Mense scolastiche: menu più sani e sostenibili, ma la metà dei pasti (e soldi) finisce nella spazzatura

Più legumi e cibo locale, ma il 60% dei bambini mangia la metà del pasto, mentre il 34% addirittura meno della metà con i genitori che buttano via la metà della tariffa che pagano. Troppe merende la mattina e il pomeriggio fanno saltare ai bambini i due fondamentali pasti giornalieri

- Advertisement -

COSENZA – Migliora nel 44% delle mense scolastiche il pasto consumato dai bambini, ma peggiora il loro atteggiamento rispetto al cibo visto che la metà dei pasti, e di conseguenza la tariffa pagata dai genitori, finisce nella spazzatura. È quanto emerge dal 9° Rating dei menu scolastici presentato alla Camera e pubblicato da Foodinsider, che ogni anno monitora lo stato del servizio su un campione rappresentativo di circa un terzo delle mense italiane. I dati 2023/24 sono messi a confronto con quelli degli ultimi 5 anni, dimostrando come i Comuni che applicano la legge dei Cam, Criteri ambientali minimi in vigore dall’agosto 2020, rendendo i menu più sani e sostenibili, con maggiore varietà di alimenti, più biologico e legumi ma anche più prodotti locali, abbia una qualità e un impatto importantissimo sui menu.

Ancora troppa plastica nelle monoporzioni

Ma sono sempre di più gli alunni che hanno paura di assaggiare piatti nuovi o cibo che non conoscono e cercano rifugio nella pasta in bianco e nel pane. Per questo è importante a casa far provare cibi nuovi che i bimbi non conoscono. C’è ancora troppa plastica nelle monoporzioni di budini e yogurt ma anche nelle stoviglie, anche se ci sono alcune città che spingono sempre più le famiglie a far portare a scuola stoviglie lavabili da casa.

Troppe merende: solo il 5% dei bambini consuma tutto il pasto

C’è una vera e propria involuzione nei consumi con un dato drammatico che ci arriva dagli insegnanti. Se nel 2020 i bambini mangiavano di più, oggi lo fanno molto di meno. Questa percezione c’era già lo scorso anno ma quest’anno lo è ancora di più, e il dato peggiora di anno in anno. Il 60% dei bambini mangia la metà del pasto, mentre il 34% addirittura meno della metà. Quindi la percentuale di chi consuma tutto il pasto è davvero bassissima. Questo significa molti bimbi a digiuno o quasi, ma anche che i genitori buttano via la metà della tariffa che pagano.

C’è poi un altro aspetto molto critico che è l’anticamera dell’obesità e che riguarda la sfiducia che molte famiglie hanno verso la mensa: i genitori danno una grande merenda ai bambini per metà mattina. I bambini si ingozzano di merenda, saltano il pasto e poi, uscendo alle 16:00 si ingozzano nuovamente di merenda saltando anche la cena. Quindi due pasti fondamentali diventano la merenda di mattina e pomeriggio e questa è l’anticamera dell’obesità. Occorre ricostruire fiducia nella qualità del pasto e costruire una mensa di qualità.

mense scolastiche

Mense scolastiche: capire cosa mangiano i bambini e cosa no

Secondo l’indagine, il 29,5% dei menu rimane stabile mentre nel 20% cala la qualità, il miglioramento con il cibo locale è significativo soprattutto in quei Comuni che hanno rinnovato le gare d’appalto per le mense. Quanto agli aspetti negativi, continua l’ascesa del cibo processato e delle carni conservate e diminuisce la percentuale di pasto effettivamente consumata. I maggiori consumi si registrano nelle scuole che fanno educazione alimentare, con cucine interne, dove i bambini hanno a disposizione più tempo per il pranzo, dove i refettori sono meno rumorosi e dove la frutta è servita a metà mattina anziché a fine pasto.

mense

L’importanza del pane e le mense sostenibili

Il Report dedica un focus speciale al pane. “Nonostante si trovino ancora panini plastificati singolarmente e fatti con farine raffinate 00 – afferma la vice presidente di Foodinsider Francesca Rocchi – sono emerse realtà che offrono più forme e varietà di pane, anche integrale o fatto con farina di tipo 2, altre che privilegiano i grani antichi o che ricostruiscono le filiere locali, dal grano fino al mulino e al panificio del territorio”. Diverse, infine, le best practice che puntano verso una mensa sostenibile. Dai progetti europei Horizon alle attività delle agenzie regionali per lo sviluppo dell’agricoltura, alle azioni della società civile che a Roma è rappresentata dal Consiglio del Cibo, da cui è nata la proposta di introdurre, una volta al mese, un pasto completamente vegetale per ridurre le emissioni.

Con più di 2 milioni di pasti al giorno, le mense scolastiche, oltre a essere un servizio fondamentale che nutre le future generazioni, possono dare un grande impulso al settore dell’Agrifood”, ha affermato il deputato Claudio Mancini “per questo dobbiamo trovare la strada che consenta ai Comuni di diventare strumento di sviluppo del territorio in chiave sostenibile, attraverso la ristorazione scolastica’. I primi 10 Comuni classificati e le realtà nonché i soggetti meritevoli di menzione per avere attivato processi di transizione verso una mensa sostenibile saranno premiati a marzo 2025, sempre a Roma, in occasione del Summit sulla mensa scolastica organizzato da Foodinsider.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Aeroporto di Lamezia, in un anno intercettati oltre due milioni di euro: un fiume...

LAMEZIA TERME - Nel 2024, all'aeroporto di Lamezia Terme, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, hanno intercettato un fiume di denaro contante, pari...
mancini diretta statua

Mancini sui social «Caruso ha inviato una nuova Pec di sfratto per la statua...

COSENZA - "Sono qui accanto al 'Leone', sono le 6 di mattina per darvi una notizia che nelle prossime ore leggerete sui mezzi d'informazione....
Guardia finanza Reggio Emilia

Operazione “Ombromanto”: frode fiscale da oltre 100 milioni di euro, 179 indagati

REGGIO EMILIA - E' scattata alle prime ore di oggi, con decine di perquisizioni e sequestri, l'operazione della Guardia di Finanza ribattezzata Ombromanto nei...
ex-clinica-Sibari

Partiti i lavori per ripulire l’area dell’ex clinica di Sibari tra degrado e sterpaglie

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Martedì mattina, nei pressi dell'area dell'ex clinica di Sibari, il sindaco Giovanni Papasso, i consiglieri Antonio Clausi e Antonio...

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Delvecchio: “Ci metto la faccia, l’ultimo posto ha ucciso il nostro...

COSENZA - Conferenza stampa infuocata del DS Gennaro Delvecchio che ha fatto il punto sul mercato del Cosenza, assolutamente insufficiente, ma anche sulla situazione...

Cosenza, presidio davanti l’Asp per Serafino Congi «non può esistere una...

COSENZA - Nel trigesimo della morte di Serafino Congi, si è svolto un presidio davanti l'Asp di Cosenza. "Pretendiamo giustizia, pretendiamo risposte immediate, perché...

Omicidio Gioffrè, l’ex compagna di Tiziana Mirabelli «mi è crollato il...

COSENZA - Nuova udienza in Corte d'Assise a Cosenza (Presidente Paola Lucente), sull'omicidio di Rocco Gioffrè, il 75enne trovato senza vita nella sua abitazione...

Cosenza a picco. Sconfitta imbarazzante contro una Sampdoria in dieci per...

GENOVA - Un'umiliazione continua. Il Cosenza riesce nell'impresa di resuscitare anche una Sampdoria (che non vinceva da 13 gare) in dieci uomini per quasi...

«Immobilismo sull’emergenza casa. Il delegato al patrimonio Costanzo e l’assessora Buffone...

COSENZA - «Ormai da troppo tempo denunciamo pubblicamente la gravissima mancanza di azioni concrete da parte dell'amministrazione comunale di Cosenza in merito alla questione...

Cosenza nel baratro. Rossoblu sconfitti anche dal Cittadella, pesantissima contestazione a...

COSENZA - Serviva un successo per mantenere accesa la fiammella della speranza. È arrivata una sconfitta, l'ennesima di questa disastrosa stagione del Cosenza, con...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA