Pnrr, la difficoltà dei comuni calabresi di attuare gli investimenti: Cassano tra i più virtuosi

Secondo i dati Svimez, Cassano, insieme a Lamezia, Cotronei e Gerace, in Calabria è uno dei comuni che ha intercettato le risorse più importanti a differenza di altri enti locali che hanno difficoltà

- Advertisement -

LAMEZIA TERME (CZ) – Il Report della SVIMEZ “PNRR EXECUTION” evidenzia certamente l’urgenza di una decisa accelerazione nella realizzazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma testimonia lo sforzo di tanti Comuni calabresi, che nonostante i limiti delle dotazioni organiche, hanno prima dimostrato capacità progettuali ed ora una discreta capacità di messa a terra degli investimenti. A riportarlo è la Cisl Calabria.

Merito a queste Amministrazioni Comunali e al personale complessivamente impegnato sul PNRR. 48 miliardi di Fondi PNRR territorializzabili destinati al Sud, 26,2 miliardi per le Infrastrutture, che hanno per circa un terzo i Comuni come soggetto attuatore.

I Comuni del Mezzogiorno hanno avviato il 64% delle opere, per un valore di 5,6 miliardi. In Calabria la percentuale sale al 65,6%, un dato migliore della media del Mezzogiorno, cosa che non avviene molto spesso. Il valore complessivo delle opere avviate è di circa 640 milioni. Il valore medio pro capite delle opere avviate dai Comuni in Calabria è di 340 euro, inferiore per il Sud solo ad Abbruzzo e Molise.

Complessivamente, guardando alle capacita’ progettuali, registriamo alcune performance positive. In base ai dati OPEN PNRR, alcuni esempi di Comuni che hanno intercettato risorse importanti: Lamezia Terme, fra i Comuni più grandi, Cassano allo Jonio fra quelli di medie dimensioni, Cotronei e Gerace fra quelli più piccoli.

Al netto di qualche ritardo che sicuramente ci sarà relativamente al caricamento dei dati sulla piattaforma Regis, occorre imprimere una decisa accelerazione. In particolare sulle opere a titolarità regionale, in gran parte legate alla missione sanità, per realizzare ospedali e case di comunità, rispetto alle quali registriamo maggiori criticità. Al 31 dicembre 2024, per come riporta Svimez, nel Mezzogiorno i progetti PNRR  a titolarità regionale in fase esecutiva sono il 50% del totale, in Calabria siamo fermi al 23%. Altro è il discorso sulle scelte realizzate da alcune Amministrazioni, che in alcuni casi, per esempio, non tengono conto dei processi di contrazione demografica e della bassa natalità.

“Nella fase esecutiva del PNRR, urge inoltre rispettare di più le clausole del 30% relative all’occupazione femminile e giovanile, evitando il ricorso generalizzato alle deroghe. Superare le criticità persistenti in ragione delle tempistiche strette, perchè il PNRR possa incidere sulla riduzione dei divari occupazionali, economici, sociali”, dichiara Giuseppe Lavia, segretario generale Cisl Calabria.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

spettacolo rendano centri salute mentale

Cosenza: “Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione”, protagonisti i Centri di Salute Mentale

COSENZA - Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale Cosenza. La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP...
francesco-olivieri ergastolo

Strage di Nicotera: due vittime e tre feriti dopo una sparatoria, terzo processo d’appello...

VIBO VALENTIA - Dovrà essere celebrato un terzo processo d'appello per la "strage di Nicotera". La Corte di Cassazione, infatti, ha annullato con rinvio...
alessandro guerra deceduto montalto

Tragedia a Montalto Uffugo, 41enne muore schiacciato da un furgone

MONTALTO UFFUGO (CS) - Un uomo di 41 anni, Alessandro Guerra, della frazione Settimo di Montalto, ha perso la vita dopo essere rimasto schiacciato...
Raffaele Sicari Ospedale UmbertoI di Siracusa

Ennesima tragedia sul lavoro: operaio calabrese di 26 anni muore dopo tre giorni in...

SIRACUSA - È deceduto l’operaio di 26 anni, originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso in via...
carcere di rossano

Carcere di Rossano: trovati tre telefoni nascosti in un pallone

CORIGLIANO-ROSSANO - Tre telefoni cellulari sono stati scoperti dalla Polizia penitenziaria nascosti all'interno di un pallone che era stato lanciato nelle vicinanze del campo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’...

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA