La Calabria sarà Regione Ambasciatrice del Giubileo 2025 in Italia e all’estero

Lo ha comunicato l’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, in occasione dell’assemblea annuale dell’Anci, illustrando anche l'azione di promozione turistica

- Advertisement -

TORINO – “Nel 2024 e nel 2025 la Regione Calabria sarà protagonista e ambasciatrice del Giubileo della Chiesa cattolica in Italia e all’estero”. Lo ha comunicato l’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, in occasione dell’assemblea annuale dell’Anci nel corso della quale è stato presentato il progetto “Turismo delle radici nel 2025. Il Giubileo dei calabresi”. “La Regione Calabria – ha spiegato l’assessore -, nell’ambito del proprio Piano operativo annuale dedicato al turismo e al rafforzamento delle relazioni tra l’Italia e le comunità diasporiche nel mondo, intende invitare le comunità di calabresi nel mondo a partecipare al Giubileo 2025 e, in questa occasione, a visitare la Regione (terra di origine) e i suoi attrattori religiosi”.

Nello spazio della Regione Calabria è stata illustrata l’azione di  promozione turistica insieme ad Agostino Miozzo, coordinatore per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, e a Dario Cortese, della direzione generale per gli Italiani all’estero e le politiche migratorie – Ministero degli Affari esteri.

Presenti all’iniziativa anche la vicecapo di gabinetto, Maria Canterini, e, per il dipartimento regionale al Turismo guidato dalla dg Maria Antonella Cauteruccio, il funzionario Luca Fregola.

La Regione Calabria, al secondo posto in Italia per numero di musei ecclesiastici e in prima linea nel percorso di valorizzazione del turismo religioso, come asset distintivo del sistema-Paese, ha definito con il presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Matteo Maria, e con monsignor Fortunato Morrone, presidente della Conferenza Episcopale Calabra, un percorso di collaborazione con la Santa Sede per far diventare la Calabria una “Regione Ambasciatrice” del Giubileo 2025. Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, promotore di questa attività che ha definito “un ponte tra la Regione e le generazioni di tutte le età di calabresi e pellegrini nel mondo”, ha coinvolto anche i presidenti della Conferenza Episcopale dell’Argentina, dell’Australia, del Brasile, del Canada, degli Stati Uniti d’America, nazioni dove è presente il maggiore il numero dei calabresi.

Calabrese: “invitiamo tutti i calabresi nel mondo a partecipare al Giubileo”

“C’è l’invito – ha aggiunto l’assessore al Turismo – a tutte le comunità calabresi nel mondo a partecipare al Giubileo e, in questa occasione, a visitare la nostra Regione, offrendo anche la possibilità di costruire itinerari turistici ad hoc o luoghi e santuari religiosi/turistici o Cammini religiosi. La Regione offre, inoltre, una varietà di feste e pellegrinaggi verso i santuari mariani in un’esperienza coinvolgente e ricca di significato, offre numerosi luoghi che combinano la ricerca della spiritualità all’interesse storico-culturale e molte delle tappe principali del Turismo Religioso in Calabria sono coerenti con il Calendario del Giubileo 2025”.

“La Calabria – ha ricordato infine Calabrese – ha 7 milioni di Calabresi nel mondo che, in occasione del Giubileo, potrebbero venire in Calabria per conoscere la nostra storia, i luoghi e gli eventi religiosi, e per questo abbiamo messo in atto un gruppo di lavoro per coordinare l’attiva di promozione di un territorio fortemente impegnato a costruire relazioni solide con i calabresi nel mondo.  Intanto, il gruppo di lavoro del Giubileo 2025 e il dipartimento Turismo stanno definendo offerte e pacchetti, con scontistiche dedicate, promossi da Tour operator, hospitality, vettori della mobilità, nazionali e territoriali, e altri operatori destinate ai viaggiatori muniti anche di Carta del Pellegrino, coinvolgendo anche accordi con Istituzioni e soggetti pubblici e privati”.

“La Calabria – ha detto Miozzo – ha programmato un’azione fondamentale che richiamerà migliaia di turisti, creando flussi importanti, riuscendo ad intercettare milioni di calabresi, quasi il 10% degli italiani nel mondo, creando così un’opportunità di ritorno e di valorizzazione delle mete turistiche, visitando luoghi, santuari e riscoprendo le tradizioni religiose”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

oncologia cs

Cosenza: la corsa contro il tempo dei malati oncologici. Emigrazione sanitaria? C’è chi non...

COSENZA – Non tutti i calabresi emigrano per curarsi. C’è anche chi resta affidandosi al servizio sanitario regionale. Le ragioni, sono perlopiù di natura...
fiaccolata castrovillari edison operaio

Castrovillari: fiaccolata silenziosa per ricordare Edison Malaj, l’operaio morto sul posto di lavoro

CASTROVILLARI - Fiaccole accese e uno striscione "Non sarai mai morto finchè il tuo ricordo vive - basta morti sul lavoro". E poi ancora...

Vino: il made in Calabria apprezzato anche a Parigi

PARIGI - Non sono mancati i vini calabresi ad uno dei principali appuntamenti del settore vitivinicolo a livello mondiale. All’interno del padiglione Italia dell’edizione...
sin-crotone-area-bonifica

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...
segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria...

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA