Materiale pirotecnico pericoloso: sequestrati 330 mila fuochi d’artificio, una denuncia

Sei quintali di fuochi illegali - petardi, batterie, fontane - all’interno di pacchi, spesso aperti, accatastati l’uno sopra l’altro e riposti a ridosso di altri materiali infiammabili

SATRIANO (CZ) – La guardia di finanza, nell’ambito dei servizi finalizzati a prevenire e reprimere i fenomeni illeciti in materia di produzione, distribuzione, detenzione e commercializzazione di artifizi pirotecnici, tenuto anche conto dell’approssimarsi delle imminenti festività natalizie e di fine anno, ha denunciato il rappresentante legale di una società che deteneva illegalmente in un deposito materiale pirotecnico, sottoponendo a sequestro 330 mila fuochi d’artificio, per un peso complessivo di circa 6 quintali.

Il controllo delle fiamme gialle a Satriano, in un noto punto vendita di prodotti di vario genere tra cui anche fuochi d’artificio. Dopo aver proceduto al controllo dell’attività commerciale, estendendo le ricerche agli ulteriori magazzini nella disponibilità del rappresentante legale dell’azienda, sono stati individuati diversi siti di stoccaggio di merce ubicati nelle zone limitrofe, ed, in particolare, un deposito all’interno del quale è stata rilevata la presenza di alcuni bancali contenenti una gran quantità di materiale pirotecnico.

Petardi, batterie, fontane erano all’interno di pacchi, spesso aperti, accatastati l’uno sopra l’altro e riposti in assenza di cautele idonee alla custodia e detenzione poiché ammassati in modo pericoloso a ridosso di altri materiali facilmente infiammabili, tra cui anche diversi capi di abbigliamento. Successivamente sono stati eseguiti successivi accertamenti tecnici da parte di personale specializzato del Nucleo Artificieri Regionale della Questura di Catanzaro.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA