Legge omnibus approvata dal Consiglio regionale per “semplificare le strutture amministrative”
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la proposta di legge che aumenterà "l'efficienza e la trasparenza nei servizi pubblici"
REGGIO CALABRAI – Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la proposta di legge, firmatari i consiglieri, Giuseppe Graziano (Udc), Francesco De Nisi (Coraggio Italia), Giacomo Crinò (Forza Azzurri), Michele Comito (FI), Luciana De Francesco (FdI) e Giuseppe Gelardi (Lega) recante: “Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali n. 29/2002, n. 24/2008, n. 8/2010, n. 24/2013, n. 32/2021, n. 10/2022, n. 62/2023 e disposizioni normative”, cosiddetta legge omnibus. “Una normativa costruita per semplificare e modernizzare le strutture amministrative regionali – ha detto la relatrice Luciana De Francesco (FdI) – aumentando l’efficienza e la trasparenza, armonizzando la legislazione regionale con quella nazionale, e migliorare la qualità dei servizi pubblici e a rafforzare la fiducia dei cittadini”.
La minoranza attacca: “è una legge minestrone”
La minoranza ha severamente censurato, invece, la riproposizione di una legge omnibus, la nona da inizio legislatura. “La maggioranza continua ad utilizzare questo metodo nonostante il pronunciamento della Corte dei Conti, in riferimento a questo tipo di provvedimenti – ha affermato Raffaele Mammoliti (Pd) – sottolineando la portata negativa di questi provvedimenti in termini di organicità e di chiarezza“. Entrando nel merito del provvedimento Mammoliti si è soffermato sull’art. 1 “nel quale – ha detto – si prevede di nominare nelle Asp sciolte un Commissario straordinario, anche scelto nell’ambito dell’elenco nazionale e in quiescenza. Una definizione sulla quale manca solo il nome”.
In difesa della proposta, Giuseppe Graziano (Udc) si è detto esterrefatto per le considerazioni di Mammoliti “che rispondono – ha sostenuto – ad una logica di governi passati che invece di fare si perdevano nelle parole”. Pur riconoscendo il passaggio nelle Commissioni preposte, Domenico Bevacqua (Pd) ha contestato “nel metodo e nel merito” quello che ha definito l’ennesimo provvedimento ‘minestrone’ “dove c’è di tutto e di più – ha detto – e non ci è data la possibilità di capire le cause e le ragioni che portano a leggi di questo tipo”. Il presidente del Consiglio Mancuso ha affermato “che, forse, viene data una interpretazione sbagliata sui provvedimenti omnibus e che vengano letti come qualcosa di vietato, e nel caso in esame hanno seguito l’iter ordinario nel rispetto delle norme regolamentari”.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
È il solito imbarazzante Cosenza: errori e orrori. La Juve Stabia ringrazia e cala...
CASTELLAMARE DI STABIA (NA) - Quei cori dei tifosi della Juve Stabia a fine gara ai tifosi rossoblu "tornerete in serie C" sono l'emblema...
Si lancia da un dirupo per una delusione d’amore, giovane ricoverato all’Annunziata
FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) - Un ragazzo di 22 anni, di nazionalità argentina ma residente nel centro del Tirreno Cosentino, si sarebbe lanciato giù dal...
Rassegna ‘L’Altro Teatro’, in arrivo al Rendano lo spettacolo dei record “Il Piccolo Principe”
COSENZA - Il Teatro Alfonso Rendano si prepara inoltre ad ospitare lo spettacolo dei record, prodotto da Razmatav Live: "Il Piccolo Principe", che farà...
Capitale italiana della Cultura: le audizioni delle città finaliste, c’è anche Reggio Calabria
ROMA - Si terranno il 25 e 26 febbraio prossimi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle 10...
Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali
SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...
Correlati
-->
Leggi ancora
Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali
SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...
Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...
SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...
Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...
ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...
CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...
Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...
SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...
Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...
CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...