Rifiuti smaltiti illecitamente: indagini chiuse per 14 indagati. Ci sono anche Eugenio Guarascio e la sorella

La Procura della Repubblica ha concluso le indagini preliminari relativi all'inchiesta sull’impianto di rifiuti di Vazzano di proprietà dell'attuale presidente del Cosenza Calcio Eugenio Guarascio indagato con la sorella Ortensia, due funzionari Arpacal e un dirigenti della Regione

- Advertisement -

VIBO VALENTIA – La Procura della Repubblica di Vibo Valentia ha concluso le indagini preliminari relativi allinchiesta sull’impianto di rifiuti di Vazzano (di proprietà dell’attuale presidente del Cosenza Calcio Eugenio Guarascio), sui presunti illeciti nel ciclo di trasformazione dei rifiuti. Inquinamento ambientale e smaltimento illecito di rifiuti sono alcuni dei reati di cui è accusato Eugenio Guarascio amministratore unico della 4El Group srl, proprietaria delle quote azionarie della Eco Call spa e di Ecologia Oggi Spa. Gli atti dell’indagine sono stati trasmessi per competenza dalla Procura di Vibo alla Dda di Catanzaro, dopo gli interrogatori e le misure, per il reato ipotizzato di associazione per delinquere.

Per il patron del Cosenza, la sorella Ortensia e altre 9 persone fisiche sono state chiuse le indagini preliminari da parte dei PM della Procura di Vibo Filomena Aliberti e del sostituto della Dda di Catanzaro Irene Crea, che hanno firmato l’avviso di conclusione indagini. Tra gli indagati anche due funzionari Arpacal di Vibo Franco Dario Giuliano e Nicola Anselmo Ocello, il direttore tecnico dell’impianto di Vazzano e il dirigente del settore Ambiente della Calabria Gianfranco Comito. Tre invece le persone giuridiche destinatarie dell’avviso di conclusione indagini: la Eco Call spa, Ecologia Oggi e 4EL Group. Davanti al Gip, Barbara Borelli, i fratelli Guarascio avevano fermamente respinto le accuse loro contestate, presentando una documentazione, contenente anche alcuni regolamenti, per dimostrare la liceità delle loro condotte.

Rifiuti

Secondo l’inchiesta tonnellate di prodotto, spacciato come fertilizzante, e costituito in realtà da rifiuto, veniva smaltito illecitamente sui terreni agricoli della provincia di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria. L’attività investigativa, già tra il marzo e il novembre del 2021, attraverso intercettazioni, campionamenti e controlli, aveva portato alla denuncia di 11 persone e alla segnalazione di 3 società per responsabilità penali ed amministrative.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

polizia carabinieri notte

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro gruppi

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11 anni

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...
Caloveto aggredito calciatore

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone finisce in ospedale

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...
Comune di Rende - Municipio_01

Comune di Rende: Tar conferma legittimità dello scioglimento, respinti ricorsi di Manna e degli...

RENDE - Il Tar del Lazio con una sentenza nella quale ha riunito - respingendoli - due ricorsi proposti dall'ex sindaco e dagli ex...
maxi discarica abusiva sequestro gdf crotone 01

Sequestrata una maxi discarica abusiva con oltre duemila tonnellate di rifiuti pericolosi

CROTONE - Un’area di oltre 5.000 mq adibita a discarica abusiva di rifiuti, è stata scoperta e sequestrata dalla Guardia di finanza a nord...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Follia a Villapiana, calciatore del Caloveto brutalmente picchiato da due persone...

VILLAPIANA (CS) - Un’aggressione ad un calciatore da parte di due soggetti, non ancora identificati, che si sono introdotti nell'impianto sportivo, durante la partita...

Fallimento FWU: Adusbef «già dal 2020 non rispettava i requisiti patrimoniali»....

COSENZA - Arrivano nuove informazioni, che riguardano anche i risparmiatori cosentini e calabresi, coinvolti nel fallimento della FWU Life Insurance, la compagnia assicurativa. La...

Apprendimento e inclusione dei bambini da 3 a 6 anni. A...

COSENZA - La giunta comunale ha approvato nelle scorse settimane l’adesione al progetto “I nuovi eroi del movimento”, finalizzato allo sviluppo dell’apprendimento, del benessere...

L’esempio nazionale di inclusione e integrazione di Vaccarizzo Albanese: un bambino...

VACCARIZZO ALBANESE (CS) – «Essere riconosciuti come un borgo di poco meno mille anime che conta poco più di 140 minori, di cui quasi...

Date alle fiamme le auto di due sindacalisti della rappresentanza di...

REGGIO CALABRIA - Due sindacalisti della rappresentanza di fabbrica Hitachi Rail STS (la multinazionale giapponese che ha rilevato le ex Omeca) di Reggio Calabria...

Condizioni sanitarie critiche dei migranti impegnati in attività agricole nella Piana...

GIOIA TAURO (RC) -  Resta critica la situazione dell'assistenza sanitaria per i braccianti stranieri impegnati in attività agricole nelle campagne della Piana di Gioia...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA