Patologie vascolari al centro di un congresso internazionale, per un approccio completo alla materia

Tre giorni di appuntamenti e sessioni scientifiche. Transdisciplinarietà ed interdisciplinarietà nelle patologie vascolari al centro del secondo Congresso Internazionale

- Advertisement -

CATANZARO – Il congresso si terrà dal 3 al 5 dicembre prossimi presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro e rappresenta un evento di notevole impatto scientifico che porterà nel capoluogo calabrese, alcuni tra i più grandi studiosi e professionisti del panorama internazionale, pronti a garantire un apporto completo sulla materia, partendo dalle patologie vascolari per poi toccare tutti i vari distretti tra arterie, vene e vasi linfatici. Coordinatore scientifico dell’evento sarà il prof. Raffaele Serra, titolare della cattedra di Chirurgia vascolare dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.

Il Congresso, strutturato con modalità di Public Engagement with Science, porrà l’attenzione su tematiche di interesse generale, come la sanità pubblica, le Medical Humanities, l’alimentazione, l’ambiente, fino poi ad arrivare ad argomentazioni più specifiche e specialistiche della patologia vascolare, concentrandosi particolarmente sulle innovazioni biotecnologiche. Partendo, dunque, delle scienze di base, si arriverà ad analizzare gli sviluppi delle nuove tecniche chirurgiche mininvasive ed endovascolari per il trattamento delle vascolopatie.

«Sarà anche un’occasione di confronto fra i vari professionisti che provengono da vari centri, sia nazionali che internazionali» ha affermato il prof. Serra presentando una tre giorni ricca di appuntamenti, relazioni, lectio di alto spessore scientifico ma anche wet-lab, un approfondimento sia teorico che pratico sulle varie tematiche specifiche, generali e tecniche che verranno affrontate durante il Congresso. Particolare sarà sicuramente quello a chiusura della prima giornata di lavori.

«È un progetto di divulgazione scientifica in chiave teatrale denominato “Scienze sociali in scena”. Questo – ha spiegato il prof. Serra – ha uno scopo di didattica innovativa sotto il profilo del know how».

L’approccio internazionale all’evento non sarà solamente offerto dai contributi scientifici previsti nel programma degli interventi ma anche dal fattore linguistico. Considerato, infatti, il ruolo di rilievo che la lingua inglese riveste oramai nel mondo scientifico e accademico, il congresso offrirà per la prima volta in assoluto, la possibilità di testare e certificare il proprio livello di competenza linguistica grazie alla partnership con la British School di Soverato. «Questa tipologia di attività – ha evidenziato il prof. Serra – supporta ed implementa le attività di internazionalizzazione accademica di cui si parla tanto oggigiorno». Questo Congresso diviene così una grande opportunità per la città di Catanzaro, per il suo mondo accademico e per le società scientifiche di settore, nonché per tutti quei professionisti che si occupano a vario titolo ed a vario livello di patologie vascolari.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Tridico Fratelli D'Italia

Fratelli d’Italia, bordata a Tridico: «ha mandato in dissesto i conti dello Stato. Vuole...

COSENZA - Il clima politico in vista delle prossime elezioni regionali in Calabria inizia a scaldarsi e volano bordate. Da una parte il Presidente...
mensa scuola

Rende, il ritorno a scuola inizia con i servizi essenziali operativi. Il Comune: «Si...

RENDE - A Rende, il rientro a scuola quest'anno sarà diverso. Non solo il suono della prima campanella, ma con l'attivazione dei principali servizi...
Mister Italia 2025

Emilio e Tommaso volano in finale. I due giovani cosentini a caccia del titolo...

COSENZA - Mister Italia 2025: Emilio Viapiana di Rose e Tommaso Vairo di Fuscaldo a caccia del titolo. Entrambi, infatti, hanno superato lo scoglio della prefinale...

Cinquefrondi, intimidazione al sindaco Conia. Incendio sui terreni di famiglia: «Non mi avete fatto...

CINQUEFRONDI (RC) - Nel pomeriggio di ieri, il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia è stato vittima di un atto intimidatorio. Un incendio ha colpito...
Antica Pizzeria Da Michele

L’Antica Pizzeria da Michele a Cosenza. Giovedì l’apertura del “Tempio sacro della pizza”: oltre...

COSENZA - Giovedì 4 settembre, l’Antica Pizzeria Da Michele apre le porte della sua sede di Cosenza. L'Antica Pizzeria partenopea è una pizzeria storica...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA