Naufragio, lo strazio dei parenti dei dispersi che cercano di riconoscere i corpi

A raccontare le diverse storie, drammatiche, è Medici senza frontiere: "cercano un anello, un neo, una cicatrice per trovare un fratello, un cugino o una nipote tra le salme"

ROCCELLA JONICA (RC) – Giorni di dolore e angoscia per i familiari dei dispersi del naufragio nello Jonio avvenuto la notte tra il 16 e il 17 giugno scorsi a circa 120 miglia dalle coste calabresi. I parenti sono arrivati a Roccella Ionica da diversi Paesi europei per tentare di riconoscere i corpi recuperati dalla Guardia costiera nei giorni successivi al disastro.

Le storie di chi cerca un familiare

“Cercano un anello, un neo, una cicatrice per trovare un fratello, un cugino, una nipote tra quei corpi ormai irriconoscibili recuperati dal mare”, fa sapere Medici senza frontiere che li assiste con uno staff composto da una psicologa, mediatori e mediatrici interculturali. Tra le tante storie quella di M., che ha fatto pattugliare il mare prima con un elicottero poi con uno yacht pagati a sue spese pur di ritrovare i fratelli.

Sono disposta a spendere qualsiasi cifra per ritrovare i loro corpi. Uno dei due aveva i segni delle torture subite in Iran, diverse cicatrici sul corpo, ma non è tra nessuna delle salme recuperate”, ha raccontato M. ai team di Msf, dopo essere arrivata dalla Svezia.

“Quando ero soldato ho visto centinaia di morti. Ma è straziante non riconoscere mio cugino e la sua famiglia tra queste foto”, ha detto A., iracheno, arrivato da Londra, che ha guardato una ad una le foto dei corpi recuperati cercando il cugino e sua moglie – incinta al nono mese – e le loro figlie di 9 e 12 anni.

“Mia cugina ha venduto i suoi orecchini in Turchia per racimolare i soldi, hanno pagato per il viaggio della morte. Mia zia mi ha detto: ‘Portami almeno una parte del corpo di mio figlio, dobbiamo seppellirlo'”. “Le storie di queste persone dimostrano come la mancanza di canali legali e sicuri siano la causa diretta della loro morte”, dichiara Monica Minardi, presidente di Msf Italia.

“Il governo italiano e i paesi europei – aggiunge – facciano qualcosa per prevenire ulteriori tragedie e le istituzioni si attivino per proteggere le persone nel rispetto della dignità di chi in mare è morto a causa della stessa inazione dei governi. Mentre politiche disumane distruggono intere famiglie, le coscienze dei decisori politici si sporcano con le vite di altri esseri umani cercando di passarlo sotto silenzio”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Assunzioni nei Comuni: si cercano ancora operatori specializzati e amministrativi con diploma

COSENZA – Prorogato il Maxi-Avviso per gli elenchi di idonei alle assunzioni negli oltre 4.400 enti locali soci di ASMEL, Associazione per la sussidiarietà...

La forza delle donne medico: un trend destinato a crescere? Focus a Castrolibero

CASTROLIBERO (CS) - Qual è il contributo delle donne in medicina e quali strumenti e modelli di comunicazione sono più efficaci per raccontare in...

Belvedere, salvata a 1500 metri di quota escursionista e il suo cane ‘Nala’: entrambe...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Nelle prime ore del pomeriggio, alle 13.40 circa , l’equipaggio del Drago VF54 di base a Lamezia Terme, ha recuperato...
Annunziata-Ospedale-Cosenza-13

Cosenza, l’appello dei genitori del bimbo di 3 anni travolto da un cancello: “pregate...

COSENZA - Il bambino di tre anni, Santiago, è rimasto schiacciato da un cancello in ferro ieri a Guardia Piemontese, nel Cosentino. Erano circa...

Saldi estivi 2024, il 6 luglio il via agli sconti: dureranno 60 giorni

ROMA - I patiti dello shopping hanno già iniziato il conto alla rovescia: è fissata per sabato prossimo, 6 luglio, la fatidica data d’inizio dei saldi:...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: lavoro nero, evasione, gioco illegale e riciclaggio. Il bilancio della...

COSENZA - Nel 2023 e nei primi cinque mesi del 2024, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Cosenza hanno eseguito 3.826 interventi ispettivi e...

In Calabria aumenta la raccolta di oli alimentari esausti, spicca Cosenza

COSENZA - RenOils, uno dei soggetti attivi in Italia per il recupero degli oli e grassi alimentari esausti, ha reso noto il report 2024...

Cittadella del Capo: al via il 7° Festival “Il Paese di...

CITTADELLA DEL CAPO (CS) - Tre giornate de "Il Paese di Gertrude", kermesse unica nel suo genere che taglia il traguardo della settima edizione...

Cosenza: assemblea con le educatrici e i lavoratori per il futuro...

COSENZA - Domani, lunedì 1 luglio, nei locali dell’asilo nido comunale di Via Livatino, si terrà un'assemblea per discutere del futuro delle educatrici e...

Codici: avanti con l’azione legale per aiutare le vittime del Superbonus

ROMA - Sono davvero tante le persone in grande difficoltà sia economica che abitativa, che si sono rivolte all’associazione Codici in cerca di un...

Rende, 2° convegno regionale sulle “competenze infermieristiche in Nefrologia”

COSENZA - Tutto pronto per il secondo convegno regionale calabrese degli infermieri di area nefrologica previsto per domani a Rende dal titolo “Le competenze...