Solventi, vernici e rottami di auto smaltiti illegalmente: blitz della finanza – VIDEO

I Finanzieri di Lamezia Terme hanno sequestrato un fabbricato e due discariche abusive ad un'impresa specializzata negli impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione

- Advertisement -

LAMEZIA TERME (CZ) – I Finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme hanno eseguito due distinti controlli a seguito dei quali sono stati posti sotto sequestro un fabbricato rurale e due discariche abusive al cui interno sono stati rinvenuti rifiuti speciali e pericolosi derivanti dall’esercizio di attività di impresa. I materiali, abbandonati sul  terreno, miscelati tra loro e senza alcuna idonea protezione, erano esposti agli agenti atmosferici, con la conseguenza che il percolato prodotto dall’inevitabile dilavamento degli stessi, veniva assorbito direttamente dal terreno contaminando le matrici ambientali suolo ed acqua e costituendo un potenziale pericolo per la salute pubblica.

In particolare le Fiamme Gialle, nell’ambito dell’ispezione effettuata nei confronti di una nota azienda specializzata nell’installazione e manutenzione di impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione, hanno individuato un appezzamento di terreno attiguo al capannone industriale sul quale sono state rinvenute significative quantità di rifiuti speciali pericolosi, tra i quali recipienti contenenti solventi e vernici, rottami metallici, contenitori a pressione quali estintori e parti di erogatori di carburante ancora con liquidi e tracce di combustibile. Nel corso delle successive ricognizioni dell’area è stato, inoltre, individuato un ulteriore sito recintato all’interno del quale sono stati rinvenuti rifiuti per la maggior parte provenienti da ristrutturazioni edili, veicoli fuori uso, imballaggi e contenitori in plastica, frammenti di lastre sparsi sul suolo di fibrocemento, rottami in metallo, pneumatici fuori uso.

Le Fiamme Gialle lametine hanno avviato una specifica attività tecnica di sorveglianza video che ha permesso di individuare i responsabili dell’abbandono incontrollato dei rifiuti. In particolare alcune imprese operanti del settore dei lavori edili utilizzavano l’area come punto di deposito di materiali inerti impiegati nelle costruzioni (sabbia, ghiaia, pietrisco ecc.), nonché deposito di attrezzature e mezzi dismessi in attesa di rottamazione. Il materiale una volta scaricato veniva poi ricoperto con terra. Al termine delle complesse verifiche, i militari del Gruppo di Lamezia Terme, avendo accertato l’illecito smaltimento dei materiali, hanno proceduto a segnalare 9 soggetti, tra amministratori e responsabili tecnici delle aziende controllate, per il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” ai sensi del Codice dell’Ambiente. Contestualmente, hanno proceduto al sequestro di un fabbricato rurale e delle aree adibite a discariche abusive della superficie complessiva di oltre 1.500 mq.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

controlli-polizia-cosenza

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo d’armi

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...
Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Maltempo, in arrivo temporali e forte vento: allerta gialla domani su tutta la Calabria

ROMA - Vento e temporali nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Sud Italia e sulla Sardegna. La Protezione Civile, d'intesa con le regioni...

Cosenza a picco. Sconfitta imbarazzante contro una Sampdoria in dieci per quasi tutta la...

GENOVA - Un'umiliazione continua. Il Cosenza riesce nell'impresa di resuscitare anche una Sampdoria (che non vinceva da 13 gare) in dieci uomini per quasi...
sala-operatoria-Taormina

Affetta da grave cardiopatia partorisce in urgenza: intervento su una calabrese a Taormina

TAORMINA - Affetta da cardiopatia congenita e portatrice di un defibrillatore impiantabile, partorisce un neonato sano. Una giovane di 26 anni di origine calabrese,...

“Una falda d’acqua mette a rischio l’Alta Velocità Sa-Rc”. Da Cosenza la denuncia di...

COSENZA - La scoperta di una falda d'acqua sul tracciato della rete dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, rischia di bloccare, modificare e rallentare il progetto....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, massicce operazioni di controllo: denunce per spaccio e porto abusivo...

COSENZA - La Questura di Cosenza ha effettuato, nella settimana appena trascorsa, una massiva azione di controllo in città attraverso servizi mirati quali le...

Maltempo, in arrivo temporali e forte vento: allerta gialla domani su...

ROMA - Vento e temporali nelle prossime ore soprattutto sulle regioni del Sud Italia e sulla Sardegna. La Protezione Civile, d'intesa con le regioni...

Affetta da grave cardiopatia partorisce in urgenza: intervento su una calabrese...

TAORMINA - Affetta da cardiopatia congenita e portatrice di un defibrillatore impiantabile, partorisce un neonato sano. Una giovane di 26 anni di origine calabrese,...

“Una falda d’acqua mette a rischio l’Alta Velocità Sa-Rc”. Da Cosenza...

COSENZA - La scoperta di una falda d'acqua sul tracciato della rete dell'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, rischia di bloccare, modificare e rallentare il progetto....

AV, Fs: “Tracciato Praia-Tarsia non realizzabile, si valuta il collegamento Praia-Paola”

ROMA - "Procede come da cronoprogramma e secondo risorse economiche già stanziate la realizzazione della nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria. Ad oggi l'opera dispone...

“Basta morti per malasanità”: a Cosenza la protesta per Serafino Congi

COSENZA - "La tragica morte di Serafino Congi, 48 anni, padre di due bambine, rappresenta una vergogna che pesa su tutta la classe politica...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA