Lotta agli incendi con i droni, la Calabria diventa modello per l’Italia: “la svolta è nei fatti”

Soddisfazione da parte degli assessori regionali Calabrese e Gallo il vicepresidente della Regione Calabria Pietropaolo per il modello riconosciuto come buona pratica a livello nazionale

- Advertisement -

CATANZARO – “L’operazione tolleranza zero ideata dalla Regione Calabria per il contrasto ai piromani e il monitoraggio del territorio attraverso l’utilizzo dei droni diventa una buona pratica che la Protezione civile nazionale vuole diffondere anche nelle altre Regioni d’Italia”. Così Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Regione Calabria dopo il riconoscimento a Roma – alla presenza del ministro Musumeci – del modello Tolleranza zero contro gli incendi come buona pratica a livello nazionale. Bene, quindi, l’azione della Giunta regionale che, grazie all’utilizzo di questi nuovi strumenti per la prevenzione e il monitoraggio degli incendi, ha fatto calare, negli ultimi due anni, del 57% le richieste dalla Calabria della flotta di soccorso aereo nazionale. Sono orgoglioso e fiero che la Calabria, finalmente, assurge a modello nazionale per la gestione di un fenomeno, come quello degli incendi, sempre più in aumento, pericoloso e dannoso per cittadini e ambiente”. Così Filippo Pietropaolo, vicepresidente della Regione Calabria.

Calabrese: “Tolleranza zero esempio per le altre Regioni”

“La Calabria modello nazionale per la lotta agli incendi. L’annuncio del ministro della Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, ci riempie di orgoglio perché il modello Tolleranza zero può diventare davvero da esempio e stimolo per le altre Regioni. Un modello innovativo messo in campo dalla Giunta Occhiuto attraverso il quale nel 2024 solo il 3% degli incendi è stato di classe V, cioè con più di 100 ettari andati in fumo. Un risultato frutto di un lavoro di squadra che ha visto impegnati insieme la Regione, la Protezione civile, i Vigili del fuoco, i Carabinieri forestali. Un modello innovativo che con l’utilizzo dei droni, dai 5 utilizzati all’inizio della campagna ai 28 impiegati nell’estate appena terminata, ci ha fatto raggiungere ottimi risultati e ci fa ben sperare per un futuro sempre orientato alla protezione e alla salvaguardia dell’ambiente e del nostro bellissimo patrimonio boschivo”, scriveGiovanni Calabrese, assessore all’Ambiente della Regione Calabria. assessore all’Ambiente della Regione Calabria.

Gallo: “La Calabria modello nazionale, la svolta è nei fatti”

“La Calabria è diventata un modello positivo a livello nazionale per la capacità di impiegare l’innovazione tecnologica nel campo della prevenzione degli incendi. Lo certificano i numeri, che testimoniano dell’ottimo lavoro svolto in questo campo”. Lo dice l’assessore regionale alla Forestazione, Gianluca Gallo, commentando gli esiti dell’incontro col ministro Musumeci ed i vertici della Protezione Civile nazionale nel corso del quale il presidente della giunta regionale, Roberto Occhiuto, ha presentato i dati relativi all’andamento della campagna di antincendio boschivo.

“Atti e fatti prodotti negli ultimi anni – sottolinea l’assessore Gallo – spazzano via mille fatue ed infondate polemiche estive e, soprattutto, restituiscono dignità alla Calabria, terra sempre più capace di tutelare e valorizzare le proprie risorse ambientali e di divenire, come lo è stato ad esempio con l’impiego dei droni sul fronte dell’antincendio, anche punto di riferimento per altre regioni, con numeri che danno conto di un progressivo, sensibile calo dei roghi ed un costante aumento, invece, dei numeri di piromani denunciati alle forze dell’ordine. Il cammino è certo ancora lungo, ma la strada intrapresa su impulso del presidente Occhiuto è quella giusta: a partire da Calabria Verde e dalla Protezione Civile, passando per il Consorzio di Bonifica, il mondo del volontariato, i pastori, le associazioni dei cacciatori e gli enti locali, si è creata una rete di uomini e donne che con amore e passione si prendono cura del territorio e lo difendono sempre più e meglio dagli assalti di vandali e criminali. Avanti così”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Alvini Juve Stabia Cosenza

Cosenza, Alvini tira dritto «ci sono 12 partite, ci crediamo. Sconfitta pesante rispetto alla...

CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – La sua panchina è tornata nuovamente rovente, ma conoscendo l’andazzo e il modus operandi di questa società, con molta...

LibrinComune: al Museo dei Brettii e degli Enotri la presentazione del libro “Minerali della...

COSENZA - Nuovo appuntamento con la rassegna libraria "LibrinComune" il prossimo sabato 22 febbraio, alle 17,00, al Museo dei Brettii e degli Enotri. L'iniziativa...
brunori da mara venier

Brunori Sas da Mara Venier: «Sanremo mi basterà per i prossimi 5 anni come...

SANREMO - "Mia figlia la prima sera mi ha detto 'Babbo sei il nostro eroe'. Poche parole ma nessuna domanda da parte dei giornalisti...
Juve Stabia Cosenza

È il solito imbarazzante Cosenza: errori e orrori. La Juve Stabia ringrazia e cala...

CASTELLAMARE DI STABIA (NA) - Quei cori dei tifosi della Juve Stabia a fine gara ai tifosi rossoblu "tornerete in serie C" sono l'emblema...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Si lancia da un dirupo per una delusione d’amore, giovane ricoverato all’Annunziata

FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) - Un ragazzo di 22 anni, di nazionalità argentina ma residente nel centro del Tirreno Cosentino, si sarebbe lanciato giù dal...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA