Pesanti disagi ferroviari in Calabria. Irto, Baldino e Scutellà: “Evidente incapacità di Salvini”

E' stato un martedì nero per i trasporti ferroviari in Calabria, in particolare sulla fascia tirrenica cosentina per i danni causati dal maltempo

- Advertisement -

COSENZA – E’ stato un martedì nero per i trasporti ferroviaria in Calabria, in particolare sulla fascia tirrenica cosentina per i danni causati dal maltempo, e in tutta Italia. I deputati del Pd e del M5S chiamano in causa il ministro dei Trasporti Matteo Salvini.

Irto interroga Salvini: “Evidente incapacità politica”

Sui pesanti disagi ferroviari in Italia, il Partito democratico ha presentato un’interrogazione a prima firma del senatore Nicola Irto, indirizzata al ministro dei Trasporti, «chiamato a intervenire – precisa lo stesso parlamentare dem – di fronte a un’emergenza nazionale che va avanti da troppo tempo, che non ha trovato risposte efficaci da parte del governo e che si è perfino aggravata». «C’è un’evidente incapacità politica del ministro Salvini, che andrebbe sostituito, rispetto alla quale – denuncia Irto, segretario del Pd Calabria – il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è muta, sorda e complice. Ancora una volta, il trasporto ferroviario risente di un’improvvisazione politica senza precedenti nella storia repubblicana. L’Italia è di nuovo spaccata in due, i viaggiatori sono costretti a subire ritardi spaventosi dei treni e addirittura la cancellazione di corse come nulla fosse. L’aspetto più grave e imbarazzante è la faccia tosta con cui il governo nega il problema, che finora non ha voluto affrontare». «Il Sud, a partire dalla Calabria, è già fortemente penalizzato dal mancato ammodernamento infrastrutturale e dalla mancanza dell’Alta velocità ferroviaria fra Salerno e Reggio Calabria. Sui servizi essenziali, i calabresi – sottolinea Irto – e gli altri cittadini del Mezzogiorno pagano un prezzo altissimo a causa dell’inadeguatezza di questo governo, cinico e baro». 

Baldino,’Salvini restituisca a calabresi diritto a mobilità’

“Siamo davanti all’ennesimo martedì nero dei trasporti ferroviari. Dopo questi risultati pessimi qualunque ministro dei trasporti in qualunque nazione del mondo si sarebbe dimesso da tempo. Nelle scorse ore abbiamo appreso la notizia che la tratta regionale Sibari – Crotone sospesa per lavori dal 16 settembre che sarebbe dovuta riaprire il 19 gennaio non riaprirà sicuramente prima di giugno perché i lavori lungo i circa 100 chilometri di binario, finanziati con 60 milioni di euro, non sono ancora iniziati. Oggi possiamo parlare di grandi opere per la Calabria, della loro fattibilità, del loro finanziamento e della loro necessaria realizzazione, ma alla Calabria serve prima di tutto la volontà politica di restituire ai suoi cittadini il diritto alla mobilità. Diritto che ancora oggi è negato”. Lo ha detto Vittoria Baldino vicecapogruppo M5S alla Camera in occasione della conferenza stampa promossa dal sindaco di Cosenza Caruso sull’Alta Velocità ferroviaria in Calabria.

“Lo stesso governo Meloni – aggiunge Baldino – con il ministro Salvini sta facendo passare il concetto, come per il Ponte sullo Stretto, che la volontà politica può superare ogni ostacolo di natura tecnica. Con questa stessa determinazione Salvini restituisca ai calabresi il diritto alla mobilità”. “La politica regionale – sottolinea Baldino – definisca priorità a breve, medio e lungo periodo e faccia un piano. Occhiuto convochi un tavolo strategico per tutta la mobilità regionale e con tutti gli attori interessati: ministero dei Trasporti, Anas, Rfi, Sacal, società di trasporto, sindacati. Qualsiasi treno ad Alta Velocità se non connesso ai treni regionali diventa inutile. Si faccia promotore poi di un tavolo con le regioni limitrofe come Basilicata e Puglia per una strategia a medio termine che permetta di connettere in rete la mobilità regionale lungo le dorsali joniche e tirreniche e le trasversali Paola/Cosenza-Sibari e Lamezia-Catanzaro”.

Scutellà: “stanchi di prese in giro sulla Sibari-Crotone”

“Il nostro lavoro per la difesa dei cittadini di questo territorio non può e non deve fermarsi alle dichiarazioni propagandistiche fornite dal Governo che ormai sta dando letteralmente i numeri. Tra i tanti numeri sciorinati c’è anche la data del 19 gennaio 2025, data che era prevista per la riapertura della ferrovia jonica nella tratta Sibari-Crotone”. Lo afferma la deputata Elisa Scutellà, capogruppo M5S in Commissione Politiche Ue.

“Ovviamente, da un Governo che sta facendo della propaganda il suo principale agire politico ed amministrativo – aggiunge Scutellà – non potevamo aspettarci che anche questa sarebbe stata l’ennesima presa in giro per i cittadini calabresi. Apprendiamo da fonti di stampa, invece, che la ferrovia jonica non aprirà entro quella data e, probabilmente, neanche entro giugno 2025. Se tutto ciò venisse malauguratamente confermato, ci troveremmo di fronte all’ennesima presa in giro a danno dei calabresi, ai quali è stato cancellato il diritto alla mobilità, per oltre quattro mesi, in modo deliberato ed inutile”. “Nel centrodestra inventano date e riaperture – sostiene la parlamentare pentastellata – anche di fronte ad evidenti ritardi di progettazione o, peggio ancora, di fronte alla cancellazione dei soldi del Pnrr. Non è tollerabile un tale atteggiamento di presa in giro nei confronti dei cittadini, tartassati da tasse, aumenti di imposte, salari insufficienti a sopravvivere. Soprattutto se i soldi per la realizzazione e l’ultimazione dell’opera erano già stati predisposti dal Governo Conte. Ho già preparato l’ennesima interrogazione al Governo affinché vengano ultimati i lavori il prima possibile, indicandoci una data definitiva e senza ulteriori prese in giro”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....
Regionali Orlandino Greco

Regionali, Orlandino Greco ci ripensa: «Ho deciso di esserci per la Calabria intera. Spinta...

CASTROLIBERO (CS) - Il sindaco di Castrolibero, Orlandino Greco, torna sui suoi passi, e annuncia la sua candidatura alle prossime elezioni regionali. È il...
soccorsi due turisti

Volevano arrivare sulla scogliera ma sono rimasti bloccati, soccorsi due turisti dai Vigili del...

CAPO VATICANO (VV) - Sono rimasti bloccati sulla scogliera e per portarli in salvo sono intervenuti i Vigili de fuoco. È la spiacevole vicenda...
Bambina salvata ispettore Reda

Rende, poliziotto eroe e vigili del fuoco salvano una bimba di 1 anno rimasta...

RENDE - Una tragedia sfiorata in una calda mattina di fine estate, grazie solo al provvidenziale intervento dell'ispettore di Polizia Massimiliano Reda ed al...
Tridico Fratelli D'Italia

Fratelli d’Italia, bordata a Tridico: «ha mandato in dissesto i conti dello Stato. Vuole...

COSENZA - Il clima politico in vista delle prossime elezioni regionali in Calabria inizia a scaldarsi e volano bordate. Da una parte il Presidente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato:...

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si...

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti...

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Medico aggredito in pronto soccorso a Corigliano, Asp Cosenza annuncia body...

COSENZA - "L'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al dirigente medico vittima di aggressione nelle ultime ore all'interno dello stabilimento...

“Troppi incidenti”: l’appello per una nuova rotatoria sulla statale 18 tra...

PAOLA (CS) - "È necessaria la realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS18 al bivio tra Paola e Fuscaldo". L'appello arriva dal capogruppo di...

Incendio doloso ai terreni del sindaco Conia. Succurro chiede “sicurezza per...

COSENZA - La presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, esprime piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, e alla sua famiglia per...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA