La generosità di un medico calabrese diventa solidarietà, e realizza il sogno di un giovane senegalese

Francesco Martino e Dahoud si erano incontrati casualmente davanti all’ospedale di Chiari, nel Bresciano. Da quella amicizia, un grande progetto di solidarietà: una fattoria sociale che offre lavoro e rifugio a ragazzi in difficoltà

- Advertisement -

CHIARI (BS) – Francesco Martino è un urologo originario di Catanzaro, mentre Dahoud è un giovane di nazionalità senegalese. Il professionista calabrese ha avviato un progetto che mette insieme lavoro e sociale. I due si conoscono fuori dall’ospedale di Chiari, e tra loro nasce un’amicizia. Dahoud infatti, chedeva l’elemosina nel parcheggio della struttura dove il dottor Martino ha lavorato dal 1988 al 2022. Il Giornale di Brescia racconta la vicenda che risale al lockdown. Per le restrizioni imposte a causa del Covid, Dahoud non ha potuto continuare a chiedere l’elemosina, ma l’urologo calabrese lo ha aiutato con una tessera prepagata ricaricandola al bisogno, per aiutarlo in quel momento difficile. Quando la situazione è tornata alla normalità i due si sono ritrovati. Il dottore Martino ha chiesto a Dahoud quale fosse il suo sogno e lui senza esitazioni ha risposto “Tornare in Senegal e aprire un allevamento di pulcini. Sono animali che si moltiplicano facilmente e possono garantire un sostentamento stabile”.

Il sogno che diventa realtà

Francesco Martino ha deciso di realizzare quel sogno ed ha acquistato un terreno per la fattoria del giovane, ma ha anche contribuito a costruire un allevamento che oggi ospita migliaia di pulcini, capre, conigli e diverse piante da frutto. Una fattoria diventata anche un rifugio nella quale il giovane senegalese ha accolto cinque bambini che vivevano per strada, e li ha iscritti a scuola affinchè possano avere una possibilità di vita.

Una storia commovente, fatta di generosità e amicizia, che presto potrebbe diventare un film in quanto il regista Luca Rabotti, intende raccontarla. “Dahoud mi aggiorna quasi ogni giorno – racconta il dottor Martino. – Quando sono andato a trovarlo, ho visto quanto fosse felice. Gli ho detto che è ora di trovare una fidanzata, ma lui ha risposto che vuole dedicarsi al lavoro per almeno due anni”. Una storia che restituisce l’importanza di guardare oltre, di dare un’opportunità e una speranza che poi si estende anche ad altri.

Foto – Giornale di Brescia

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ambulanza notte

Travolta da una moto nei pressi del Museo della Sibaritide. Grave una donna trasportata...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Grave incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi nei pressi del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, lungo una delle...
terreni-sindaco-cinquefrontdi.

In fiamme i terreni del sindaco Conia: “Se qualcuno vuole dirmi qualcosa, lo faccia...

CATANZARO - "Non mi avete fatto niente"Sono alla luce del sole davanti sezione di Rinascita Per Cinquefrondi se qualcuno vuole dirmi qualcosa lo faccia...
donne-scienza_unical

Più donne nella scienza: l’Unical guida l’Italia con un progetto didattico sperimentale

RENDE (CS) - Promuovere l’accesso delle ragazze e delle giovani donne ai percorsi e alle carriere nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, considerate...
Intrieri_Tridico

Intrieri: “Reddito di Dignità, la promessa di Tridico, strumento sociale o bandiera elettorale?”

COSENZA - "Il candidato alla presidenza della Regione Calabria Tridico ha deciso di giocarsi per la campagna elettorale la carta del reddito di dignità,...
Unical Centro Residenziale

Unical, pubblicate le graduatorie provvisorie per borse di studio e alloggi 2025/2026

RENDE - Sono state pubblicate dall'Unical le graduatorie provvisorie per l'assegnazione delle borse di studio e degli alloggi per l'anno accademico 2025/2026 agli studenti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA