Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia di Cosenza al 59%

I dati riferiti al 2023 dell'ultimo rapporto Ispra. La stabilità è dovuta principalmente al ritardo di alcuni comuni, come Reggio con il suo 39% di rifiuti differenziati e Crotone con appena il 26%

- Advertisement -

COSENZA – Nel 2023, secondo l’ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata al 54,6% dell’anno precedente. E sempre nello stesso anno aumentano leggermente, invece, i contributi che il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) ha trasferito ai Comuni della regione per coprire parte dei costi della raccolta differenziata degli imballaggi, come previsto dall’Accordo Anci-Conai vigente e pari a circa 18 milioni e 827 mila euro, in crescita rispetto ai 18 milioni e 300 mila del 2022. E’ quanto rende noto il Consorzio nazionale imballaggi.

Il totale dei rifiuti di imballaggio sottratti alla discarica e conferiti a Conai dai Comuni calabresi, nel 2023, è di 119.644 tonnellate, per un pro-capite di 82,4 chilogrammi. Una quantità che, messa in cassonetti, potrebbe coprire per quasi due volte la tratta autostradale Catanzaro-Monaco di Baviera. Un quantitativo in flessione, rispetto alle 125.442 tonnellate conferite nel 2022 al Consorzio nazionale imballaggi, che è sussidiario al mercato: interviene quindi solo quando il mercato, da solo, non riesce ad avviare a riciclo gli imballaggi giunti a fine vita.

raccolta rifiuti mezzo e operatori

Raccolta differenziata: Calabria ultima in Italia

“I dati regionali, purtroppo – afferma Fabio Costarella, vicedirettore generale Conai – migliorano molto lentamente. La regione nel 2023 è l’ultima, in Italia, per percentuali di raccolta differenziata e il divario che la separa dai risultati dell’Emilia-Romagna o del Veneto è ancora molto ampio. Un quadro in cui è ragionevole immaginare che, in Calabria – aggiunge Costarella – più imballaggi siano stati riciclati dal mercato grazie a congiunture economiche più favorevoli rispetto a quelle dell’anno precedente. Il lieve aumento nei corrispettivi versati dai Consorzi del sistema Conai ai Comuni potrebbe anche essere un segnale del fatto che in regione, nel 2023, la qualità delle raccolte differenziate è leggermente migliorata”.

Provincia di Catanzaro la più virtuosa: differenzia il 65,5% dei rifiuti

Guardando agli ultimi dati Ispra, la provincia migliore rimane quella di Catanzaro, che differenzia il 65,5% dei suoi rifiuti. Dalla provincia arriva a Conai un pro-capite di oltre 78 chilogrammi di imballaggi a fine vita. Segue Vibo Valentia, la cui percentuale di raccolta differenziata totale arriva al 59,4% con 81 chilogrammi sono il pro-capite di imballaggi conferiti al Consorzio. In terza posizione Cosenza: la sua raccolta differenziata complessiva sfiora il 59% mentre il pro-capite di rifiuti di imballaggio che arriva a Conai dai cittadini della provincia è di quasi 88 chilogrammi. “Risultati – sottolinea il vice direttore generale del Conai – che devono migliorare. In Calabria c’è ancora molto da fare. La stabilità è dovuta principalmente al ritardo di alcuni Comuni, come Reggio con il suo 39% e Crotone con il 26%. E si registra una leggera flessione nei Comuni di Cosenza e Catanzaro”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

miglior colomba barbagallo

La migliore colomba d’Italia è calabrese, al Campionato nazionale 100 pasticceri

ROMA - Sono stati 100 i maestri pasticceri provenienti da tutte le regioni d'Italia in gara al Campionato nazionale "Miglior Colomba d'Italia" organizzato dalla...
metal-detector_sub_mare.

Sorpresi a caccia di tesori archeologici in mare: denunciati due sub, metal detector sequestrati

RICADI (VV) - Due persone deferite all’Autorità Giudiziaria per ricerca di beni archeologici e utilizzo di due metal detector subacquei non autorizzati: è il...

Cosenza, va a trovare compagno detenuto e aggredisce una poliziotta che finisce al Pronto...

COSENZA - Nuovo caso di aggressione al personale della polizia penitenziaria nelle carceri calabresi. L'ennesimo grave fatto di cronaca si è verificato oggi e...
Centro Coordinamento Club Cosenza

Cosenza: «l’estremo sacrificio è uno stadio vuoto. L’eco del nostro dolore rimbombi pubblicamente»

COSENZA - «Più che un COMUNICATO, ciò che leggerete è semplicemente la manifestazione di una crescente delusione diffusa tra i tifosi cosentini che impietosamente...
massimo lampasi scomparso 12 anni fa

Scomparso da 12 anni, l’ennesimo appello della famiglia che non perde la speranza «chi...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Massimo Lampasi, 25 anni, disoccupato, residente a Serra San Bruno era da quattro mesi diventato padre di una bambina....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, va a trovare compagno detenuto e aggredisce una poliziotta che...

COSENZA - Nuovo caso di aggressione al personale della polizia penitenziaria nelle carceri calabresi. L'ennesimo grave fatto di cronaca si è verificato oggi e...

Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche...

COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA