Sequestrate 130 opere esposte nella mostra “Pop to Street Art: Influences”, potrebbero essere false

A comunicarlo è l'Accademia di Belle Arti di Reggio, organizzatrice della mostra che, per questo motivo, "chiude anticipatamente"

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – La Procura di Reggio Calabria ha sequestrato 130 delle 170 opere esposte nella mostra “Pop to Street Art: Influences“. A comunicarlo è l’Accademia di Belle Arti, organizzatrice della mostra che, per questo motivo, “chiude anticipatamente“. Il sequestro è stato disposto dalla procura nell’ambito di un’indagine che non è però legata a quella che all’inizio di novembre ha portato la procura di Pisa a sequestrare 2.100 opere nell’ambito di un’indagine sui falsi.

Sulla vicenda c’è il massimo riserbo da parte della Procura reggina ma l’ipotesi è che la magistratura ritenga che le opere possano essere dei falsi. Svolta nei locali dell’Accademia di Belle Arti, a Palazzo della Cultura “Crupi” e al Museo Archeologico Nazionale, “l’esposizione a cura di Jean-Christophe Hubert, era stata inaugurata lo scorso 20 luglio – si legge nel comunicato stampa – e si sarebbe dovuta chiudere il 3 Novembre ma le 170 opere originali e after, tra disegni, manifesti, litografie e serigrafie che tracciano un percorso volto ad esplorare l’evoluzione artistica e l’influenza della Pop Art sulla Street Art, hanno riscosso un notevole apprezzamento di pubblico e i vertici dell’Abarc di concerto con il curatore, hanno pensato di prorogare la mostra sino al 5 Gennaio 2025”.

La chiusura non è legata all’operazione Cariatide

“La chiusura anzitempo della mostra – afferma il direttore Piero Sacchetti – in base alle nostre fonti e documentazioni, non ha nulla a che vedere con l’operazione ‘Cariatide’ eseguita dalla Procura di Pisa e ci dispiace che alcune testate, abbiano comparato il nome dell’Accademia a questa inchiesta. L’Arma dei carabinieri ha avviato ulteriori accertamenti e noi siamo a completa disposizione delle autorità competenti per eventuali chiarimenti e delucidazioni. Qualora fosse confermata, nel seguito delle indagini, l’ipotesi al vaglio degli inquirenti, è evidente che la nostra Scuola sarà parte lesa e farò tutte le dovute azioni per dimostrare la correttezza del nostro operato e l’individuazione dell’altrui responsabilità”.

Il direttore dell’Abarc ha precisato, inoltre, che non solo “dietro ad ogni opera esposta vi è un certificato di originalità”, ma che “la Scuola reggina si è assicurata che ogni opera fosse certificata e che la mostra risulta assicurata dal curatore Jean-Christophe Hubert, da chiodo a chiodo, per un valore di 2 milioni di euro”. “Ovviamente – conclude il professore Sacchetti – sarà mia premura come direttore della Scuola, qualora fosse accertata tale tesi, tutelare nelle sedi opportune l’immagine dell’Accademia e di tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questa esposizione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Maltempo meteo Calabria 27 febbraio vortice

Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche la neve

COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...
Santo Surace Rugby Calabria

Palla ovale: Santo Surace è il nuovo delegato del Comitato Rugby Calabria

COSENZA - Nominato nei giorni scorsi dal presidente della Federazione Italiana Rugby (FIR) Andrea Duodo e dal Consiglio Federale, Santo Surace è il nuovo...

Ascensori non funzionanti in ospedale a Castrovillari, Laghi «grave disservizio provoca disagi»

CASTROVILLARI (CS) - "Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per...

Cosenza, aggredisce in auto a pugni la compagna in attesa. Bloccato da un carabiniere...

COSENZA - È stato il provvidenziale intervento di un carabiniere, che aveva appena smontato dal servizio e stava tornando a casa, ad evitare, nella...
carabinieri-tutela-parchi.j

Taglio illegale di alberi nel Parco della Sila: scoperti e denunciati i predatori di...

COTRONEI (KR) - Nel Parco della Sila, i militari del Nucleo Carabinieri “Parco” di Cotronei hanno intensificato l’attività di controllo nelle località più soggette...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ascensori non funzionanti in ospedale a Castrovillari, Laghi «grave disservizio provoca...

CASTROVILLARI (CS) - "Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per...

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi....

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro...

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11...

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA