Ponte sullo Stretto, il Wwf fa ricorso alla Ue. Cgil: “già spesi sul nulla oltre 1 miliardo”

Il reclamo di Wwf Italia all'Unione Europea verte su tre punti mentre il sindacato mette in guardia dalle cifre ancora non quantificate per la realizzazione e dal rischio ambientale che l'infrastruttura comporta

- Advertisement -

ROMA – Sul Ponte di Messina il Wwf Italia è pronto a rivolgersi all’Unione europea. Lo rende noto la ong con un comunicato. L’annuncio arriva dopo che il parere Via della Commissione Tecnica di Valutazione dell’Impatto Ambientale ha dato il via libera all’opera con la prescrizione di rispettare le “condizioni ambientali prescritte”. “I temi per un reclamo comunitario sono tre – si legge nella nota -: l’assegnazione dell’opera senza gara di appalto avvenuta grazie ad una sottostima dei costi, la violazione delle direttive Habitat e Uccelli e quindi delle normative su Rete Natura 2000, la mancata applicazione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica“.

Cgil: “già spesi sul nulla 1,1 mld di euro. Si fermi scempio”

Dal 1981 ad oggi sono stati spesi sul nulla più di un miliardo e cento milioni di euro, e appare tuttora un’incognita il costo finale dell’opera. Tra il 1981 e il 1997 sono stati spesi 135 miliardi di lire per vari studi di fattibilità iniziale. Nel 2013 il Governo Monti liquida la società, costo 342 milioni fra penali e indennizzi, ai quali si aggiungono altri 130 milioni già spesi per altri studi di fattibilità. Pende ancora in giudizio una richiesta di risarcimento di Eurolink di 657 milioni di euro per illegittimo recesso e ci sono altri contenziosi attivi. Dal 2005 le previsioni di spesa sono più che triplicate, attestandosi ad oggi a 14,6 miliardi di euro, dato puramente indicativo, perché la scelta di procedere per fasi costruttive non permette a nessuno di quantificare l’effettivo costo del Ponte. La cosa già chiara, però, è che con l’emendamento della lega, si sottraggono 7 miliardi di euro al Fondo di coesione e sviluppo di tutto il Mezzogiorno“. Così il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo nel corso della conferenza stampa “NO al Ponte sullo Stretto”, promossa da Cgil, partiti e associazioni oggi a Roma.

Il dirigente sindacale ha ricordato che “l’INVG ha dovuto smentire il Governo, chiarendo che i due ricercatori hanno lavorato a titolo personale. Ma ammesso che non sia obbligatorio il parere dell’INVG, davvero l’Esecutivo intende procedere senza il parere della massima istituzione scientifica italiana sul tema? Bastano le banali previsioni del Ministro dei Trasporti?” “Il CNR e l’ISPRA – ha aggiunto – poche settimane fa hanno confermato il loro grido d’allarme sul rischio di costruire un’opera su due faglie che continuano ad allontanarsi e nel mentre la Presidente Meloni continua nel suo tentativo di procedere in deroga alla norma che vieta l’edificabilità su faglie sismiche”.

Inoltre il segretario confederale della Cgil ha sottolineato che “già oggi 3.000 imprese sono sottoposte a procedura di esproprio e 450 nuclei familiari sono costretti a lasciare le proprie abitazioni senza nessuna prospettiva per il loro futuro”.

“Si fermi questo scempio e si affrontino i problemi reali del Mezzogiorno”. In conclusione Gesmundo ha indicato alcuni degli interventi necessari. “Si risolva definitivamente la nuova emergenza del dissesto idrogeologico e si migliori il sistema di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua. Oggi, ad esempio, la Sicilia disperde 340 milioni di metri cubi di acqua l’anno per la vetustà del suo sistema di distribuzione e di invasi (con i suoi cittadini, che, per assurdo, hanno un indicatore tariffario fra i più alti d’Italia). Si completi veramente l’alta velocità Salerno Reggio Calabria, si elettrifichi e si metta in sicurezza la ferrovia ionica e si completino le infrastrutture autostradali e ferroviarie siciliani e calabresi perché oggi, mentre si discute sul nulla il tempo di percorrenza tra Palermo a Siracusa con il treno è di circa 8 ore”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

incidente cassano

Violento scontro auto-moto: feriti mamma e figli, grave il motociclista trasportato a Cosenza

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Un grave incidente stradale si è verificato ieri sera lungo la Provinciale 171 Sibari/Doria in contrada 'Tre Ponti' nel...
Paola spari

La storia dei fratellini di Paola, colpi di fucile a pallini anche ad una...

PAOLA (CS) - Non solo la troupe Mediaset di Pomeriggio 5. Ieri a Paola, dove sono stati esplosi 3 colpi di fucile, era presente...

Aeroporto di Lamezia, in un anno intercettati oltre due milioni di euro: un fiume...

LAMEZIA TERME - Nel 2024, all'aeroporto di Lamezia Terme, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, hanno intercettato un fiume di denaro contante, pari...
mancini diretta statua

Mancini sui social «Caruso ha inviato una nuova Pec di sfratto per la statua...

COSENZA - "Sono qui accanto al 'Leone', sono le 6 di mattina per darvi una notizia che nelle prossime ore leggerete sui mezzi d'informazione....
Guardia finanza Reggio Emilia

Operazione “Ombromanto”: frode fiscale da oltre 100 milioni di euro, 179 indagati

REGGIO EMILIA - E' scattata alle prime ore di oggi, con decine di perquisizioni e sequestri, l'operazione della Guardia di Finanza ribattezzata Ombromanto nei...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Partiti i lavori per ripulire l’area dell’ex clinica di Sibari tra...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Martedì mattina, nei pressi dell'area dell'ex clinica di Sibari, il sindaco Giovanni Papasso, i consiglieri Antonio Clausi e Antonio...

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso...

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna...

BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...

Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi...

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA