Maxi-processo Rinascita Scott: protesta dei penalisti a Catania «no alla delocalizzazione processi»

I presidenti delle camere penali della Calabria, nell'aula bunker di Bicocca, hanno esposto diversi cartelli. Tra le frasi: "La giustizia torni nei tribunali, No agli hangar"

- Advertisement -

VIBO VALENTIA – Gli avvocati calabresi hanno attuato una protesta, con 30 minuti di sospensione, in occasione della prima udienza del processo d’Appello scaturito dall’operazione “Rinascita-Scott” che vede imputate 236 persone accusate a vario titolo di associazione mafiosa, armi, estorsioni, usura, intestazioni fittizie, spesso con l’aggravante della mafiosità. I presidenti delle camere penali della Calabria, nell’aula bunker di Bicocca, hanno esposto diversi cartelli: “Stop al gigantismo giudiziario, non trattiamo numeri”, “No alla delocalizzazione dei processi”, “La giustizia torni nei tribunali, No agli hangar”, “Processi di massa, negazione dei diritti”.

Contemporaneamente è stato letto il testo con il quale si preannunciava la protesta organizzata dalle Camere penali calabresi. “Abbiamo subito il trattamento degli asserviti – hanno sostenuto i penalisti calabresi – quando hanno imposto l’agenda ossessiva da 170 udienze all’anno in media per sostenere la marcia forzata a garanzia della permanenza in vincoli dei presunti innocenti; abbiamo subito il trattamento degli invisibili senza diritto di interloquire nemmeno sulle precondizioni per l’esercizio dignitoso dei diritti difensivi quando ci hanno negato anche l’opportunità di esprimere risposte puntuali o di vista nel calendario delle massime pene e punto le unilaterali distopiche soluzioni per risolvere alla meglio l’agibilità dell’hangar lametino“.

Sulla testa degli imputati e dei loro avvocati anche l’obbligatoria udienza di massa verso sedi lontane. Sui loro diritti si scarica il fallimento dell’organizzazione militare della giustizia penale calabrese; abbiamo accettato le regole aberranti del processo dematerializzato e ci hanno negato anche i “diritti minorati” contemplati dal simile processo tecnologico della contemporaneità”.

«Sistema di gestione “militare” dei maxi processi»

I penalisti hanno osservato inoltre che “nel sistema di gestione militare dei maxi processi, i numerosi colleghi che non hanno scelto di partecipare al processo a distanza, prima hanno scoperto una nuova regola, quella dell’avvocato da collegare dal carcere più vicino a casa sua poi, 48 ore prima dell’inizio della causa, si sono visti revocare l’umiliante invito a presentarsi in carcere”. Da qui la decisione di manifestare, hanno aggiunto, “contro l’intollerabile degenerazione del sistema della ‘Calabria Giudiziaria’ e anche per i giudici che dovrebbero soffrire, come noi, la mortificazione del loro ruolo, che non si può esprimere in sintonia con l’alta funzione che esercitano solo se garantita la dignità dell’imputato e del suo difensore”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Furti d’auto nel parcheggio della Cittadella Regione, Csa Cisal «un incubo per i dipendenti»

CATANZARO - Una situazione che va avanti da mesi nel parcheggio della Cittadella Regionale: un incubo per i dipendenti e per i visitatori con...
Finanziere

Tentano di rapinare un bar nel cosentino. Bloccati da un finanziere fuori servizio

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) - Hanno tentato di rapinare un bar puntando una pistola, poi risultata essere solo un giocattolo, contro gli esercenti, ma sono stati...
Caruso Guarascio

Incontro Caruso-Guarascio, se ne riparla (forse) giovedì. Presidente impegnato con il calciomercato

COSENZA - Sarebbe (il condizionale è d'obbligo) slittato a giovedì l'incontro a Palazzo dei Bruzi tra il Sindaco di Cosenza Franz Caruso e la...
campora san giovanni marijuana e hashish carabinieri

Campora San Giovanni: nasconde mezzo chilo di marijuana e hashish in casa, arrestato

AMANTEA (CS) - I carabinieri di Amantea hanno arrestato un 51enne, già noto alle Forze dell’Ordine, nella frazione di Campora San Giovanni, per detenzione...
Civita Ponte del Diavolo

Civita: il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che vinse l’Apocalisse”

CIVITA (CS) - Il film, diretto da Jordan River, segue il percorso spirituale di Gioacchino da Fiore, che dopo un viaggio in Terrasanta si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Furti d’auto nel parcheggio della Cittadella Regione, Csa Cisal «un incubo...

CATANZARO - Una situazione che va avanti da mesi nel parcheggio della Cittadella Regionale: un incubo per i dipendenti e per i visitatori con...

Campora San Giovanni: nasconde mezzo chilo di marijuana e hashish in...

AMANTEA (CS) - I carabinieri di Amantea hanno arrestato un 51enne, già noto alle Forze dell’Ordine, nella frazione di Campora San Giovanni, per detenzione...

Civita: il Ponte del Diavolo protagonista nel film “Il Monaco che...

CIVITA (CS) - Il film, diretto da Jordan River, segue il percorso spirituale di Gioacchino da Fiore, che dopo un viaggio in Terrasanta si...

Ruba in un supermercato, giovane marocchino irregolare in Italia arrestato dai...

REGGIO CALABRIA - E' stato arrestato dai carabinieri con l'accusa di rapina, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale. Si tratta di un giovane di...

Incendio alle Poste di Villapiana Lido, l’ufficio sarà chiuso per consentire...

COSENZA - Poste Italiane ha comunicato che l’ufficio postale di via Dei Ciclamini a Villapiana lido (Cs) sarà soggetto ad alcuni lavori infrastrutturali finalizzati...

Violenza sessuale: arrestato in flagranza un giovane di 29 anni

GIOIA TAURO (RC) - Sono stai gli Agenti della Polizia di Stato di Gioia Tauro ad arrestare un 29enne di origini ghanesi, colto in...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA