Operazione antimafia, 10 arresti: in manette anche il sindaco e un assessore del Comune di Casabona

Seminario è stato eletto sindaco nel 2021 alla guida di una lista civica denominata "Ripartiamo" dopo che il Comune era stato sciolto per infiltrazioni mafiose

- Advertisement -

CATANZARO – Ci sono il sindaco di Casabona, Francesco Seminario, di 54 anni, del Pd, e l’assessore dello stesso Comune, Anselmo De Giacomo, di 40, tra gli arrestati nell’operazione contro la ‘ndrangheta eseguita la scorsa notte dai carabinieri nel crotonese. Seminario è stato eletto sindaco nel 2021 alla guida di una lista civica denominata “Ripartiamo” dopo che il Comune era stato sciolto per infiltrazioni mafiose a seguito dell’operazione “Stige”. L’operazione che ha portato agli arresti di oggi, coordinata dalla Dda di Catanzaro, é stata chiamata “Nemesis”.

Al sindaco Seminario ed all’assessore De Giacomo viene contestato il reato di scambio elettorale politico-mafioso. Per Seminario è stata disposta la custodia cautelare in carcere, mentre De Giacomo é finito ai domiciliari.

Le indagini hanno permesso di delineare la gravità indiziaria circa l’attuale operatività della ‘ndrina di Casabona e di rilevare i suoi interessi criminali nel tessuto politico e imprenditoriale del territorio. In particolare è stata ricostruita l’esistenza e l’operatività di una cosca di ‘ndrangheta, riconducibile a esponenti della famiglia “Tallarico” di Casabona, in contatto con capi e i sodali delle cosche della ‘ndrangheta dei territori limitrofi di Rocca di Neto, Petilia Policastro, Cirò e di Cirò Marina e della frazione Papanice di Crotone “finalizzati – riferisce la Dda – al mantenimento, nell’area di competenza, degli affari, connessi con lo spaccio di sostanze stupefacenti e con altre attività delittuose in grado di garantire le risorse economiche necessarie anche per l’alimentazione della ‘bacinella‘, dedicata, tra l’altro, al soddisfacimento dei bisogni dei sodali detenuti e delle loro famiglie”.

“L’indagine – é detto ancora nella nota stampa – ha consentito altresì di rilevare le modalità operative del sodalizio anche a protezione delle sue attività illecite rispetto ai possibili controlli da parte delle forze dell’ordine, nonché a tutela degli interessi economici della consorteria anche mediante il controllo e il condizionamento della vendita all’asta di beni collocati sul suo territorio di influenza”.

Il procuratore Capomolla: «Una ‘ndrina organizzata su base familiare gestiva tutte le attività illecite nel territorio di Casabona»

L’inchiesta “Nemesis” ha portato “ad acquisire un importante riscontro giudiziario su una nuova ‘ndrina, quella dei Tallarico”. A dirlo incontrando i giornalisti è il comandante provinciale dell’Arma a Crotone, il colonnello Raffaele Giovinazzo. Alla conferenza stampa anche il procuratore facente funzioni di Catanzaro Vincenzo Capomolla e il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Crotone Angelo Pisciotta.

Uno dei componenti della famiglia – ha spiegato Pisciotta – è stato condannato a 20 anni di reclusione per associazioni mafiosa nell’ambito dell’operazione Stige come appartenente alla cosca Farao Marincola”.

Ma che la ‘ndrina avesse acquisito un proprio ruolo, ha aggiunto Giovinazzo, è venuto dal “riconoscimento del ‘crimine’ di Cirò, confermato da incontri e summit, che abbiamo documentato, a cui partecipavano insieme alle principali cosche dei vicini territori di Rocca di Neto, Petilia Policastro, Cirò e di Cirò Marina e della frazione Papanice di Crotone. Incontri finalizzati alla gestione delle attività illecite”.

“Una ‘ndrina – ha detto Capomolla – organizzata su base familiare che gestiva tutte le attività illecite nel territorio di Casabona e che aveva contatti molto stretti con il sindaco Francesco Seminario e l’assessore Anselmo De Giacomo. Un rapporto finalizzato, in cambio di voti alle elezioni successive allo scioglimento dell’Ente in seguito all’operazione Stige, a favorire l’attività imprenditoriale edile riconducibile alla cosca stessa anche con vantaggi per l’indebito godimento di beni pubblici e di aree destinate a piano per insediamenti industriali con ditte che non avrebbero potuto partecipare perché interdette e ad ottenere assunzioni in enti comunali”.

Un supporto elettorale, ha sottolineato Giovinazzo, che ha portato Seminario ad essere eletto con il 62% delle preferenze e De Giacomo ad essere il consigliere più votato. Non solo, in occasione della prima fissazione delle elezioni, poi rinviate, nella lista opposta, ha detto l’ufficiale dell’Arma, “c’era un candidato consigliere legato ad alcune cosche, che nella consultazione effettiva non c’era più, a testimonianza dell’accordo raggiunto”.

La siccità e le risorse idriche usate a “piacimento”

In una zona colpita fortemente dalla siccità nella stagione estiva, la ‘ndrina poteva sfruttare le risorse idriche a proprio piacimento, hanno spiegato gli investigatori, utilizzando l’acqua potabile per impastare il calcestruzzo e senza neanche pagarla. Questo perché i tecnici di Sogesi e Sorical che dovevano effettuare i controlli “non solo non segnalavano gli allacci abusivi – ha detto Pisciotta – ma addirittura consigliavano come farli fornendo anche la giustificazione da opporre qualora qualcuno li avesse scoperti adducendo gli allacci a motivi di servizio antincendio”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Nascondeva in casa oltre 3 chili di marijuana, arrestato 25enne

MAIDA (CZ) - Intervengono in un'abitazione a seguito della segnalazione di una lite e scoprono oltre tre chilogrammi di marijuana. E' accaduto a Maida...

Cosenza, dramma per l’ex sindaco e senatore Mario Occhiuto. Il figlio precipita dall’ottavo piano:...

COSENZA - Il figlio del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, Francesco 30 anni, versa in gravissime condizioni dopo essere precipitato dalla finestra dell'appartamento...
Vaglio Lise Cosenza

Cosenza, «dal degrado di Vaglio Lise una visione di città capoluogo»

COSENZA - «Parlare di città significa avere una visione d’insieme ed un progetto politico complessivo che tenga presente le specificità dei quartieri, le vocazioni...
Uccello

Domani i funerali di Salvatore Iaccino. Poi il feretro portato allo stadio Marulla per...

COSENZA - Si svolgeranno domani pomeriggio, alle ore 15:00 nel Duomo di Cosenza, nel cuore della Città vecchia, i funerali di Salvatore Iaccino, storico...
Pini domestici Rende

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo al Prefetto»

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA