannizzaro

Forza Italia: il deputato calabrese Francesco Cannizzaro nella segreteria nazionale

CATANZARO - "Antonio Tajani ha appena formalizzato il mio ingresso nella segreteria nazionale di Forza Italia". Così, in una nota, Francesco Cannizzaro, vicecapogruppo alla...
Risonanza-magnetica-Catanzaro

Inaugurata la nuova sede del Cnr-Ibsbc con la Risonanza magnetica nucleare tra le più...

CATANZARO - Dalla ricerca scientifica di elevato livello all'assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di...
Infermieri-oss

Oss idonei Asp Cosenza: “Dopo un anno niente assunzioni mentre gli ospedali affannano”

COSENZA - "Da questa mattina l'Unione Sindacale di Base di Cosenza sta presidiando gli uffici della direzione generale dell'Asp di Cosenza. Non si può...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Malito è un luogo salubre: monitoraggio del gas Radon superato con...

MALITO (CS) - Il Comune di Malito si distingue ancora una volta per l’attenzione alla qualità della vita e alla salute dei suoi cittadini....

Vacanze e spese private con soldi pubblici: 1 condanna e 4...

CATANZARO -  Quattro assoluzioni e una condanna. È questo il bilancio del processo di primo grado denominato "Calabria Verde", svoltosi davanti al Tribunale di...

Forza Italia: il deputato calabrese Francesco Cannizzaro nella segreteria nazionale

CATANZARO - "Antonio Tajani ha appena formalizzato il mio ingresso nella segreteria nazionale di Forza Italia". Così, in una nota, Francesco Cannizzaro, vicecapogruppo alla...

Inaugurata la nuova sede del Cnr-Ibsbc con la Risonanza magnetica nucleare...

CATANZARO - Dalla ricerca scientifica di elevato livello all'assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di...

Oss idonei Asp Cosenza: “Dopo un anno niente assunzioni mentre gli...

COSENZA - "Da questa mattina l'Unione Sindacale di Base di Cosenza sta presidiando gli uffici della direzione generale dell'Asp di Cosenza. Non si può...

Loizzo sulla vicenda fratellini ricoverati a Cosenza: “dov’erano i servizi sociali?”

CATANZARO - "Il caso dei due bambini maltrattati a Paola non è solo una questione giudiziaria ma anche politica e sociale". Lo afferma Simona...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA