Scarcerato il boss Fazzalari, latitante numero due dopo Matteo Messina Denaro: sta male

Il boss della 'ndrangheta era stato arrestato a Molochio, nel Reggino, a giugno 2016 quando era il latitante più ricercato dopo Matteo Messina Denaro

- Advertisement -

ROMA – Va ai domiciliari Ernesto Fazzalari, il boss della ‘ndrangheta arrestato a Molochio, in provincia di Reggio Calabria nel giugno 2016 quando era il latitante più ricercato dopo Matteo Messina Denaro. Fazzalari è affetto da un male incurabile e aggressivo. Il Tribunale di Sorveglianza di Bologna dopo che la Corte di Cassazione, accogliendo i ricorsi dell’avvocato Antonino Napoli, ha annullato ben tre ordinanze di rigetto del differimento della pena o della concessione della detenzione domiciliare, una emessa dal Tribunale di Sorveglianza di L’Aquila e due ordinanze emesse del Tribunale di Sorveglianza di Bologna, in seguito al trasferimento del Fazzalari presso il centro diagnostico e terapeutico del carcere di Parma.

Detenuto da 9 anni al 41 bis, Ernesto Fazzalari era stato condannato all’ergastolo nel processo Taurus. Una pena poi ridotta a 30 anni dalla Corte d’Assise d’Appello di Reggio Calabria. Fazzalari è stato uno dei protagonisti della faida che, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, ha trasformato Taurianova nel teatro di una degli scontri più sanguinari tra le cosche di ‘ndrangheta. Erano i tempi in cui, nella piazza del piccolo paese della Piana di Gioia Tauro, i boss tagliavano le teste per poi utilizzarle per il tiro al bersaglio. Con il fratello Domenico e il cugino Salvatore, Ernesto Fazzalari è uno dei massimi esponenti della cosca Avignone-Zagari-Viola.

Era tra i latitanti più ricercati, secondo a Matteo Messina Denaro

Quando è stato catturato dai carabinieri nella Piana di Gioia Tauro, il boss era ricercato da oltre 20 anni ed era stato inserito al secondo posto, dietro il solo Matteo Messina Denaro, nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità. Sottoposto al carcere duro, durante la sua detenzione gli è stata diagnosticata una grave patologia che ha indotto la difesa, rappresentata dall’avvocato Antonino Napoli, a chiedere il differimento della pena o la detenzione domiciliare sul presupposto che da alcune recenti sentenze emergeva che dell’operatività di Fazzalari Ernesto, quale capo di una cosca di ndrangheta, non si aveva dimostrazione concreta nel periodo antecedente alla sua cattura. “Il Tribunale di Sorveglianza di Bologna – afferma il legale – concedendo la detenzione domiciliare ad Ernesto Fazzalari ha di fatto applicato il principio di civiltà giuridica che sancisce la prevalenza del diritto alla salute come garanzia della dignità del detenuto e dell’umanità della pena”.

Uno dei killer “più spietati” della faida di Taurianova “sparava come un pazzo”

Ernesto Fazzalari alias “u Lentu”, è stato uno dei protagonisti della faida che, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, ha trasformato Taurianova nel teatro di una degli scontri più sanguinari tra i clan di ‘ndrangheta. Erano i tempi in cui, nella piazza del piccolo paese della Piana di Gioia Tauro, i boss tagliavano le teste per poi utilizzarle per il tiro al bersaglio. Ernesto Fazzalari “sparava come un pazzo” ed è condannato per associazione mafiosa, per l’omicidio di Vincenzo Maisano e di Francesco Asciutto e per il tentato omicidio di Antonio Sorrento e Santo Asciutto.

Classe 1969, all’epoca aveva solo 20 anni ma rappresentava già “proprio per le sue doti personali – si legge nella sentenza – la vittima privilegiata in tutti i progetti omicidiari del gruppo Asciutto che lo riteneva essenziale per la sopravvivenza degli avversari”. Fazzalari, infatti, era un punto di riferimento del gruppo Zagari al quale lo legavano “intensi rapporti di frequentazione, motivati anche da amicizia personale” oltre che “una disgraziata condizione di tossicodipendenza” dalla quale l’ex latitante era riuscito a uscirne “grazie alla sua forza di volontà”.

Quando è stato catturato in un complesso di caseggiati a ridosso dell’Aspromonte, il boss era armato ma non ha opposto resistenza. I carabinieri lo cercavano da oltre 20 anni ed era stato inserito al secondo posto, dietro il solo Matteo Messina Denaro, nell’elenco dei latitanti di massima pericolosità.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni Manoccio

Due mamme e due figlie prigioniere in Libia. Da Acquaformosa appello alla Schlein “Chiesto...

ACUAFORMOSA (CS) - Quattro camerunensi, due mamme e due figlie, sono tenute prigioniere in Libia. I rispettivi mariti, ospiti del progetto Sai promosso dall'Associazione...
Carabinieri Ris investigazioni

Rapinò una coppia in casa. Dopo 12 anni un 39enne calabrese incastrato da una...

RICCIONE - Incastrato dal Dna il presunto autore di una violenta rapina in casa avvenuta 12 anni fa a Riccione. Le sue tracce biologiche...
Delvecchio

Cosenza, un mercato deludente e un allenatore sfiduciato. E domani parlerà il DS Delvecchio

COSENZA - La sessione di calciomercato invernale si è chiusa ieri a mezzanotte e per il Cosenza il bilancio è a dir poco desolante....
Mamma e nonna bimbi Paola

Fratellini di Paola, la mamma e la nonna «non li abbiamo picchiati. Tante cose...

PAOLA (CS) - «Non abbiamo mai picchiato i bambini. Ci sono tante cose inventate e ingigantite dai dottori dell'ospedale». Lo hanno detto, intervistate a...

Crosia, mezzi comunali riforniti al distributore del Vice Sindaco. Scontro maggioranza e opposizione

CROSIA (CS) - Non si placa lo scontro tra maggioranza e opposizione sulla questione rifornimento di carburante ai mezzi comunali. Per l'opposizione "I mezzi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Schiavonea: senza acqua e riscaldamento, intervento urgente per la scuola di...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Situazione critica per la scuola elementare di via Nizza a Schiavonea, dove i bambini si trovano a fronteggiare gravi disagi...

Giornata Mondiale contro il Cancro: Bruni «migliorare l’accesso agli screening in...

CATANZARO – In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, la consigliera regionale Amalia Bruni sottolinea l'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del...

Svincolo Nord di Trebisacce e opere compensative: l’incontro tra Anas e...

CATANZARO - Si è tenuto a Catanzaro questa mattina, nella sede di Anas, un incontro istituzionale volto a discutere della realizzazione dello Svincolo Nord...

Cosenza: spari in pieno giorno su viale Trieste, ferito il titolare...

COSENZA - E' accaduto questa mattina, sulla centralissima viale Trieste a Cosenza nei pressi della clinica Santa Lucia. Secondo quanto emerso una persona ancora...

Rinascita-Scott, processo potrebbe tornare in Calabria. Loizzo «Nordio intervenga su nomadismo...

VIBO VALENTIA - La Corte d'appello di Catanzaro deciderà nel corso dell'udienza di oggi se far tornare il processo Rinascita-Scott a Catanzaro, lasciando l'aula...

L’umanità della Guardia costiera «salvare 130 persone dal mare in tempesta...

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - "Salvare 130 persone nel bel mezzo di un mare in tempesta, con onde alte sei metri e venti...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA