Materiale pirotecnico pericoloso: sequestrati 330 mila fuochi d’artificio, una denuncia

Sei quintali di fuochi illegali - petardi, batterie, fontane - all’interno di pacchi, spesso aperti, accatastati l’uno sopra l’altro e riposti a ridosso di altri materiali infiammabili

SATRIANO (CZ) – La guardia di finanza, nell’ambito dei servizi finalizzati a prevenire e reprimere i fenomeni illeciti in materia di produzione, distribuzione, detenzione e commercializzazione di artifizi pirotecnici, tenuto anche conto dell’approssimarsi delle imminenti festività natalizie e di fine anno, ha denunciato il rappresentante legale di una società che deteneva illegalmente in un deposito materiale pirotecnico, sottoponendo a sequestro 330 mila fuochi d’artificio, per un peso complessivo di circa 6 quintali.

Il controllo delle fiamme gialle a Satriano, in un noto punto vendita di prodotti di vario genere tra cui anche fuochi d’artificio. Dopo aver proceduto al controllo dell’attività commerciale, estendendo le ricerche agli ulteriori magazzini nella disponibilità del rappresentante legale dell’azienda, sono stati individuati diversi siti di stoccaggio di merce ubicati nelle zone limitrofe, ed, in particolare, un deposito all’interno del quale è stata rilevata la presenza di alcuni bancali contenenti una gran quantità di materiale pirotecnico.

Petardi, batterie, fontane erano all’interno di pacchi, spesso aperti, accatastati l’uno sopra l’altro e riposti in assenza di cautele idonee alla custodia e detenzione poiché ammassati in modo pericoloso a ridosso di altri materiali facilmente infiammabili, tra cui anche diversi capi di abbigliamento. Successivamente sono stati eseguiti successivi accertamenti tecnici da parte di personale specializzato del Nucleo Artificieri Regionale della Questura di Catanzaro.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Cosenza: al Centro Sociale Rialzo la festa di Natale “Jamu”, tra...

COSENZA - La sruttura pubblica è stata ferma per anni, preda dell’abbandono e dell’incuria fino a quando un gruppo di persone e realtà ha...

Cosenza, la mostra per i cinque anni del collettivo ‘Gaia’ dedicata...

COSENZA - L'appuntamento è per sabato 21 dicembre alle ore 18, al Cineteatro Universal, in via San Francesco D’Assisi, 35 a Cosenza Vecchia, si terrà...

Scalea: atti vandalici ai danni del Presepe allestito in piazza «un...

SCALEA (CS) - Prima le panchine, poi le targhe e per finire il Presepe allestito dai volontari dell’associazione ’A Scalia vecchia, in piazza Cimalonga....

Diamante: il sindaco «due individui appostati nei pressi del mio portone,...

DIAMANTE (CS) - Un inquietante episodio quello che lo stesso sindaco di Diamante, Achille Ordine, ha raccontato sul proprio profilo Facebook raccogliendo numerosi messaggi...

Piano Strategico 2025-2029 di Ferrovie dello Stato: sindaco di Cosenza «nuovo bluff...

COSENZA - "Il Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane presentato nei giorni scorsi a Roma rappresenta un nuovo bluff per la Calabria. Al di...

Malarintha, Artese: «persi 5 milioni per il progetto Ermes dedicato agli...

RENDE - "Che l’assoluzione nell’ambito dell’inchiesta Malarintha abbia posto una pietra tombale sulle ipotesi di malagestione della cosa pubblica da parte della giunta Manna...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA