Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale per una Calabria più sostenibile

La FIT-CISL Calabria «negli ultimi tre anni, sono circa 150 gli autobus datati già sostituiti con nuovi mezzi ecologici, tra cui ibridi ed elettrici. E si sta procedendo al rinnovo di altri 60 mezzi»

- Advertisement -

COSENZA – La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un progetto che prevede un investimento di 400 milioni di euro. Questo intervento mira a riqualificare e mettere in sicurezza la storica tratta ferroviaria, interrotta da oltre dieci anni tra Rogliano e Decollatura, rafforzando il collegamento tra i due capoluoghi calabresi. Particolare rilievo assume l’introduzione di treni a idrogeno, una scelta che rappresenta un passo importante verso la sostenibilità del trasporto regionale. L’utilizzo di treni ecologici ridurrà le emissioni di CO2, migliorando così la qualità dell’ambiente e promuovendo un sistema di trasporto più verde.

Il rinnovo del parco autobus per una mobilità più sostenibile

In parallelo, anche sul versante gommato, il rinnovo del parco autobus destinato al trasporto pubblico locale (TPL) da parte di Ferrovie della Calabria, su impulso della Regione Calabria, rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile, sicura ed efficiente per i cittadini calabresi. Un altro progetto importante, basta pensare che negli ultimi tre anni, sono circa 150 gli autobus datati che, sono stati sostituiti con nuovi mezzi ecologici, tra cui ibridi ed elettrici, riducendo l’impatto ambientale e migliorando il servizio all’utenza. Inoltre abbiamo appreso che, si sta procedendo al rinnovo di altri 60 autobus, con l’obiettivo di garantire maggiore qualità, sicurezza e sostenibilità nel TPL, decongestionando il traffico urbano e incentivando l’uso dei mezzi pubblici.

La federazione dei trasporti della Cisl Calabria ritiene che questi progetti, oltre a migliorare la mobilità e la connettività della regione, possano favorire la crescita economica e la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati. Tuttavia, la tutela dei diritti dei lavoratori, come già fatto fino ad oggi attraverso importanti accordi sindacali, rimane un impegno costante, affinché le trasformazioni siano vantaggiose per tutti i soggetti coinvolti.  La FIT-CISL Calabria continuerà a monitorare l’avanzamento dei lavori, affinché gli obiettivi vengano raggiunti nei tempi programmati e in modo sostenibile, contribuendo a migliorare la qualità della vita, la competitività della regione e la tutela dell’ambiente.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Corigliano: incendio nel garage di un condominio, evacuata la palazzina

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Intervento nella tarda serata in Via San Giovanni Evangelista a Corigliano Scalo, dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza,...
Bergamini Internò2

Bergamini, la procura di Castrovillari fa ricorso contro la sentenza per la Internò

CASTROVILLARI - La procura della Repubblica di Castrovillari ha presentato ricorso alla Corte di cassazione contro la sentenza con cui la Corte d'assise di...
Roberta Lanzino

Chiusura Centro ‘R.Lanzino’, la Fondazione Giacomo Mancini offre la propria sede

COSENZA - "La Fondazione Giacomo Mancini è vicina e solidale al Centro Anti Violenza "Roberta Lanzino di Cosenza" e fin da subito segue con...
Occhiuto-e-Cartabellotta-Gimbe

Occhiuto: “Il commissariamento della sanità in Calabria è stato il problema”

CATANZARO - "Piani di rientro e commissariamento hanno inciso negativamente sulle performance di tutte le regioni del Mezzogiorno. Questi piani, va ricordato che si...
auto-monaco.

Monaco, auto contro la folla: 28 feriti. L’attentatore sbarcò in Calabria nel 2016

ROMA - Un'auto ha travolto la folla mentre era in corso una manifestazione dei Verdi, il sindacato dei servizi. Al momento la polizia parla...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sanremo 2025, la scaletta della terza serata. Brunori SAS canterà per...

COSENZA - Brunori Sas subito sul palco di Sanremo. La scaletta della terza serata di Sanremo 2025 prevede anche la finalissima delle nuove proposte...

Ritirato l’emendamento che avrebbe prorogato il mandato del Rettore Leone. Esulta...

COSENZA - Era stato presentato dai senatori di Forza Italia Daniela Ternullo e Adriano Paroli all'interno del decreto Milleproroghe. L'emendamento ribattezzato "Pro-rettori" avrebbe prolungato...

Ryanair annuncia 13 nuove rotte in Calabria. E Occhiuto punta a...

LAMEZIA TERME (CZ) - Il flusso di passeggeri negli aeroporti calabresi registrano aumenti record. Nel 2024 i viaggiatori sono stati circa 3,5 milioni e...

Il terremoto di Cosenza 171 anni fa. Alle 17:50 una scossa...

COSENZA - Dagli archivi dell'INGV il terremoto di Cosenza del 1854: sono passati 171 anni quando una scossa di magnitudo 6.3, con epicentro a...

Cosenza, Pronto Soccorso assediato: 6.000 accessi in un mese. Ma solo...

COSENZA - Il Pronto Soccorso dell'Annunziata di Cosenza è in perenne affanno. E non è solo per la cronica mancanza di personale medico e...

La Madonna del Pilerio, Cosenza celebra la sua santa patrona. Salvò...

COSENZA - Cosenza prega e festeggia oggi la sua santa patrona. Come ogni anno il 12 febbraio si celebra la Madonna del Pilerio, culto...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA