Maltempo, dopo la tempesta la conta dei danni in Calabria e gli interventi lungo le strade – FOTO

Piogge torrenziali, violentissime raffiche di vento, mareggiate, smottamento ed esondazioni, con centinaia di interventi dei vigli del fuoco. Il maltempo che ha colpito la Calabria ha allentato la presa. Oltre 500 gli interventi dei vigili del fuoco

- Advertisement -

COSENZA – Piogge torrenziali, violentissime raffiche di vento, mareggiate, smottamento ed esondazioni, con centinaia di interventi dei vigli del fuoco. Il maltempo che ha colpito Sicilia e Calabria ha allentato la presa e si inizia a fare la conta dei danni seppur senza nessuna criticità particolare per la popolazione. Oltre 500 gli interventi dei vigili del fuoco nella nostra regione, la gran parte per alberi, pali e cartelloni caduti per il forte vento che ha raggiunto in alcune zone anche i 130/150 chilometri orari. Proprio a causa del vento un aereo Ryanair diretto a Reggio Calabria, ha tentato un atterraggio a Lamezia Terme ma anche in questo caso senza successo ed è stato dirottato su Brindisi. Nel Reggino sono esondati i fiumi Laverde, tra i Comuni di Bianco e Africo, e il fiume Mesima a Rosarno.

Sul Tirreno Cosentino le squadre comunali continuano nell’incessante lavoro di messa in sicurezza del territorio e rimozione degli alberi. Ad Acquappesa sono da poco terminate le operazioni di rimozione dell’arbusto caduto su una cappella del cimitero ed è stata ripristinata la sicurezza dei luoghi. Dopo la neve dei giorni scorsi, la pioggia è caduta copiosa e dalle prime luci dell’alba le squadre di viabilità della Provincia di Cosenza sono intervenute lungo le strade con maggiori criticità: la Provinciale 195 nel comune di Corigliano-Rossano, la Sp 177 tratto San Demetrio – bivio cantinella, la provinciale 153 ad Alessandria del Carretto e le Strade Provinciale 187, 188, 192, 194, 250, 253 tutte ricadenti nel comune di Corigliano-Rossano.

Sono oltre venti le attività di ripristino della viabilità metropolitana reggina. . Gli interventi, coordinati con il settore Viabilità di Palazzo Alvaro, con il vicesindaco Carmelo Versace delegato alla Viabilità, hanno consentito in tempi rapidi di intervenire su numerose strade provinciali interne, danneggiate anche da frane e smottamenti causati dalla forte ondata di maltempo di livello ‘rosso’. I maggiori disagi si sono registrati soprattutto in quelle zone gravemente danneggiate dagli incendi del 2021 che hanno lasciato senza la protezione naturale, di piante ed alberi, molti terreni. Si tratta di zone che ancora attendono i fondi ‘ristoro’ da parte del governo nazionale e proprio per questo a maggiore rischio idrogeologico.

Nel vibonese le squadre di soccorso sono state mobilitate per affrontare i danni causati dal maltempo, con due team aggiuntivi di personale di turno libero a supporto del dispositivo ordinario di intervento. Le aree più colpite hanno incluso i comuni di Vibo Valentia, Vallelonga, Mongiana, Fabrizia, Vazzano, Filadelfia, Polia, Francavilla, Arena, Brognaturo, Maierato e Serra San Bruno, dove le squadre hanno lavorato incessantemente per rimuovere detriti, alberi abbattuti e risolvere problemi legati alla viabilità. Tra gli interventi più significativi la caduta di un grosso albero nelle vicinanze dell’ingresso della Certosa di Serra San Bruno, un’area storicamente di grande valore e interesse turistico, che ha richiesto un intervento urgente per garantire la sicurezza.

La situazione maltempo è comunque andata migliorando durante il corso della giornata, anche se Coldiretti lancia l’allarme per le colture in serra, che hanno riscontrato notevoli danni. “E’ di fatto compromessa l’intera stagione nella fascia ionica reggina e particolarmente la zona di Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo – si legge in una nota – ove la situazione è particolarmente grave”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

anas

Il maltempo imperversa in Calabria, chiuso per frana un tratto della Statale 182

CATANZARO - a causa di una frana, temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 182 "Delle Serre Calabre" dal km 80,200 al...

Banco farmaceutico: tornano in Calabria le giornate di raccolta dei farmaci

COSENZA - In oltre 5.800 farmacie che partecipano in ogni città, si dona uno o più medicinali da banco. Serve più di 1 milione...
migranti guardia costiera

Salvati dalla Guardia costiera 130 migranti nel mare in tempesta

CROTONE - I migranti, tutti in condizioni di ipotermia, sono stati portati a Crotone dopo avere affrontato pioggia e onde 6 metri. La Guardia...
calabria orchestra con max gazzè

Corti Cosenza: al Rendano la “Calabria Orchestra”, parte del ricavato andrà a ‘La Terra...

COSENZA - La decima edizione di Corti Cosenza si chiude in musica. Venerdì 7 febbraio la rassegna ideata da Tetro in note, diretta da...

Udicon cerca volontari per il servizio civile a Cosenza, Altomonte e Corigliano Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Garantire maggiori servizi di assistenza rivolti ai cittadini diversamente abili e alle loro famiglie; promuovere la partecipazione attiva valorizzando le singole...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Paola, dal 10 febbraio al via la raccolta del vetro differenziata...

PAOLA (CS) - La Città di Paola punta sempre di più sulla tutela dell’ambiente e su una raccolta differenziata efficiente ed al passo con...

Altomonte, commissione d’inchiesta in Comune su infiltrazioni mafiose. Il sindaco “stupito...

ALTOMONTE (CS) - "Stupore e sorpresa, un fulmine a cielo sereno. Ma anche rispetto e fiducia per il lavoro della Commissione d'indagine nominata dal...

La morte di Michael Affatato a Mandatoriccio, oggi l’autopsia sul corpo...

CASTROVILLARI (CS) - Nella mattinata di oggi, presso gli Uffici della Procura della Repubblica del Tribunale di Castrovillari, il P.M. procedente ha conferito incarico...

Allarme furti nelle case. Fermato a Zumpano un soggetto, parte di...

ZUMPANO (CS) - Nelle ultime settimane abbiamo più volte segnalato, anche dalle pagine del nostro quotidiano, l'azione di alcuni malviventi, forse una banda, dedita...

BEI: 100 milioni di euro alla Calabria per agricoltura giovanile, mobilità,...

ROMA - Favorire l’occupazione giovanile, lo sviluppo di infrastrutture moderne e la transizione ecologica attraverso pratiche agricole sostenibili, mobilità pulita ed efficienza idrica: questi...

Nascondeva in casa oltre 2 chili tra marijuana e cocaina. In...

REGGIO CALABRIA - Nascondeva in casa oltre due chili di droga tra marijuana e cocaina: un cittadino di nazionalità algerina, di 32 anni, è...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA