Miastenia Gravis, al Gom di Reggio un nuovo percorso di cura: “niente più viaggi fuori regione”

Una buona notizia per la sanità calabrese e per i tanti cittadini che, in questi anni, sono stati costretti ad andare fuori regione per curarsi. La Miastenia Gravis è una malattia rara autoimmune che interessa la giunzione neuromuscolare

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – L’UOC di Neurologia annuncia l’avvio di un nuovo percorso di cura dedicato ai pazienti affetti da Miastenia Gravis, all’interno dell’Ambulatorio Malattie Rare Neurologiche del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria. “Questo nuovo percorso assistenziale è stato creato per offrire supporto specialistico altamente qualificato e personalizzato, rispondendo alle esigenze di tanti pazienti che, fino a oggi, hanno dovuto spesso recarsi fuori Regione per curarsi”, ha dichiarato il Commissario Straordinario del GOM di Reggio Calabria Dr. Gianluigi Scaffidi.

La Miastenia Gravis 

E’ una malattia rara autoimmune che interessa la giunzione neuromuscolare e, provocando debolezza muscolare compromette la qualità della vita. L’ambulatorio dedicato si propone di offrire diagnosi precise, terapie innovative e un percorso di cura personalizzato per ogni paziente. Il team di specialisti è composto da professionisti altamente qualificati, pronti a garantire un’assistenza multidisciplinare a partire dalla diagnosi fino ai trattamenti personalizzati con monitoraggi periodici.

“Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie rare, fornendo loro il supporto necessario per affrontare le sfide quotidiane, fornendo loro non solo cure mediche specialistiche, ma anche un sostegno umano e costante, accompagnandoli nel loro percorso di cura con empatia ed attenzione”, afferma la dottoressa Vittoria Cianci, attuale Direttore ff dell’UOC di Neurologia nonché responsabile dell’Ambulatorio Malattie Rare.

Un passo significativo verso una migliore gestione della Miastenia Gravis nell’area della Città metropolitana di Reggio Calabria. “Un nuovo percorso di cura dedicato è cruciale per gestire efficacemente questa condizione patologica complessa. Una diagnosi precoce è fondamentale per controllare i sintomi della Miastenia Gravis e prevenire complicanze gravi – ribadisce la dottoressa Vittoria Cianci – in quanto oggi siamo in grado di fornire diagnosi precise utilizzando test avanzati e la competenza di neurologi esperti. Ogni paziente è unico e richiede un piano di trattamento personalizzato. I percorsi di cura specializzati offrono un approccio su misura, combinando terapie farmacologiche, immunoterapiche e supporto fisioterapico”.

Il Commissario straordinario sottolinea che “educare i pazienti e le loro famiglie sulla Miastenia Gravis è essenziale per una gestione efficace della patologia e che Centri di eccellenza, come questo attivato al Gom, sono all’avanguardia nella ricerca e nell’accesso a nuove terapie, offrendo ai pazienti le migliori opzioni di trattamento disponibili. In conclusione, un percorso di cura dedicato per la Miastenia Gravis è essenziale per fornire una gestione completa e personalizzata della malattia, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti”.

Per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento, è possibile contattate l’ ambulatorio via e-mail all’indirizzo neurologia@ospedalerc.it allegando un’impegnativa per “Visita neurologica- Primo accesso” specificando di dover fruire dell’Ambulatorio Malattie Rare.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

supercomputer_IA

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer HPC

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...
Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...
Gianfranco-Scarpell

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata – VIDEO

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita e svenuta a...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...
sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i cittadini

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

San Fili: incontro sulla Ricerca Oncoematologica e sui benefici per i...

SAN FILI (CS) - Appuntamento domani, 15 febbraio, alle 17,00 al teatro “F. Gambaro”. L’obiettivo è fare il punto sulla ricerca oncoematologica e sui...

Cosenza: la lettera dell’Equipe Multidisciplinare che si occupa di ‘sopravvissuti a...

COSENZA - Una lettera rivolta al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto per portare alla sua attenzione le attività del centro che prende in...

Rifiuti speciali e pericolosi in un’area recintata, denunciati i proprietari del...

PALMI (RC) - I carabinieri con il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo, hanno portato a termine un’importante operazione di controllo del territorio,...

Operazione “Grecale”, torna in libertà il professore Domenico Britti

CATANZARO - Ritorna in libertà il prof. Domenico Britti, indagato nell'operazione "Grecale" condotta dalla Guardia di finanza il 15 gennaio scorso. "Il Tribunale della...

Fuga di gas: presidente Consorzio della ‘nduja di Spilinga gravemente ustionato,...

SPILINGA (VV) - L'imprenditore Francesco Fiamingo, di 58 anni, è rimasto gravemente ustionato in seguito ad un'esplosione di gas avvenuta in un locale separato...

Lappano: numerose segnalazioni di tentativi di truffa, l’allarme dell’amministrazione comunale

LAPPANO (CS) - A lanciare l'allarme è il sindaco di Lappano, Marcello Gaccione, dopo aver ricevuto una serie di segnalazioni da parte di potenziali...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA