Solventi, vernici e rottami di auto smaltiti illegalmente: blitz della finanza – VIDEO

I Finanzieri di Lamezia Terme hanno sequestrato un fabbricato e due discariche abusive ad un'impresa specializzata negli impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione

- Advertisement -

LAMEZIA TERME (CZ) – I Finanzieri del Gruppo di Lamezia Terme hanno eseguito due distinti controlli a seguito dei quali sono stati posti sotto sequestro un fabbricato rurale e due discariche abusive al cui interno sono stati rinvenuti rifiuti speciali e pericolosi derivanti dall’esercizio di attività di impresa. I materiali, abbandonati sul  terreno, miscelati tra loro e senza alcuna idonea protezione, erano esposti agli agenti atmosferici, con la conseguenza che il percolato prodotto dall’inevitabile dilavamento degli stessi, veniva assorbito direttamente dal terreno contaminando le matrici ambientali suolo ed acqua e costituendo un potenziale pericolo per la salute pubblica.

In particolare le Fiamme Gialle, nell’ambito dell’ispezione effettuata nei confronti di una nota azienda specializzata nell’installazione e manutenzione di impianti di distribuzione di carburanti per autotrazione, hanno individuato un appezzamento di terreno attiguo al capannone industriale sul quale sono state rinvenute significative quantità di rifiuti speciali pericolosi, tra i quali recipienti contenenti solventi e vernici, rottami metallici, contenitori a pressione quali estintori e parti di erogatori di carburante ancora con liquidi e tracce di combustibile. Nel corso delle successive ricognizioni dell’area è stato, inoltre, individuato un ulteriore sito recintato all’interno del quale sono stati rinvenuti rifiuti per la maggior parte provenienti da ristrutturazioni edili, veicoli fuori uso, imballaggi e contenitori in plastica, frammenti di lastre sparsi sul suolo di fibrocemento, rottami in metallo, pneumatici fuori uso.

Le Fiamme Gialle lametine hanno avviato una specifica attività tecnica di sorveglianza video che ha permesso di individuare i responsabili dell’abbandono incontrollato dei rifiuti. In particolare alcune imprese operanti del settore dei lavori edili utilizzavano l’area come punto di deposito di materiali inerti impiegati nelle costruzioni (sabbia, ghiaia, pietrisco ecc.), nonché deposito di attrezzature e mezzi dismessi in attesa di rottamazione. Il materiale una volta scaricato veniva poi ricoperto con terra. Al termine delle complesse verifiche, i militari del Gruppo di Lamezia Terme, avendo accertato l’illecito smaltimento dei materiali, hanno proceduto a segnalare 9 soggetti, tra amministratori e responsabili tecnici delle aziende controllate, per il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” ai sensi del Codice dell’Ambiente. Contestualmente, hanno proceduto al sequestro di un fabbricato rurale e delle aree adibite a discariche abusive della superficie complessiva di oltre 1.500 mq.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cardiologia-pediatrica

Cardiologia pediatrica, all’Annunziata più di 1000 ecografie l’anno sui bimbi cardiopatici

COSENZA - Gli open day, solitamente, significano promozione ed attrattività. A cardiologia pediatrica non funziona certamente così, ma l’open day celebrato all’Annunziata di Cosenza...
Gianfranco-Scarpell

Migliorano le condizioni dei due fratellini di Paola: restano ricoverati all’Annunziata – VIDEO

COSENZA - Sono due gli aspetti che caratterizzano la vicenda dei due bambini di Paola, vittime di maltrattamenti, ricoverati all’ospedale Annunziata di Cosenza. C’è...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita e svenuta a...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...
sovraindebitamento

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i cittadini

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...
Catanoso-e-Zimbone

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’ Catanoso e Zimbone

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’...

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

Diritto allo studio, all’Unical assegnate 33 borse a studenti in condizioni...

RENDE (CS) Sono state assegnate 33 borse di studio a favore di studenti dell’Università della Calabria in condizioni di particolare difficoltà non solo economica...

L’Organismo di Certificazione dei Conti promuove a pieni voti Arcea Calabria

COSENZA - Arcea Calabria brillantemente promossa dall' Organismo di Certificazione dei Conti, la PriceWaterHouseCoopers. È quanto emerso durante l'incontro con l'Organismo finalizzato ad illustrare...

Il Carnevale di Castrovillari: una tradizione che vive da 67 anni....

CASTROVILLARI (CS) - Si scaldano i motori per la 67ª edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, evento, organizzato dalla Pro...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA