La Ue boccia l’Autonomia differenziata: «pesa sui conti pubblici del Paese e aumenta i divari»

La consigliera regionale Bruni (Pd): «Occhiuto riparta da qui e decida di impugnare la legge davanti alla Corte Costituzionale»

CATANZARO – “Il centrodestra calabrese continua ad azzuffarsi, fuori tempo massimo, sulle ricadute devastanti che la legge sull’Autonomia Differenziata avrà sul destino economico e sociale del Mezzogiorno. Senza un minimo di autocritica sulla responsabilità per omesso controllo, e di conseguenza, per l’immobilismo che ha segnato il dibattito antecedente all’approvazione del testo arrivato alla Camera. Chi ha veramente a cuore il futuro della Calabria deve agire, oltre i proclami e i “mea culpa” di circostanza”. È quanto afferma la consigliera regionale del Pd, Amalia Bruni.

“Lo sapevano tutti, che il DDL Calderoli avrebbe spaccato il Paese, ancora prima di diventare legge, ma nessuno ha fatto niente: troppo impegnati ad incantare i calabresi con la comunicazione deviata e deviante di un presidente di Regione “superuomo” e distratto dall’ego prorompente che lo rende sordo ad ogni sollecitazione dell’opposizione – afferma ancora Bruni -. Le forze politiche, le associazioni, gli amministratori e i cittadini che hanno a cuore il futuro della nostra regione devono concentrarsi su altro: ogni azione possibile da mettere in atto per bloccare questo disastro”.

La Commissione europea boccia l’Autonomia differenziata

“Partiamo dal monito della Commissione europea che boccia senza appello il disegno di legge sull’autonomia differenziata – rimarca la consigliera regionale democrat -. Attenzione, non parliamo di un collettivo comunista: l’organo esecutivo dell’Unione europea, contesta la riforma nel Report annuale sulle economie nazionali, in cui dedica un paragrafo proprio al ddl Calderoli facendo riferimento al testo che era stato approvato in Senato, chiaramente, ma che in soldoni è stato confermato alla Camera”.

Bruni ricorda che il paragrafo recita: “La devoluzione di ulteriori competenze alle regioni italiane comporta rischi per la coesione e le finanze pubbliche del Paese“. Parlando del resto approvato al Senato, la Commissione europea sottolinea che “il disegno di legge include alcune tutele per le finanze pubbliche, come le valutazioni periodiche delle capacità fiscali regionali e i requisiti per i contributi regionali per raggiungere gli obiettivi fiscali nazionali. E “tuttavia sebbene assegni specifiche prerogative al governo nel processo negoziale, non fornisce alcun quadro comune per valutare le richieste regionali di competenze aggiuntive”.

“Ripartiamo da qui per costruire il percorso che deve portare anche la Regione Calabria ad impugnare la legge Calderoli davanti alla Corte Costituzionale come hanno già pensato di fare Campania e Sardegna – conclude Bruni – Il presidente Occhiuto percorra la linea d’ombra che lo separa dai proclami e dall’opportunismo politico alla tangibile vicinanza alla sua comunità che considera questa legge pericolosa e ingiusta: si faccia portavoce di quel disagio, e sia per una volta il presidente di tutti”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Travolto da un cancello nel Cosentino, grave un bambino di tre anni

COSENZA - Si trova ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Cosenza, con un trauma cranico e diverse fratture, il bambino di tre anni che...

Alessandro, un 13enne calabrese sorprende tutti con la sua tesina sui carabinieri

TAURIANOVA - Con grande orgoglio e determinazione, Alessandro, un tredicenne di Taurianova (RC) e alunno della classe III dell'Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio – N. Contestabile,...

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni per economia sommersa

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su viadotto urbano”

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...
Questura Polizia Cosenza 02

Questura di Cosenza, dalle frodi con le carte di credito al phishing online: come...

COSENZA - Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Uncem, da Camigliatello l’allarme sulle foreste in Calabria

CAMIGLIATELLO SILANO - "La Regione Calabria deve investire sulle filiere forestali. Non sia timida. Case in legno, attrezzature avanzate per le imprese, ma anche...

Torna ‘E….State con noi’ a Cosenza: al via la campagna della...

COSENZA - Anche quest’anno parte la campagna di prevenzione e di educazione stradale della Polizia di Stato denominata “E….State con noi 2024”. Dal 21...

Battaglia sul turismo, Tavernise: «è in calo». La replica di Comito:...

COSENZA - Battaglia a suon di note stampa sul turismo in Calabria. E' in calo o in aumento? Un dilemma che si riaccende in...

Litiga con i genitori e li minaccia con un’accetta, bloccato grazie...

SANT'ONOFRIO (VV) - Ha litigato con i genitori ed in preda all'ira è uscito, ha preso un'accetta e si è diretto verso la coppia...

Tragico scontro tra auto sulla statale 18 a Scalea: morto un...

SCALEA (CS) - Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina sulla statale 18, nei pressi dello svincolo per “La Bruca” tra Scalea...

Cosenza, il caso Valle Crati finisce in Tribunale: Granata continuerà la...

COSENZA - "L’istanza cautelare di convocazione dell’assemblea del comune di Montalto Uffugo e del comune di Cosenza, relativa alla richiesta di convocazione dell’assemblea, previa...