Rifiuti, in Calabria stop a nuove discariche o all’ampliamento di quelle esistenti

Il presidente della Regione Occhiuto illustra i contenuti innovativi della delibera di modifica del Piano anticipati dal Corriere

CATANZARO – “Il rilancio di una Regione passa anche e soprattutto attraverso la convinta e coraggiosa salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini. In Calabria, a causa del Piano rifiuti del lontano 2016, era possibile costruire nuove discariche seguendo esclusivamente un criterio localizzativo – il ‘fattore pressione discariche comunale’ – riferito al territorio comunale, con un valore limite fissato pari a 110.000 metri cubi di rifiuti per chilometro quadrato. Una maglia troppo larga che in questi anni ha permesso alcuni eccessi, un principio tutt’altro che limitante e che non garantiva alcuna tutela per nessuno dei Comuni calabresi, soprattutto per i più piccoli.pr queste ragioni la Giunta della Regione Calabria ha deciso di intervenire per tramutare quella che era una tutela meramente formale in una tutela realmente sostanziale.

Il cosiddetto ‘fattore pressione comunale’ è stato modificato in modo stringente – passiamo dai 110.000 metri cubi di rifiuti per chilometro quadrato al nuovo limite di 70.000 metri cubi di rifiuti per chilometro quadrato – ed è stato introdotto un ulteriore livello di tutela, innovativo rispetto al Piano precedente, con la previsione e individuazione di un ‘fattore pressione discarica areale’. Mentre quello ‘comunale’ è tarato sui confini amministrativi dei singoli Comuni, il ‘fattore areale’ prenderà in considerazione aree più vaste evitando così una eccessiva concentrazione di discariche nella stessa zona: la soglia individuata, ritenuta adeguata, è pari a 50.000 metri cubi di rifiuti per chilometro quadrato.

Grazie a questi preziosi e puntuali interventi affermiamo le linee tecniche e di principio che guideranno la nostra azione amministrativa anche nei prossimi anni. In Calabria sarà molto più difficile, direi quasi impossibile, costruire nuove discariche o ampliare quelle esistenti; e gli impianti ormai fuori legge, in relazione ai nuovi parametri che abbiamo introdotto, dovranno scegliere tra il mettersi al più presto in regola o chiudere per sempre i battenti”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, con riferimento alla delibera adottata dalla Giunta di modifica del piano regionale dei rifiuti.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Travolto da un cancello nel Cosentino, grave un bambino di tre anni

COSENZA - Si trova ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Cosenza, con un trauma cranico e diverse fratture, il bambino di tre anni che...

Alessandro, un 13enne calabrese sorprende tutti con la sua tesina sui carabinieri

TAURIANOVA - Con grande orgoglio e determinazione, Alessandro, un tredicenne di Taurianova (RC) e alunno della classe III dell'Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio – N. Contestabile,...

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni per economia sommersa

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su viadotto urbano”

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...
Questura Polizia Cosenza 02

Questura di Cosenza, dalle frodi con le carte di credito al phishing online: come...

COSENZA - Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Alessandro, un 13enne calabrese sorprende tutti con la sua tesina sui...

TAURIANOVA - Con grande orgoglio e determinazione, Alessandro, un tredicenne di Taurianova (RC) e alunno della classe III dell'Istituto Comprensivo F. Sofia Alessio – N. Contestabile,...

Lavoro nero e caporalato, la Calabria è tra le prime regioni...

COSENZA - Ammonta a circa 68 miliardi di euro il volume d’affari annuo riconducibile al lavoro irregolare in Italia. Lo afferma uno studio, su...

Stasi:” bene conferenza servizi ma risposte Anas insoddisfacenti, riaprire discussione su...

CORIGLIANO ROSSANO - "La conclusione positiva della conferenza dei servizi per il tratto Sibari - Coserie della Statale 106 è un segnale positivo, poiché...

Questura di Cosenza, dalle frodi con le carte di credito al...

COSENZA - Continua a crescere il fenomeno delle truffe online. Nonostante siano generazioni native digitali, a sorpresa a essere maggiormente vittime di questi fenomeni,...

Lega: “in Calabria oltre 130 operatori delle Forze dell’Ordine per rafforzare...

CATANZARO - "Prosegue il lavoro della Lega al Governo per assicurare sempre più sicurezza ai cittadini: oltre ai 4.800 nuovi operatori delle Forze dell'Ordine...

Mare Sicuro 2024, al via l’operazione della guardia costiera a tutela...

COSENZA - È partita anche quest’anno l’operazione estiva “Mare Sicuro” della Guardia Costiera che, fino al 15 settembre, mira a garantire a turisti e...