Sequestrate 130 opere esposte nella mostra “Pop to Street Art: Influences”, potrebbero essere false

A comunicarlo è l'Accademia di Belle Arti di Reggio, organizzatrice della mostra che, per questo motivo, "chiude anticipatamente"

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – La Procura di Reggio Calabria ha sequestrato 130 delle 170 opere esposte nella mostra “Pop to Street Art: Influences“. A comunicarlo è l’Accademia di Belle Arti, organizzatrice della mostra che, per questo motivo, “chiude anticipatamente“. Il sequestro è stato disposto dalla procura nell’ambito di un’indagine che non è però legata a quella che all’inizio di novembre ha portato la procura di Pisa a sequestrare 2.100 opere nell’ambito di un’indagine sui falsi.

Sulla vicenda c’è il massimo riserbo da parte della Procura reggina ma l’ipotesi è che la magistratura ritenga che le opere possano essere dei falsi. Svolta nei locali dell’Accademia di Belle Arti, a Palazzo della Cultura “Crupi” e al Museo Archeologico Nazionale, “l’esposizione a cura di Jean-Christophe Hubert, era stata inaugurata lo scorso 20 luglio – si legge nel comunicato stampa – e si sarebbe dovuta chiudere il 3 Novembre ma le 170 opere originali e after, tra disegni, manifesti, litografie e serigrafie che tracciano un percorso volto ad esplorare l’evoluzione artistica e l’influenza della Pop Art sulla Street Art, hanno riscosso un notevole apprezzamento di pubblico e i vertici dell’Abarc di concerto con il curatore, hanno pensato di prorogare la mostra sino al 5 Gennaio 2025”.

La chiusura non è legata all’operazione Cariatide

“La chiusura anzitempo della mostra – afferma il direttore Piero Sacchetti – in base alle nostre fonti e documentazioni, non ha nulla a che vedere con l’operazione ‘Cariatide’ eseguita dalla Procura di Pisa e ci dispiace che alcune testate, abbiano comparato il nome dell’Accademia a questa inchiesta. L’Arma dei carabinieri ha avviato ulteriori accertamenti e noi siamo a completa disposizione delle autorità competenti per eventuali chiarimenti e delucidazioni. Qualora fosse confermata, nel seguito delle indagini, l’ipotesi al vaglio degli inquirenti, è evidente che la nostra Scuola sarà parte lesa e farò tutte le dovute azioni per dimostrare la correttezza del nostro operato e l’individuazione dell’altrui responsabilità”.

Il direttore dell’Abarc ha precisato, inoltre, che non solo “dietro ad ogni opera esposta vi è un certificato di originalità”, ma che “la Scuola reggina si è assicurata che ogni opera fosse certificata e che la mostra risulta assicurata dal curatore Jean-Christophe Hubert, da chiodo a chiodo, per un valore di 2 milioni di euro”. “Ovviamente – conclude il professore Sacchetti – sarà mia premura come direttore della Scuola, qualora fosse accertata tale tesi, tutelare nelle sedi opportune l’immagine dell’Accademia e di tutti coloro che hanno lavorato per realizzare questa esposizione”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Brunori SAS Sanremo2

Sanremo: Dario Brunori trascina gli ascolti TV in Calabria. Tra le top 5 regioni...

COSENZA - Un immigrato su due ha seguito il Festival di Sanremo. Lo rivela OmnicomMediaGroup, centro media quotato in borsa che elabora per conto...
Operazione Recovery1

“Recovery”: narcotraffico a Cosenza. Chiesto il rinvio a giudizio di tutti gli imputati, ammesse...

CATANZARO - Dopo la prima udienza dello scorso 31 gennaio e celebrata nell'aula bunker di Catania (la stessa dove si è svolta Rinascita Scott...
INTESA-REGIONE-SINDACATI.j

Tirocinanti over60: intesa Regione-Sindacati, 631€ al mese per l’accompagnamento alla pensione

CATANZARO - La Regione Calabria, dipartimento Lavoro, e le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Nidil-Cgil, Felsa-Cisl, Uiltemp-Uil, hanno sottoscritto un accordo per...
Palazzo-dei-Bruzi-Comune-iniziativa volontariato

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la forza dell’amore universale”

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Prende il via domani la Sila3Vette 2025, la Winter Challenge più a sud d’Europa

COSENZA – Prenderà il via domani la Sila3Vette 2025, giunta alla sua IX edizione.  Una vera e propria  sfida di montagna internazionale che si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la...

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Polizia esegue un foglio di via per due persone. Denunciato anche...

VIBO VALENTIA - La Polizia di Tropea, nell’ambito di mirati controlli nei giorni scorsi ha denunciato un soggetto a seguito di una perquisizione della...

Contratto forestali: sindacati proclamano l’agitazione e chiedono un incontro ad Occhiuto

CATANZARO - Un incontro urgente per discutere della situazione di stallo venutasi a creare per quanto riguarda il contratto integrativo del settore forestale, è...

Discriminazioni nei luoghi di lavoro, a Cosenza il convegno “Un lavoro...

COSENZA - Si terrà domani, martedì 18 febbraio a Cosenza, presso il Palazzo della Provincia, il Convegno organizzato dall’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi...

San Giovanni in Fiore: minacce, vessazioni e violenze contro la madre....

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - I carabinieri hanno arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il...

Stalking: insegue la sua ex in auto mentre accompagna il figlio...

GIOIA TAURO (RC) - Ha inseguito in auto l'ex compagna mentre lei stava accompagnando a scuola il figlio effettuando manovre pericolose per intimarle di...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA