Ritirata la legge su finanziamento da 34 milioni a Sacal. Lo Schiavo: “Prevale il buonsenso”

"La società aeroportuale ha già ricevuto svariati milioni di euro sottratti al potenziamento delle infrastrutture e del collegamento stradale calabrese", dichiara il consigliere regionale

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – “Ogni tanto prevale il buonsenso, che in questo caso si è manifestato sotto forma di ritiro delle nuove elargizioni a scatola chiusa a Sacal che avrebbero dovuto essere discusse oggi nella prima Commissione consiliare. L’argomento sono i 34.758.000 euro che, con un comma aggiunto all’art. 18 della legge regionale 47/2023, la maggioranza avrebbe erogato alla società aeroportuale a titolo di finanziamento. Questo dopo i 38 milioni di euro già ‘stornati’ dal Piano operativo complementare (Poc) al Pac 2014-2020 e dopo l’inverosimile aumento di capitale di 75 milioni di euro che ha prosciugato un intero capitolo de Fondo europeo di sviluppo regionale destinato agli investimenti”. Lo dichiara, in un comunicato, il consigliere regionale Antonio Lo Schiavo, presidente del Gruppo misto – Liberamente progressisti, in relazione al ritiro, dall’Ordine del giorno della seduta odierna della Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale, della Proposta di legge recante: “Integrazioni all’articolo 18 della legge regionale 25 ottobre 2023, n. 47”.

“Sacal ha già ricevuto ingenti finanziamenti”

“Prendo atto che la proposta è stata ritirata – aggiunge Lo Schiavo – ma, a futura memoria, e nel caso dovesse essere ripresentata con qualche mera correzione è doveroso esporre i termini della questione. La pdl voleva aggiungere un comma a un precedente articolo di legge (art. 18 L. 47/23) che garantiva a Sacal lo stesso sistema di finanziamento e più o meno la stessa somma. La norma del 2023 richiama due delibere di Giunta regionale del 2023 che hanno rimodulato il Poc 2014/2020 (allo scopo di integrare la programmazione comunitaria con ulteriori linee di intervento). La prima delibera rimodulava il fondo Pac, destinando alla promozione delle destinazioni turistiche e al potenziamento di infrastrutture aeroportuali somme tolte da altri interventi. Precisamente 10 milioni di euro sottratti al potenziamento delle infrastrutture di captazione, adduzione, distribuzione, fognarie e depurative per usi civili; 2 milioni di euro presi dai fondi per la tutela, valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale; infine, 13 milioni di euro stornati dai fondi per il potenziamento e la riqualificazione del sistema di collegamento stradale calabrese. Una scelta alquanto discutibile ma, perlomeno, chiara nei suoi contenuti: niente strade e depuratori per i territori, tutto alla Sacal”.

“Con l’operazione oggi temporaneamente abortita, invece – sostiene il consigliere regionale – non era dato comprendere nemmeno da dove sarebbero stati prelevati i 34 milioni e 758mila euro in questione. In altre parole, al Consiglio regionale si sarebbe chiesto di firmare una cambiale in bianco. Per giunta, la pdl conteneva una clausola di invarianza finanziaria, il che è abnorme, poiché il Consiglio regionale è chiamato ad ‘autorizzare’ una spesa, quindi a vincolare determinate somme a una specifica destinazione”.

“Resta – conclude Lo Schiavo – il dato politico che, al di là dell’enfasi con la quale viene puntualmente celebrato l’aumento del traffico passeggeri in Calabria, ancora una volta si è tentato di elargire ingenti finanziamenti alla società aeroportuale portando al voto degli organi del Consiglio regionale una proposta di legge non supportata dai necessari approfondimenti normativi, svilendo il ruolo stesso dell’istituzione. Su questo fronte non sono disposto ad arretrare di un passo, continuerò a dare battaglia e proseguirò nella mia azione di vigilanza e controllo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...
banchina-porto-corigliano

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
duomo-vibo-valentia.

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore mentre legge il...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Nei versi di Brunori la “scirubbetta” va a Sanremo: «è la canzone che volevo,...

RENDE - Dalla scirubbetta al familismo morale. La canzone di Dario Brunori, è pronta per il palco di Sanremo; è nata in una notte,...
Sardella collage

Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della...

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso...

ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...

Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...

Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore...

VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca  mentre leggeva un passo del Vangelo....

Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna...

BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...

Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi...

CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...

Voto di scambio politico-mafioso, il sindaco Parretta ai domiciliari respinge le...

CATANZARO - Ha risposto a tutte le domande, nel corso dell'interrogatorio cui é stato sottoposto, il sindaco di Badolato, Nicola Parretta, arrestato e posto...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA