Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale per una Calabria più sostenibile

La FIT-CISL Calabria «negli ultimi tre anni, sono circa 150 gli autobus datati già sostituiti con nuovi mezzi ecologici, tra cui ibridi ed elettrici. E si sta procedendo al rinnovo di altri 60 mezzi»

- Advertisement -

COSENZA – La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un progetto che prevede un investimento di 400 milioni di euro. Questo intervento mira a riqualificare e mettere in sicurezza la storica tratta ferroviaria, interrotta da oltre dieci anni tra Rogliano e Decollatura, rafforzando il collegamento tra i due capoluoghi calabresi. Particolare rilievo assume l’introduzione di treni a idrogeno, una scelta che rappresenta un passo importante verso la sostenibilità del trasporto regionale. L’utilizzo di treni ecologici ridurrà le emissioni di CO2, migliorando così la qualità dell’ambiente e promuovendo un sistema di trasporto più verde.

Il rinnovo del parco autobus per una mobilità più sostenibile

In parallelo, anche sul versante gommato, il rinnovo del parco autobus destinato al trasporto pubblico locale (TPL) da parte di Ferrovie della Calabria, su impulso della Regione Calabria, rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile, sicura ed efficiente per i cittadini calabresi. Un altro progetto importante, basta pensare che negli ultimi tre anni, sono circa 150 gli autobus datati che, sono stati sostituiti con nuovi mezzi ecologici, tra cui ibridi ed elettrici, riducendo l’impatto ambientale e migliorando il servizio all’utenza. Inoltre abbiamo appreso che, si sta procedendo al rinnovo di altri 60 autobus, con l’obiettivo di garantire maggiore qualità, sicurezza e sostenibilità nel TPL, decongestionando il traffico urbano e incentivando l’uso dei mezzi pubblici.

La federazione dei trasporti della Cisl Calabria ritiene che questi progetti, oltre a migliorare la mobilità e la connettività della regione, possano favorire la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati. Tuttavia, la tutela dei diritti dei lavoratori, come già fatto fino ad oggi attraverso importanti accordi sindacali, rimane un impegno costante, affinché le trasformazioni siano vantaggiose per tutti i soggetti coinvolti.  La FIT-CISL Calabria continuerà a monitorare l’avanzamento dei lavori, affinché gli obiettivi vengano raggiunti nei tempi programmati e in modo sostenibile, contribuendo a migliorare la qualità della vita, la competitività della regione e la tutela dell’ambiente.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Centro storico di Cosenza: tra desertificazione abitativa ed edifici pericolanti «diventi la Zes della...

COSENZA - «Desertificazione abitativa, edifici pericolanti, illuminazione pubblica soffusa che testimonia non tanto il tempo antico quanto l’assenza di persone che lì vivono. Il...
mirko onofrio e brunori

Sanremo: Mirko Onofrio con Brunori, dirigerà l’orchestra nella serata-cover «spero che le braccia reggano»

COSENZA - Lucio Dalla ha lasciato una grande eredità del suo percorso cantautorale e proprio una delle sue più belle e storiche canzoni sarà...
auto carabinieri

Fermato in una zona di spaccio con la droga e un coltello in tasca,...

REGGIO CALABRIA - L'area di Arghillà sotto la lente dei Carabinieri. Nel pomeriggio di ieri i carabinieri hanno arrestato un ragazzo, già noto alle...
foibe

Giorno del ricordo: Occhiuto «foibe, una delle pagine più tragiche del secolo scorso»

CATANZARO - “Oggi celebriamo il ‘Giorno del Ricordo’ per conservare e rinnovare la memoria degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e...

Ritenenendo le cure alla figlia inadeguate, minaccia di morte i medici dell’ospedale: arrestato

REGGIO CALABRIA - Ha iniziato a dare in escandescenze minacciando di morte medici e il personale sanitario del reparto di pediatria del Grande ospedale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Cosenza, Centro antiviolenza a rischio sfratto. Amalia Bruni annuncia un’interrogazione

COSENZA - «Quanto accaduto al Centro antiviolenza Roberta Lanzino di Cosenza è inaccettabile. Costringere ad andare via questa struttura che da anni affianca e...

Escalation di furti a Villapiana. Intensificato e potenziato il controllo del...

VILLAPIANA (CS) - È stato il sindaco di Villapiana, Vincenzo Ventimiglia, a rassicurare i suoi cittadini, dopo un confronto con le forze dell'ordine. Saranno...

I fratellini di Paola maltrattati. Marziale: «un quadro orrorifico. Vissuti nella...

COSENZA - «Mentre la magistratura e le autorità inquirenti svolgono le proprie indagini, la società è tenuta ad interrogarsi e nessuno può dirsi escluso...

Porto di Gioia Tauro: primo porto di transhipment d’Italia. A fine...

GIOIA TAURO (RC)  - Prosegue e si rafforza il trend positivo di movimentazione container del porto di Gioia Tauro. A fine gennaio, il terminal...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA